Lanciato qualche mese fa, il tema dell’eccellenza e della territorialità della Maremma toscana è passato sotto diversi riflettori inclusi gli eventi Maremma Wine Shire, le gare [...]
Prima o poi riuscirò a convincere l’editore ad allegare un cd o una compilation scaricabile in mp3 perchè questi articoli è sempre meglio viverli e provarli su strada piuttosto che [...]
Settimana bislacca per questo blog ma fortemente connotata alla toscanità del vino, da oggi lunedì 14 dalle ore 10 in poi tuffo nelle Anteprime di Vernaccia di San Gimignano, Chianti [...]
Cominciamo dal caffè o meglio dalla tazzina in cui viene versato dove campeggia una bandiera dell’Etiopia di qualche anno fa con il Leone d’Africa, simbolo di Hailè Selassié, [...]
Che siete venuti e avete bevuto, assaggiato, chiesto, confrontato, approfondito e parlato con noi. Una serata bella piacevolmente diversa nel giusto mezzo tra il serio e il faceto , rilassante [...]
dal 27 January 2011 su: vinodaburde.simplicissimus.itEmozione e un po’ di nervosismo sono immancabili quando sei a presentare la tua fatica davanti al pubblico ma l’accoglienza è stata festosa e soprattutto interessata. Merito dei [...]
Due parole con Marco Pallanti durante la Collection con le principali novità e zone di attenzione di quest’anno rincuorante per il buon successo sui mercati e che cerca di porre alcune [...]
Marchio tra i più noti e rappresentativi per la distillazione trevigiana e non solo, Bottega è anche Prosecco e comunque un impegno a 360 gradi nel mondo del bere che cerca ogni anno di [...]
Una delle più spettacolari parate di vini nella splendida e consueta efficientissima cornice della Stazione Leopolda. a giudicare dai giornalisti da ogni parte del mondo, per il Chianti [...]
La risposta territoriale ai vini di Calce in effetti può essere data da questi esempi piuttosto fulgidi delle potenzialità di San Gimignano con una matrice comune data dal calcare e dalla [...]
La scommessa più difficile per un supertuscan ovvero quello con il pinot nero, vino che nel Chianti Classico ha sempre e solo fatto dannare, ha incontrato un’annata calda e qualche [...]
Bel pubblico martedì sera da Maurizio Tafani di Enotria, molti appassionati devoti al locale (che ormai da 20 anni almeno a Firenze organizza serate e degustazioni). Quasi tutti ovviamente [...]
Uno dei Morellino più caratteriali che si possano incontrare a giro, saporoso e delicati ma con forza e corpo quasi inaspettati. Colore rubino vivave e ammaliante, al naso è intenso senza [...]
Cominciamo dal caffè o meglio dalla tazzina in cui viene versato dove campeggia una bandiera dell’Etiopia di qualche anno fa con il Leone d’Africa, simbolo di Hailè Selassié, [...]
Il dolce vi è piaciuto ma oltre a sapere come è fatto (e ve lo spieghiamo in dettaglio) c’era curiosità su come si legasse la storia di Biagio (il Santo cui è dedicata la parrocchia [...]
L’altra faccia dell’Amiata rappresentana il trait d’union ideale tra la Toscana classica del Sangiovese del chianti Classico e Montelcino e la Maremma. Un vino che respira [...]
Rocca delle Macìe è forse uno dei nomi che tutti conoscono nel Chianti Classico, principalmente per via della ubiquità della produzione, che in effetti è possibile trovare ovunque in Italia [...]
Mi sono iscritto al canale di nikoromito su YouTube. http://www.youtube.com/user/nikoromito?feature=autoshare # Mi è piaciuto un video di YouTube — gel di vitello, porcini, tartufo e [...]
Quello di Giampaolo Paglia è stato uno dei Morellino che hanno contribuito ad elevare e definire lo standard del “morellino base” per molte aziende, in una versione tra le migliori [...]
Uno dei primi Supertuscan degli anni ’80, fin dall’inizio 70% Sangiovese e 30% Cabernet Sauvignon, nasce da una bellissima vigna assolata di fronte al bellissimo borgo chiantigiano [...]
Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i [...]
Emozione e un po’ di nervosismo sono immancabili quando sei a presentare la tua fatica davanti al pubblico ma l’accoglienza è stata festosa e soprattutto interessata. Merito dei [...]
Incantevole e profondo, in un attimo sei sul serio a metà strada tra Bordeaux (ricordiamo che Rocca di Frassinello nasce come joint venture un po’ fighetta tra Panerai gruppo Class e il [...]