Risultati: 3316 per tannino

Nanfro 2004 + Similitudine ed'Analogia fra il Vino e l'UomoDove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Igt - Indicazione Geografica TipicaTipologia: RossoVitigni: Nero D'AvolaAlcool: 14%Prezzo: € [...]

tags : nero d'avola igt noce zona wine ciliegie temperatura barrique sabbiosa
dal 26 July 2009 su:
alcolici vino carne e pesce
Gazzose contro | Lurisia Vs. Sprite

Gazzose contro | Lurisia Vs. Sprite

Un mese dopo l’imprescindibile sfida tra chinotti, Dissapore tenta l’impossibile: una degustazione comparata di acqua, limone e zucchero. La Gazzosa, insomma, il cui rigido [...]

tags : perlage tannino limoni bar zucchero americana temperatura limoncello champagne degustazione
dal 24 July 2009 su:
alcolici locali frutta verdura
Chianti Classico 1995 Querciabella

Chianti Classico 1995 Querciabella

Mario PlazioEcco, questo è il Chianti che vorrei. Lontano da inutili mascheramenti barricosi o da concentrazioni estreme fini a se stesse (o a spuntare punteggi nella stampa [...]

tags : chianti punta vini stampa tannino classico chianti classico
dal 24 July 2009 su:
vino carne e pesce alcolici
IGT Emilia Rosso di Rosso – Le Barbaterre 2007 [8.0]

IGT Emilia Rosso di Rosso – Le Barbaterre 2007 [8.0]

Ecco un’altra bottiglia dall’Azienda Agricola Bedogni, che di nuovo sposta *altrove* i confini del lambrusco. Anch se questo in senso strettamente burocratico non è lambrusco. Ha [...]

tags : lambrusco igt secco coperto rabarbaro
dal 23 July 2009 su:
alcolici vino locali

Aggiungi la frutta alle tue insalate

Ecco l’idea in più: mescola la frutta di stagione ad altri ingredienti per gustare piatti unici ideali a pranzo e cena. Buoni, facili da preparare e dietetici. Segui queste 10 regole [...]

tags : grammi vapore mescola calorie fragole carote frutta pane bosco forno
dal 22 July 2009 su:
frutta verdura ricetta

Un po' di Pepe (Emidio)

Angelo PerettiHo incontrato Emidio Pepe due volte. Tutt’e due al Vinitaly. Due anni fa per una degustazione di Montepulciano d’Abruzzo. Quest’anno per raccoglierne alcune parole destinate [...]

tags : montepulciano trebbiano cantina uva vini tannino degustazione
dal 22 July 2009 su:
alcolici vino locali

Daino Bianco Fattoria Castellina IGT Toscana 2006

Grande cesto di frutta di bosco, ribes, cassis, nota cruda di ciccia, di marmellata di uvaspina, mineralità propromenpente, note di resina di pino. . Bocca pienissima, acidità e tannino molto [...]

tags : igt ribes bosco frutta toscana bianco tannino
dal 21 July 2009 su:
alcolici frutta verdura vino
Quando il vino è un’arma chimica

Quando il vino è un’arma chimica

Se il vino è fatto male puzza, ovvio. Meno ovvia, anzi probabile, la puzzetta emanata dai vini bioqualcosa. Che succede però quando il cattivo odore arriva da vini fatti troppo bene? Sembra un [...]

tags : taralli cantina panna vini uva carosello gambero cocktail classico degustazione
dal 21 July 2009 su:
alcolici dolci vino
Il Morellino marino di Alberese: il Barbicato 2005

Il Morellino marino di Alberese: il Barbicato 2005

L’Azienda Agricola Alberese - come ognun sa - è di proprietà della Regione Toscana. Miracolosamente, produce qualcosa, e lo produce bene. Il territorio in cui insiste è la piana [...]

tags : marino punti doc riserva toscana morellino scansano morellino di scansano
dal 16 July 2009 su:
vino alcolici cucina regionale

Terra e Cielo Fattoria Castellina Sangiovese IGT Toscana 2006

LA macerazione post fermentativa evolve il sangiovese e ne pregiudica un pò la pulizia. Però estrae gusto e sostanza, austero naso di smalto e fiori rossi con punte di amarena, note salmastre. [...]

tags : sangiovese igt tannino toscana
dal 16 July 2009 su:
alcolici vino cucina regionale
Brunello 2004? Da Decanter una mezza bocciatura. Argomentata e motivata

Brunello 2004? Da Decanter una mezza bocciatura. Argomentata e motivata

Anche per gli inglesi c’era molta aspettativa, dopo la prova molto interlocutoria (si dice cosi?) offerta dai della torrida, estrema annata 2003, per i Brunello di Montalcino di [...]

tags : sangiovese brunello di montalcino chianti bosco amaro annata docg napa bio mica
dal 16 July 2009 su:
alcolici vino
VDT Cinquecampi Rosso – Cinque Campi 2007 [6.0]

VDT Cinquecampi Rosso – Cinque Campi 2007 [6.0]

Giovinezza e passione, storia e contemporaneità nell’ardito progetto di Cinque Campi. Biologico e naturale i comandamenti della piccola azienda di Montecavolo di Quattro Castella, [...]

tags : secco naturale
dal 16 July 2009 su:
vino

Sangiovese Querciabella IGT Toscana 2008

Una etichetta non in commercio che racchiude l’unico sangiovese in purezza per Querciabell, tutto da uve biodinamiche. Dolce e fresco naso di viola e lampone, ciliegia matura e leggera [...]

tags : sangiovese igt toscana tannino liquirizia toscano
dal 15 July 2009 su:
alcolici vino cucina regionale
Grenache,Tai Rosso, Cannonau, Garnacha... un plastico vitigno collettivo

Grenache,Tai Rosso, Cannonau, Garnacha... un plastico vitigno collettivo

 I produttori di Tai Rosso dei Colli Berici aderenti al progetto ( e al marchio) Qualithos hanno aperto una strada davvero interessante, con il Simposio sul Grenache "Tai Rosso chiama [...]

tags : cantina pinot syrah cannonau vernaccia moscato grappe rubino fuoco dolci
dal 15 July 2009 su:
vino alcolici frutta verdura
Valle d’Aosta DOC – Grosjean, Torrette 2008

Valle d’Aosta DOC – Grosjean, Torrette 2008

Uvaggio: Petit rouge 90%, Vien de Nus, Cornalin, Fumin, Mayolet e Premetta 10% | Prezzo: 10-15 € Il Torrette è sicuramente uno dei vini più conosciuti della Valle d’Aosta e questa [...]

tags : vini doc ribes dolci rubino rosso rubino
dal 15 July 2009 su:
vino alcolici locali

Dolcetto di Ovada Casa Wallace DOC 2007

Colore perfetto ma non scurissimo, quasi spiazznte, sincero per un vino davvero “biodinamico”croccante e vivace , mela rossa, ciliegia, spezie leggere, in bocca punge e diverte, [...]

tags : dolcetto doc ovada frutta tannino bosco
dal 14 July 2009 su:
alcolici vino frutta verdura

Rossese di Dolceacqua Superiore: primi antipasti per una grande degustazione

Confesso di attendere con molta curiosità il prossimo 25 luglio, quando accogliendo l’invito giuntomi dagli attivissimi componenti di un’associazione di vignaioli amici della prima [...]

tags : dolcetto rossese rubino ligure fagioli tannino ribes mora doc uva
dal 10 July 2009 su:
vino alcolici frutta verdura
Umbria IGT – La Spina, Rosso Spina 2006

Umbria IGT – La Spina, Rosso Spina 2006

Uvaggio: Montepulciano, Merlot, Gamay | Prezzo:15-20 € Avevo scritto del vino bianco della Spina, l’Eburneo, non troppo tempo addietro. A quell’assaggio, che mi aveva coinvolto per [...]

tags : montepulciano gamay cantina igt merlot zona punta bianco liquirizia tannino
dal 9 July 2009 su:
alcolici vino locali
Barbera d’Asti Superiore DOC – Michele Chiarlo, La Court 2004

Barbera d’Asti Superiore DOC – Michele Chiarlo, La Court 2004

Uvaggio: Barbera 100% | Prezzo: 20-30 € Il Barbera è uno dei vitigni più tipici del Piemonte, la Barbera è il vino forse più diffuso da queste parti, la cui qualità può variare da [...]

tags : barbera doc dolci rubino rosso rubino superiore
dal 7 July 2009 su:
vino alcolici locali

Meria Rosso Maremma Igt 2005

Degustazione > SerpaiaVitigni: Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Petit Verdot - Bottiglia: 0,75 l. Prezzo sorgente: Non indicato Ancora vivido sui bordi. Bene la concentrazione. Il [...]

tags : merlot igt cabernet sauvignon sangiovese degustazione funghi cabernet sauvignon
dal 7 July 2009 su:
vino alcolici frutta verdura

Teroldego Rotaliano superiore riserva 2005

Degustazione > EndrizziVitigni: Teroldego rotaliano - Alcol: 13% vol. - Bottiglia: 0,75 l. Prezzo sorgente: Non indicato Fitto e di bella cupezza. Molto ampio: dal rovere alla china, alle [...]

tags : riserva china vitigno superiore degustazione teroldego teroldego rotaliano
dal 7 July 2009 su:
alcolici vino

Morellino di Scansano Doc riserva Dono 2005

Degustazione > SerpaiaVitigni: Sangiovese - Alcol: 13,5% vol. - Bottiglia: 0,75 l. Prezzo sorgente: Non indicato Notevole fittezza e carico cromatico. Sensazioni smaltate, a coprire [...]

tags : beva doc riserva scansano degustazione morellino morellino di scansano
dal 7 July 2009 su:
vino alcolici locali

Masetto Nero Igt Dolomiti 2006

Degustazione > EndrizziVitigni: Merlot, Lagrein, Cabernet sauvignon, Teroldego - Alcol: 13,5% vol. Bottiglia: 0,75 l.  Prezzo sorgente: Non indicato Colore fitto, di bella [...]

tags : merlot igt lagrein cabernet sauvignon degustazione frutta cabernet sauvignon
dal 7 July 2009 su:
vino alcolici frutta verdura

Lagrein Trentino 2007

Degustazione > EndrizziVitigni: Lagrein –  Alcol: 12,5% vol. - Bottiglia: 0,75 l. - Prezzo sorgente: Non indicato Colore di bella intensita', concentrato. Note speziate, pepe, [...]

tags : lagrein degustazione
dal 7 July 2009 su:
alcolici vino
Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2001

Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2001

Per brindare fra amici la nostra recente nomina a sommelier AIS, l’altra sera fra una serie di eccellenti vini, abbiamo anche degustato il Brunello di Montalcino Biondi Santi Tenuta Il Greppo, [...]

tags : brunello di montalcino tannino salumi vini brunello sommelier affinamento cioccolato montalcino
dal 5 July 2009 su:
vino locali alcolici