L’Azienda Agricola Alberese - come ognun sa - è di proprietà della Regione Toscana. Miracolosamente, produce qualcosa, e lo produce bene. Il territorio in cui insiste è la piana [...]
LA macerazione post fermentativa evolve il sangiovese e ne pregiudica un pò la pulizia. Però estrae gusto e sostanza, austero naso di smalto e fiori rossi con punte di amarena, note salmastre. [...]
Anche per gli inglesi c’era molta aspettativa, dopo la prova molto interlocutoria (si dice cosi?) offerta dai della torrida, estrema annata 2003, per i Brunello di Montalcino di [...]
Giovinezza e passione, storia e contemporaneità nell’ardito progetto di Cinque Campi. Biologico e naturale i comandamenti della piccola azienda di Montecavolo di Quattro Castella, [...]
Una etichetta non in commercio che racchiude l’unico sangiovese in purezza per Querciabell, tutto da uve biodinamiche. Dolce e fresco naso di viola e lampone, ciliegia matura e leggera [...]
I produttori di Tai Rosso dei Colli Berici aderenti al progetto ( e al marchio) Qualithos hanno aperto una strada davvero interessante, con il Simposio sul Grenache "Tai Rosso chiama [...]
Uvaggio: Petit rouge 90%, Vien de Nus, Cornalin, Fumin, Mayolet e Premetta 10% | Prezzo: 10-15 € Il Torrette è sicuramente uno dei vini più conosciuti della Valle d’Aosta e questa [...]
Colore perfetto ma non scurissimo, quasi spiazznte, sincero per un vino davvero “biodinamico”croccante e vivace , mela rossa, ciliegia, spezie leggere, in bocca punge e diverte, [...]
Confesso di attendere con molta curiosità il prossimo 25 luglio, quando accogliendo l’invito giuntomi dagli attivissimi componenti di un’associazione di vignaioli amici della prima [...]
Uvaggio: Montepulciano, Merlot, Gamay | Prezzo:15-20 € Avevo scritto del vino bianco della Spina, l’Eburneo, non troppo tempo addietro. A quell’assaggio, che mi aveva coinvolto per [...]
Uvaggio: Barbera 100% | Prezzo: 20-30 € Il Barbera è uno dei vitigni più tipici del Piemonte, la Barbera è il vino forse più diffuso da queste parti, la cui qualità può variare da [...]
Degustazione > SerpaiaVitigni: Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Petit Verdot - Bottiglia: 0,75 l. Prezzo sorgente: Non indicato Ancora vivido sui bordi. Bene la concentrazione. Il [...]
Degustazione > EndrizziVitigni: Teroldego rotaliano - Alcol: 13% vol. - Bottiglia: 0,75 l. Prezzo sorgente: Non indicato Fitto e di bella cupezza. Molto ampio: dal rovere alla china, alle [...]
Degustazione > SerpaiaVitigni: Sangiovese - Alcol: 13,5% vol. - Bottiglia: 0,75 l. Prezzo sorgente: Non indicato Notevole fittezza e carico cromatico. Sensazioni smaltate, a coprire [...]
Degustazione > EndrizziVitigni: Merlot, Lagrein, Cabernet sauvignon, Teroldego - Alcol: 13,5% vol. Bottiglia: 0,75 l. Prezzo sorgente: Non indicato Colore fitto, di bella [...]
Degustazione > EndrizziVitigni: Lagrein – Alcol: 12,5% vol. - Bottiglia: 0,75 l. - Prezzo sorgente: Non indicato Colore di bella intensita', concentrato. Note speziate, pepe, [...]
Per brindare fra amici la nostra recente nomina a sommelier AIS, l’altra sera fra una serie di eccellenti vini, abbiamo anche degustato il Brunello di Montalcino Biondi Santi Tenuta Il Greppo, [...]
Sangiovese, canaiolo, ciliegiolo: un blend di vitigni tradizionali vinificati modernamente. Porpora fitto e scuro, vila sull’unghia, ma ha abbastanza stoffa da drappeggiare il vetro. Austero [...]
Uvaggio: Sangiovese | Prezzo: <10 € Assaggio controverso, quello del Brusco dei Barbi della settimana scorsa. Da un lato il 2005, oggi, appare un po’ stanco, in generale [...]
Siamo giunti a Calliano (Trento) nel palazzo quattrocentesco dove Eugenio ha la cantina di affinamento, accompagnati da alcuni amici, tra i quali due produttori della Valpolicella, Gian Paolo [...]
Pasqualino di Prisco ha cominciato a vinificare in proprio, non conferendo più le sue uve, a partire dal 1995. Questa scelta è stata sicuramente vincente. All’inizio erano solo aglianico e [...]
Uvaggio: Sagrantino 100% | Prezzo 20-30 € Che il Sagrantino sia denominazione che regala le emozioni più belle sulla lunga distanza è cosa nota, ma non ti aspettavi tale -e lo dico non senza [...]
Iniziamo subito con i primi tre vini degustati in occasione della verticale di Vignamare: Vignamare 1994, 1996 e 1998, dell’azienda Lupi del Ponente ligure. Vignamare 1994 Secondo me è [...]
Non mi dilungherò troppo sulla storia di Lino Maga e del suo Barbacarlo, delle lotte per preservarne il nome (trattasi di marchio registrato), della collina, della vigna, dello zio (barba) [...]
E’ un vitigno quasi scomparso il Peduncolo Rosso: in reggiano Picòl Ross. Ed è fuori dal disciplinare della DOC, e non si configura come IGT: quindi rientra nei vini frizzanti. Perciò [...]