Sangiovese, canaiolo, ciliegiolo: un blend di vitigni tradizionali vinificati modernamente. Porpora fitto e scuro, vila sull’unghia, ma ha abbastanza stoffa da drappeggiare il vetro. Austero [...]
Uvaggio: Sangiovese | Prezzo: <10 € Assaggio controverso, quello del Brusco dei Barbi della settimana scorsa. Da un lato il 2005, oggi, appare un po’ stanco, in generale [...]
Siamo giunti a Calliano (Trento) nel palazzo quattrocentesco dove Eugenio ha la cantina di affinamento, accompagnati da alcuni amici, tra i quali due produttori della Valpolicella, Gian Paolo [...]
Pasqualino di Prisco ha cominciato a vinificare in proprio, non conferendo più le sue uve, a partire dal 1995. Questa scelta è stata sicuramente vincente. All’inizio erano solo aglianico e [...]
Uvaggio: Sagrantino 100% | Prezzo 20-30 € Che il Sagrantino sia denominazione che regala le emozioni più belle sulla lunga distanza è cosa nota, ma non ti aspettavi tale -e lo dico non senza [...]
Iniziamo subito con i primi tre vini degustati in occasione della verticale di Vignamare: Vignamare 1994, 1996 e 1998, dell’azienda Lupi del Ponente ligure. Vignamare 1994 Secondo me è [...]
Non mi dilungherò troppo sulla storia di Lino Maga e del suo Barbacarlo, delle lotte per preservarne il nome (trattasi di marchio registrato), della collina, della vigna, dello zio (barba) [...]
E’ un vitigno quasi scomparso il Peduncolo Rosso: in reggiano Picòl Ross. Ed è fuori dal disciplinare della DOC, e non si configura come IGT: quindi rientra nei vini frizzanti. Perciò [...]
Dichiaratamente un vino di base posizionato in una fascia di prezzo - per dire - popolare. Un blend a base Negramaro di un bel rubino con riflessi scarlatti e una buona presa sul vetro: archi [...]
La Valle d’Aosta pur non avendo grandi zone a indirizzo vitivinicolo è tra le regioni che detiene un patrimonio di vitigni autoctoni molto rilevante, tutti di enorme considerazione. Sono [...]
Angelo PerettiM'è capitato di bere questo Nebbiolo albese del 2004 qualche sera fa a cena in Langa, al ristorante. E ne son rimasto favorevolmente impressionato. Per la sua bella beva, certo, [...]
Degustazione > Abbona Azienda AgricolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 0,75 l - Prezzo sorgente: € 9,00 Rosso rubino con riflessi violacei, naso di frutta rossa sotto spirito, alcoolico , [...]
Degustazione > Abbona Azienda AgricolaVitigno: Dolcetto - Bottiglia: 0,75 l - Prezzo sorgente: € 7,00 Rosso porpora scuro, un po’ chiuso al naso esprime toni di ciliegia e susina, [...]
Uvaggio: Sangiovese, Sagrantino, MerlotE' rosso di Montefalco piacione quello di Madonna Alta. E' rosso rubino convinto, con un'unghia appena granata. Esprime sensazioni calde, di affinamento il [...]
Angelo PerettiHo provato i vini di Paolo Cotroneo e della sua Fattoria La Rivolta - da Terracuso, nel Beneventano - in una situazione non ottimale: dentro le stanze di Castel dell'Ovo, a Napoli, [...]
Domenica 17 e Lunedi 18 maggio si è svolta, presso il ristorante Lago Bin, a Rocchetta Nervina la settima edizione dei Tesori della Riviera dei Fiori: il fantastico olio della monocultivar [...]
Granato con tracce rubino, scuro nel cuore oscuro. Dritto fino all’unghia. C’è pigmento nel elo, brillante e dinamico, con archi ampi e rilassati. Naso virile: il frutto [...]
Uvaggio: PignoloPer strani motivi non conoscevi il Pignacolusse. E sono bastati solo pochi momenti, una volta versato nel bicchiere, per capire che era lacuna di una certa rilevanza. Grande [...]
Se c’è un aspetto, emerso dagli assaggi di Alba Wines Exhibition, che é apparso evidente e ha messo d’accordo tutti, tradizionalisti irriducibili come il sottoscritto, possibilisti e [...]
Anton Maria Coletti Conti è uno dei massimi esperti di Cesanese.Nella mattinata di ieri abbiamo prima visitato le sue vigne a sud/ovest di Anagni, dove oggi sono locate alcune fra le più [...]
Quando faccio volantinaggio sull’importanza di una dieta vegan e qualcuno mi dice che senza la carne (o il latte) non può vivere, mi viene da ridere e chiedo: “Riusciresti a [...]
Trovo insopportabili certi atteggiamenti della popolazione altoatesina nei confronti degli italiani, soprattutto in considerazione dei molti privilegi che lo status di Provincia Autonoma [...]
Pur con tutto il mio dichiaratissimo (e a prova di bomba) amore per Castiglione Falletto e per i suoi Barolo, non posso tacere che dalla degustazione di oltre 150 Barolo annata 2005 [...]
Percorrendo la strada statale 299, lasciata alle nostre spalle Novara e con innanzi le cime innevate delle Alpi che cingono l’Italia in un abbraccio, l’imponenza del Monte Rosa e delle sue [...]
Uvaggio: SagrantinoE' piuttosto concentrato, il passito antonelliano. Ad annusare esprime ampiezza, con note sotto spirito di more e di ciliegie, speziature mature, sensazioni di inchiostro. In [...]