In 3 mesi ne hanno visitati ben 207 tra Umbria e Toscana, facendo quasi 5mila km. Ad oggi solo 25 di questi agriturismi sono stati selezionati e inseriti tra quelli consigliati da AgriturismoLife.com, nei quali trascorrere una vacanza all’insegna del relax e dell’atmosfera bucolica più vera. Perché l’esigenza di Federica e Gabriele, giovane coppia perugina, era proprio quella di trovare un agriturismo in cui vivere qualche giorno di vacanza…e poi hanno lasciato la vita frenetica e si sono trasformati in “Cercatori di Agriturismi” con la A maiuscola. Come due veri segugi filmano t [...leggi]
Le lasagne con il cavolo nero fanno parte della tradizione gastronomica Toscana, regione di cui il cavolo nero è originario. Il cavolo nero, come ho sempre sentito dire dal mio babbo (o [...]
Anche in un’estate complicata come questa non ci siamo fatti mancare le discussioni sul gelato. Estate anomala, senza sole e senza la Top50 di Dissapore sulle migliori gelaterie [...]
Una pensa di essere fuori dal tunnel. Perché, come dicono a Roma unendo le parole, chiedersi quale ristorante italiano esibisce compiacente il migliore carrello dei formaggi [...]
Una classica ricetta regionale toscana è la torta di porri e patate. In questo caso, mi sono permessa di contaminare una ricetta toscana rielaborandola a modo mio e inserendo una [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
dal 11 October 2013 su: www.scattidigusto.itNon importa come, non importa cosa, non importa chi: ogni volta che Dissapore parla di gelato, puntualmente, uno dei nostri lettori scrive: sì, vabbè, ma quando rifate la classifica delle [...]
Che palle. A me piace il pane casereccio, il ferrarese, il mantovano, il toscano da bruschetta. E mi piacciono le fette biscottate dell’Esselunga. Ogni cosa ha il suo momento e il suo uso.
Una preparazione classica queste tartellette alla crema con i mirtilli. Potete anche utilizzare i mirtilli coltivati, ma se riuscite a reperire quelli di bosco questi dolcetti avranno un sapore [...]
dal 19 August 2014 su: www.ricettedellanonna.netEstate di crisi anche per il mondo del gelato. Sono calati sensibilmente i consumi, a causa dalle pessime condizioni meteorologiche che hanno funestato questo 2014 mentre un numero di gelaterie [...]
Che mi piace il chinotto lo sapete già, ve l’ho già detto più volte in passato. Quando girando per l’Italia per qualche conferenza trovo una marca nuova di questa bevanda la [...]
La panzanella è un piatto povero della cucina contadina toscana, preparazione francescana a base di pane raffermo bagnato con acqua e aceto. trasformato in una sorta di pappa e condito con [...]
L’impresa storica di mappare le migliori gelatiere italiane – e i suoi risultati record – ci hanno riempito la testa di zuccheri. E non c’è giornata in cui riusciamo a placare [...]
dal 17 January 2014 su: www.dissapore.comCiao Lorenzo, Sono una studentessa della tua madrelingua, lingua che amo!! Sto sistemando un lavoro per presentare nel corso d”italiano e ho trovato questa ricetta, che, secondo te, non e [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
La notizia che Bruno Barbieri abbia deciso di lasciare il Cotidie con il fermo intento di canalizzare i suoi sforzi in una trattoria anni ’60, non ci lascia poi così di sasso. Abbiamo [...]
Cicale è il nome dialettale Toscano delle canocchie, crostacei meno pregiati di gamberi e scampi, utilizzati spesso in zuppe e come in questo caso per realizzare condimenti per primi piatti. Le [...]
Adesso che la primavera è entrata finalmente nel vivo, mangiare all’aperto, o nei cortili più segreti della città, può essere una buona scusa per andare alla scoperta di nuovi [...]
Sicuramente questa non è la nostra ricetta toscana perchè il peperoncino non è delle nostre parti. sicuramente sarà buona ma non è la ricetta originale.