Prima Vino…God Save The Wine ancora un grande successo: grazie a tutti!

Prima Vino…God Save The Wine ancora un grande successo: grazie a tutti!

Serata particolare, ricca di incontri e di persone in stato di grazia, piena dello spirito primaverile e dell’ottimismo che ci deve contagiare in questi giorni. La Firenze del vino si [...]

tags : vini wine
dal 24 March 2011 su:
vino alcolici
PrimaWine 23 Marzo a Firenze, Luca e Paolo Marchionni e la magia dell’Erta di Vigliano

PrimaWine 23 Marzo a Firenze, Luca e Paolo Marchionni e la magia dell’Erta di Vigliano

Al God Save The Wine nel Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura, conosceremo Vigliano una piccola realtà sulle colline di Scandicci, che ha dimostrato come la passione e la mania per i [...]

tags : igt sangiovese chardonnay zona vini wine martino vendemmia toscano degustazione
dal 22 March 2011 su:
alcolici vino
PrimaWine 23 Marzo a Firenze, Russolo dal Friuli al God Save The Wine

PrimaWine 23 Marzo a Firenze, Russolo dal Friuli al God Save The Wine

Già ci pare di sentire la Primavera nell’aria e al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltua per fortuna avremo dei grandi vini bianchi friulani… Da 30 anni a produrre vino a [...]

dal 21 March 2011 su:
vino alcolici
L’Italia fatta dal vino è il futuro della nostra Unità

L’Italia fatta dal vino è il futuro della nostra Unità

Argomento scontato, per oggi e per le mie quattro pagine mensili su Business People ovvero come l’Italia sia nata dal vino e come potranno essere fatti gli Italiani, proprio dal vino che [...]

dal 17 March 2011 su:
vino alcolici locali
Roberto Panizza e l’epifania del Pesto alla genovese

Roberto Panizza e l’epifania del Pesto alla genovese

Si parla e si discute spesso del pesto, di come fare a preparlo in maniera ortodossa, quali ingredienti e quali alchimie si celino dietro la sua semplice ma geniale ricetta. Ma quando lo si [...]

dal 14 March 2011 su:
ricetta vino alcolici
Architettura Aromatica, costruire sapori e non solo

Architettura Aromatica, costruire sapori e non solo

Il nome pare già un progetto e anche di quelli importanti in realtà Koppert Cress (con sede a Monster, Olanda) ha avuto una idea naturale e semplice insieme ovvero fornire supporti a piatti e [...]

dal 15 March 2011 su:
carne e pesce ricetta cucina internazionale

Rocca delle Macie Occhio al Vento IGT Maremma 2009

Classico vermentino di maremma, colore piuttosto acceso e dorato, al naso è prima salvia e rosmarino che note fruttate di pesca e solo poi si sentono i primi fiori bianchi (tiglio e [...]

tags : vermentino igt classico
dal 26 March 2011 su:
vino alcolici
Pinocchio, storia di un burattino gourmet: le ricette della favola in tavola da Burde

Pinocchio, storia di un burattino gourmet: le ricette della favola in tavola da Burde

Nel libro capolavoro di Carlo Lorenzini, il cibo viene rammentato, sognato, discusso e trattato per ben 36 volte. Vi si può leggere adesione piena alle ricette di Pellegrino Artusi, amore per [...]

dal 7 March 2011 su:
carne e pesce ricetta dolci
Uno Champagne da clochard? Un progetto che farà discutere

Uno Champagne da clochard? Un progetto che farà discutere

Un progetto provocazione, nome da senza tetto per un vino soprattutto nell’immaginario collettivo riservato ai ricchi e abbienti ma in realtà ormai popolare e quasi di massa. Provocazione [...]

tags : chardonnay pinot bar birra bianco pinot nero champagne
dal 2 March 2011 su:
alcolici vino locali
PrimaWine 23 Marzo con Pievevecchia al God Save The Wine, dal Montecucco a Firenze per…

PrimaWine 23 Marzo con Pievevecchia al God Save The Wine, dal Montecucco a Firenze per…

L’altra faccia dell’Amiata rappresentana il trait d’union ideale tra la Toscana classica del Sangiovese del chianti Classico e Montalcino e la Maremma. Qui i vini respirano profondità con [...]

tags : vermentino chianti cantina sangiovese igt toscana romana wine vini doc
dal 11 March 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
PrimaWine 23 Marzo a Firenze Gulfi dalla Sicilia a God Save The Wine!

PrimaWine 23 Marzo a Firenze Gulfi dalla Sicilia a God Save The Wine!

Al God Save the Wine del 23 marzo al Tepidairum del Giardino dell’Orticoltura saremo in una Sicilia forse meno famosa ma non certo meno affascinante, vicino Ragusa. A Chiaramonte Gulfi si [...]

dal 8 March 2011 su:
alcolici vino frutta verdura

Brunello di Montalcino Castello Tricerchi Geografico 2005

Zona Nord-est tra Altesino e Caparzo quindi fresco e vini meno avvantaggiati in annate come la 2005. Ma questo Brunello sorprende per freschezza al naso e classicità di impostazione dai fiori e [...]

tags : brunello di montalcino frutta zona vini fragole brunello selvaggina montalcino liquirizia tannino
dal 24 March 2011 su:
vino frutta verdura
La sottile linea rossa del Carmignano: tutti gli assaggi al Piaggia Day 2010

La sottile linea rossa del Carmignano: tutti gli assaggi al Piaggia Day 2010

Annuale ritrovo presentazione a casa Vannucci per assaggiare insieme vecchi e soprattutto nuove annate di uno dei vini simbolo della moderna enologia italiana, tra i pochi a ritagliarsi un [...]

dal 1 March 2011 su:
vino alcolici frutta verdura

Diriola, ricetta del XVI secolo per una creme caramel in crosta e Latteruolo dell’Artusi

Questa semisconosciuta “Diriòla” l’abbiamo riproposta con gusto e piacere durante il pranzo dei Vinibuonid’Italia lo scorso sabato e la domanda più ricorrente era [...]

tags : farina forno latte burro ricetta fagioli ingredienti portoghese zucchero bastardella
dal 23 March 2011 su:
ricetta alcolici formaggi

L’olio dell’Etna e la magia del cipressino

Una culivar oleica unica e un’azienda, Principe di Aragona, piccola ma appassionata per un olio piuttosto particolare, molto nordico ai profumi (e in questo simile ai vitigni del vulcano [...]

tags : nerello carricante nerello mascalese
dal 15 March 2011 su:
alcolici vino

Divisa di servizio ufficiale per un sommelier meno convenzionale…

A Taste non solo cibo ma anche per trovare nuovi modi di andare in sala…stiamo qui a parlare di far scendere il vino dal piedistallo e avvicinarlo alle persone e in questo l’uniforme [...]

tags : servizio sommelier
dal 14 March 2011 su:
locali

Balsamico for dummies…ma esattamente come lo uso?

Tra gli scaffali di Taste 2011, ritroviamo con piacere il Borgo del Balsamico con delle confezioni che risolvono ogni problema di erudizione e cultura enogastronomica di chi se le ritrova in [...]

tags : dop
dal 14 March 2011 su:
vino

Le eccellenze di Vinibuoni d’Italia: pranzo con Piemonte Toscana e Umbria da Burde sabato 19 marzo

Le eccellenze di Vinibuoni d’Italia: il Granducato di Toscana si confronta, la guida del Touring Club dedicata alle eccellenze autoctone italiane a tavola con specialità regionali e [...]

tags : montepulciano barolo fiorentina chianti barbaresco stampa bianco san gimignano langhe latte
dal 14 March 2011 su:
vino alcolici carne e pesce

Roberto Panizza e l’epifania del Pesto alla genovese

Si parla e si discute spesso del pesto, di come fare a preparlo in maniera ortodossa, quali ingredienti e quali alchimie si celino dietro la sua semplice ma geniale ricetta. Ma quando lo si [...]

tags : vermentino fiore torta marino aglio ricetta ingredienti champagne parmigiano
dal 14 March 2011 su:
ricetta vino alcolici

Il terzo tempo dei JRE toscani all’Ora d’Aria: Fuori di Taste Cecchi e Coevo

Fuori di taste particolare stasera al culmine della manifestazione di Davide Paolini e Pitti Immagine. Riuniti da Cecchi i tre Jeunes Restauateur d’Europe toscani presso l’Ora [...]

tags : birra pere anatra dessert sommelier servizio stracchino
dal 14 March 2011 su:
locali frutta verdura alcolici

Riassunto della settimana via twitter

Provocazione al ristorante: e se chiedessimo anche noi di pagare a 120 giorni?: Shared by… http://goo.gl/fb/cDloy # Il meglio della settimana: I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 [...]

tags : vernaccia fiorentina brunello di montalcino chianti igt sangiovese cabernet montepulciano ricette martino
dal 13 March 2011 su:
vino alcolici ricetta

Montessu 2007 Isola dei Nuraghi IGT 2007 AgriPunica

Ben marcata la sua origine, il carignano risulta infatti pieno e deciso nella sua espressione sarda solare e mediterranea e addirittura sottolineato dal saldo di uve bordolesi. Mirto, ginepro, [...]

tags : carignano igt sarda frutta tannino mirto
dal 12 March 2011 su:
alcolici vino cucina regionale