Convegno Biodinamica Cerreto Guidi: Rita Mulas e il terraforming del Carignano del Sulcis a Portoscuso

Convegno Biodinamica Cerreto Guidi: Rita Mulas e il terraforming del Carignano del Sulcis a Portoscuso

Rita Mulas in qualità di direttore tecnico Convegni della Villa Medicea che ogni anno ospita il Convegno  ha l’onore di aprire la mattinata e insieme al prof Scalabrelli Università di [...]

tags : cantina carignano tonno uva viticoltura naturale carignano del sulcis biodinamica
dal 11 July 2011 su:
alcolici vino
Convegno Biodinamica Cerreto Guidi | Lisa Granchi e la Fermentazione vinaria spontanea: quali lieviti costruiscono il terroir?

Convegno Biodinamica Cerreto Guidi | Lisa Granchi e la Fermentazione vinaria spontanea: quali lieviti costruiscono il terroir?

Tema annoso e dibattuto quello dei lieviti in vinificazione con la grande “moda” dei lieviti autoctoni in risposta ad anni di lieviti selezionati e prefabbricati [...]

tags : sangiovese cantina reale vini uva annata lievito vendemmia naturale vinificazione
dal 11 July 2011 su:
alcolici vino
La cultura del vino al Teatro Romano di Fiesole: una grande festa di Bacco e d’Italia

La cultura del vino al Teatro Romano di Fiesole: una grande festa di Bacco e d’Italia

E c’è ancora chi può sostenere che la troppa cultura del mondo del vino allontanerebbe le persone? Stanotte a Fiesole le centinaia di persone che a flusso continuo hanno riempito il [...]

dal 23 June 2011 su:
vino alcolici
La notte splendente del vino a Fiesole  con Rocca delle Macìe il 22 Giugno

La notte splendente del vino a Fiesole con Rocca delle Macìe il 22 Giugno

Da Castellina in Chianti alla Maremma, Rocca delle Macìe rappresenta una realtà sempre più presente in tanti canali e negli ultimi mesi con tanta attenzione al web e alle nuove forme di [...]

dal 21 June 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
La Fattoria di un tempo e la cultura del Biologico a Fiesole il 22 Giugno con Fattoria San Michele a Torri

La Fattoria di un tempo e la cultura del Biologico a Fiesole il 22 Giugno con Fattoria San Michele a Torri

Biologico è una parola magica oggi ma pensarlo e realizzarlo nel 1993 non era poi così scontato. Nel 1987 la famiglia Nocentini aveva appena acquistato la cinquecentesca Fattoria di San [...]

dal 20 June 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
Le migliori Trattorie d’Italia | Da Burde al primo posto in classifica su Dove di Giugno

Le migliori Trattorie d’Italia | Da Burde al primo posto in classifica su Dove di Giugno

Sinceramente non ce lo aspettavamo e ne siamo intimamente fieri e particolarmente commossi, ovvero che la rivista Dove (il prestigioso mensile di Viaggi del Corriere della Sera) ci abbia [...]

dal 9 June 2011 su:
locali

Convegno Biodinamica Cerreto Guidi: Stefano Mancuso e la comunicazione nelle piante

E se sulla terra avessero vinto i vegetali? E se la nostra accezione dispregiativa di “vegetale” dovesse essere completamente ripensata? Stefano Mancuso, direttore LINV Laboratorio [...]

tags : frutta fiore mais uccelli fagioli viticoltura biodinamica internazionale
dal 11 July 2011 su:
frutta verdura formaggi pane pasta riso
Cantina Produttori di Cormòns all’Anfiteatro Fiesole 22 Giugno: la cultura e il territorio

Cantina Produttori di Cormòns all’Anfiteatro Fiesole 22 Giugno: la cultura e il territorio

Una cantina che vede il lavoro in sinergia di oltre 200 coltivatori ha un ruolo fondamentale in un territorio e fare vino di qualità è solo uno dei motivi per cui continua a lavorare [...]

dal 15 June 2011 su:
alcolici vino carne e pesce
L’idea del Chianti Classico di Greve (FI), tra classicità e innovazione degustativa scopriamone il profilo sensoriale  in 10 video lezioni

L’idea del Chianti Classico di Greve (FI), tra classicità e innovazione degustativa scopriamone il profilo sensoriale in 10 video lezioni

Un territorio come Greve in Chianti ha tante realtà produttive e tantissime idee di Chianti Classico al suo interno ma anche molto tratti a comune come il fruttato ben deciso, una ciliegia e [...]

tags : cabernet chianti sangiovese frutta salumi annata bosco mora beva secco
dal 13 June 2011 su:
vino alcolici frutta verdura
Dalla Puglia per la nostra notte del Vino di Mezza Estate a Terrazza Bardini 21 luglio, Cantele e il Negroamaro

Dalla Puglia per la nostra notte del Vino di Mezza Estate a Terrazza Bardini 21 luglio, Cantele e il Negroamaro

Dal Salento vengono molte delle proposte vinose più sorprendenti dell’ultimo periodo e certamente Cantele è una di queste. Del resto la Puglia è una delle regioni più in fermento [...]

tags : rosato igt chardonnay uva vini bianco naturale viticoltura negroamaro barrique
dal 6 July 2011 su:
alcolici vino frutta verdura
La cultura del vino dal Castello di Poppiano alla Maremma, il Conte Ferdinando Guicciardini a Fiesole il 22 Giugno per God Save The Wine

La cultura del vino dal Castello di Poppiano alla Maremma, il Conte Ferdinando Guicciardini a Fiesole il 22 Giugno per God Save The Wine

La cultura del vino toscano è sempre stata coltivata e oggi salvaguardata da molte famiglie come quella del Conte Ferdinando Guicciardini che oltre ai possedimenti attorno al Castello di [...]

dal 10 June 2011 su:
vino alcolici

Convegno Biodinamica Cerreto Guidi: Daniele Maestri, il corno letame ante litteram e la sapidità dei vini bio

Tra gli interventi della mattinata al Terzo Convegno di Biodinamica a Cerreto Guidi,  illuminante la presenza di Daniele Maestri che ha raccontato non solo i retroscena e i migliori assaggi [...]

tags : cantina caldaro toscana latte burro bio vini superiore biodinamica degustazione
dal 11 July 2011 su:
vino formaggi alcolici
Montalcino e il suo ruolo nella cultura del vino Italiano a Fiesole il 22 Giugno con Castello Banfi all’Anfiteatro per God Save The Wine

Montalcino e il suo ruolo nella cultura del vino Italiano a Fiesole il 22 Giugno con Castello Banfi all’Anfiteatro per God Save The Wine

Parlare di cultura del vino e tralasciare Montalcino sarebbe un delitto visto che si deve a questo piccolo borgo e aziende come Banfi l’aver intrapreso un grande lavoro di comunicazione [...]

tags : sangiovese igt brunello di montalcino bianco wine vini brut toscana brunello metodo classico
dal 18 June 2011 su:
vino alcolici ricetta

Terzo Convegno Biodinamica Cerreto Guidi: Leonello Anello e l’astralità della pianta

Ormai Anello non si nasconde e parla da “adulti” senza paura di essere preso per un santone o un esoterico. Nelle sue parole ci sono convinzione nei propri mezzi ed entusiasmo che [...]

tags : vini mica fuoco biodinamica viticoltura vinificazione
dal 11 July 2011 su:
alcolici pane e pizza vino

Contadi Castaldi Pinodisè Vino Liquoroso

Quasi un unicuum nel panorama italiano, è una trovata di Gianluca Uccelli per utilizzare al meglio la bella riserva di brandy millesimati presenti in azienda. Unendoli al mosto di chardonnay si [...]

tags : chardonnay dolci beva frutta uccelli liquoroso riserva brandy
dal 3 July 2011 su:
vino alcolici locali

Podere Sassaie IGT Toscana 2007 Petreto

La versione “secca” del famoso muffito in riva d’Arno sorprende per grazia e vitalità a 4 anni dalle vendemmia. Note citrine e di pesca bianca, floreale vivace e poi note di [...]

tags : igt fico frutta toscana vendemmia
dal 2 July 2011 su:
frutta verdura alcolici vino

Come si comunica l’ambiente e l’ecologia attraverso il vino: siamo davvero sicuri che l’acino voglia diventare vino?

Preambolo di quel grande evento internazionale che è il seminario estivo Symbola sulla Green Economy, ecco una riunione quasi carbonara (nella sala della contrada di Gracciano a Montepulciano) [...]

tags : aglianico malvasia chianti sangiovese cantina montepulciano wine punti stampa funghi
dal 1 July 2011 su:
vino alcolici

Spalletti Chianti Rufina 1967 (Colognole)

Annata di medio valore, colore granato pieno ma che ancora non si arrende all’età. Naso molto terziario con poutpourri floreale, iuta, humus, liquirizia, radici e corteccia, tabacco [...]

tags : chianti frutta rufina annata toscano liquirizia chianti rufina
dal 1 July 2011 su:
vino alcolici frutta verdura

Vino di una Notte di Mezza Estate il 21 Luglio Terrazza Bardini: God Save The Wine tra fate e magia…e bollicine!

Dopo aver tenuto a battesimo l’estate con il bagno di folla al God Save The Wine a Fiesole nello splendido Teatro Romano , torniamo  con Firenze Spettacolo (in edicola da oggi il numero [...]

tags : merlot prosecco vermentino rosato pinot igt piave chardonnay chianti franciacorta
dal 30 June 2011 su:
vino alcolici carne e pesce

Castello di Monterinaldi Chianti Classico 2008

Da Radda in Chianti, ecco il 2008 di Monterinaldi con una espressione di sangiovese vitale e dolce, fresca vivace e allegra come deve essere. Solo acciaio e cemento vetrificato per un vino che [...]

tags : sangiovese chianti penne lamponi fragole chianti classico classico
dal 29 June 2011 su:
vino frutta verdura alcolici

Gabriele del Carlo Miglior Sommelier di Toscana: da Parigi alla Versilia il passo è più lungo di quanto pensiate…

A volte i concorsi sanno essere davvero bastardi, tipo rimandare un’appuntamento che sembra ormai segnato…e Gabriele soltanto oggi ottiene un titolo come quello Toscano, ormai [...]

tags : toscana toscano sommelier internazionale
dal 28 June 2011 su:
cucina regionale pane pasta riso locali

Don Tommaso Chianti Classico DOCG 1999 Principe Corsini villa Le Corti (magnum)

Sangiovese e Merlot da vigneto unico, colore ancora molto vivo e vitale profondo e di spessore, naso dapprima con fruttato evidente poi semprè più occupato da sentori terziari eleganti e [...]

tags : chianti merlot sangiovese china docg frutta tannino classico chianti classico
dal 28 June 2011 su:
vino alcolici frutta verdura

Il sistema di qualità Toscana tra Bolgheri, Montepulciano e Montalcino: parla Metina Selezioni

Con Stefano della Giovampaolo di Metina Distribuzione due parole sulla triade di realtà toscane che sostengono il vino regionale ma anche italiano all’estero, dalla tradizione di [...]

tags : montepulciano sala bio wine toscana montalcino bolgheri punti
dal 27 June 2011 su:
vino alcolici