Il Nero d’Avola o Calabrese è un vitigno autoctono, coltivato quasi esclusivamente in Sicilia. E’ un vitigno coltivato utilizzando ancora forme di allevamento ad alberello, ma [...]
La scorsa settimana ho avuto il grande piacere di assaggiare in anteprima quello che può essere definito il più straniero dei vini toscani: il tempranillo in purezza dell’Azienda [...]
Angelo PerettiStrana cosa che è Facebook. Un posto dove si chiacchiera in modo virtuale. E s'incontra magari gente che non ti saresti mai aspettato. Io ci ho trovato per esempio una produttrice [...]
Mauro PasqualiUn bel colore rubino, limpido, con sfumature granate.Al naso senti subito che è un Amarone di Marano: note quasi iodate, gessose, eleganza, finezza, la classica ciliegia [...]
Angelo PerettiDunque, anche l’annata 2005 dell’Amarone ha avuto la sua anteprima. In un palazzo Giusti ch’è bellissimo per il suo giardino e per le sale affrescate, ma un po’ angusto (e [...]
Angelo PerettiFan grandi rossi in Ribera del Duero, Spagna.O meglio, fanno gran rosso per chi il rosso lo ama polposo e denso di frutto.Questo Barrica di Martin Berdugo - l'uva è quella del [...]
Ogni tanto mi si chiede: "A cosa deve somigliare un Bardolino?". La risposta è ovvia: "A un Bardolino". Ma l'affermazione così ovvia non è, in realtà, se c'è chi è costretto a domandare [...]
È in edicola "Bollicine d'Italia '09" del Gambero Rosso, la sedicesima edizione della guida agli spumanti italiani curata da Marco Sabellico e Giuseppe Carrus.Oltre duemila i vini degustati, [...]
Le annate di maggior rilievo degli anni ottanta sono:Italia: 1980 - Annata ottima. Vino dal profumo intenso, corposo. Ottimo equilibrio, vibrante, qualitá consistente. Bordeaux:1980 - Annata [...]
Non c’è unanimità circa la provenienza dell’Aglianico, anche se la teoria prevalente racconta di un vino di provenienza ellenica, come del resto la gran parte dei vini del sud [...]
Segono le pubblicazioni di informazioni per compilare al meglio la scheda presente su www.terrecolte.com Una delle fasi piu' importanti nella produzione del vino in cui il mosto viene [...]
La scelta del vitigno rappresenta inevitabilmente il vincolo maggiore nella realizzazione della nostra iniziativa.Abbiamo scelto i vitigni basandoci su due valutazioni:- individuare opzioni che [...]
Questa iniziativa nasce con lo scopo di dare la possibilità a tutti gli appassionati di cimentarsi nel ruolo di enologi e provare a fornire le indicazioni più appropriate per realizzare il [...]
1970 - Senza dubbio il miglior anno in tutto il decennio. Colore intenso, sapore concentrato e grande equilibrio. I miglior vini hanno tutte le carte in regola per svilupparsi al meglio. Italia: [...]
Le annate di maggior rilievo degli anni sessanta sono:1961 - È sicuramente il miglior anno di produzione di tutti i tempi. Ogni regione ha prodotto vini fantastici. Quantitá ridotta per una [...]
Corzetti stampati e corzetti polceveraschi I corzetti stampati sono come specie di medaglioni sottili come lasagne sui quali viene impresso un disegno, spesso, in caso di famiglie [...]