Zampone e cotechino non possono davvero mancare alla festa per accogliere il Nuovo Anno… Ma il vero dilemma è: cosa farne degli avanzi? Ed ecco tre mie idee davvero golose per riciclare! [...]
Festività del nuovo anno… E io festeggio con una bella influenza Ma non posso rinunciare a festeggiare l’Epifania, che tutte le feste si porta via. No, non posso perché in casa [...]
Quale modo migliore di festeggiare la Vigilia di Natale se non con un bel piatto di pesce? Oggi, Giornata Nazionale degli Spaghetti con le Vongole secondo il Calendario del Cibo Italiano AIFB, [...]
Se anche voi come me, amate rubare gli agnolotti crudi da quando eravate piccini picciò, non potete non festeggiare la Giornata Nazionale dell’Agnolotto che per il Calendario del Cibo [...]
Mi ritrovo a sorridere leggendo i titoli di diversi articoli… “La nuova tendenza alimentare dello street food”, “Street Food: nuova tendenza passeggera?” ecc… Nuova, davvero? A [...]
dal 1 July 2016 su: www.stuzzichevole.comAppena entro in un locale lascio vagare lo sguardo con curiosità, annotando nella mente ogni particolare, ogni cosa mi faccia capire l’identità della cucina che andrò ad assaggiare. [...]
Natale significa tradizione, le tavole di tutt’Italia portano a festa i grandi piatti regionali. A volte però ci dimentichiamo delle ricette più antiche, dai sapori un po’ lontani [...]
E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l’omor che de la vite cola. Dante Alighieri, La Commedia – Purgatorio (Canto XXV) L’arte della vendemmia [...]
dal 8 October 2015 su: www.stuzzichevole.comCibovagando è un progetto ideato da un gruppo di giovani appassionati che desiderano promuovere il proprio territorio e le sue eccellenze. Un progetto embrionale che presenta tutte le carte in [...]
Dai diciamolo, la bresaola ha un po’ stufato probabilmente perché è uno di quegli alimenti che ti danno sempre nelle diete dimagranti dato il suo bassissimo apporto di grassi. In realtà [...]
Oggi è la Giornata Nazionale dei Malloreddus del Calendario del Cibo Italiano – AIFB. Ambasciatrice d’eccezione è Cristina Grassi del blog L’Orata spensierata… [...]
La Pizza di scarole è un piatto tradizionale napoletano che si prepara nel periodo natalizio. Tradizione vuole che venga consumata durante il pranzo che precede il cenone della Vigilia. Oggi [...]
Gli Aztechi lo chiamavano “xitomatl”, i francesi “pomme d’amour”… In qualsiasi modo vogliate chiamarlo, il pomodoro è diventato uno degli alimenti simboli [...]
Intorno ai tavolini dei caffè storici di Torino si è parlato per anni di politica, storia, economia, si sono firmati trattati, si sono incontrati realtà sociali diverse. Oggi, la Gelateria [...]
I biscotti di cipero, diffusi nell’Antico Egitto, hanno una caratteristica forma triangolare ed un sapore “integrale”. Fa strano assaggiare una ricetta antica e cercare di [...]
“A fissare con una fortissima lente d’ingrandimento la grana del parmigiano, essa si rivela non soltanto come un’immutabile folla di granuli associati nell’essere [...]
Oggi, anche se non è giovedì , è la Giornata Nazionale degli Gnocchi per il Calendario del Cibo Italiano di AIFB e Ambasciatrice d’eccezione, la nostra Susanna Canetti del blog [...]
Oggi inizia la Settimana di fichi e uva per il Calendario del Cibo Italiano – AIFB con la spettacolare Ambasciatrice Anna Calabrese. Fichi e uva che maturano al sole dell’estate [...]