Risultati: 3316 per tannino

Montecucco Rosso Doc Chorum 2007

Degustazione > Pieve Vecchia Azienda AgricolaVitigni: Sangiovese - Alcol: 13,5 - Bottiglia: 0,75 l - Lotto: 03/08 - Prezzo sorgente: 7,50 euro Tra i rossi dell'azienda è senz'altro [...]

tags : sangiovese doc montecucco montecucco rosso degustazione
dal 18 January 2010 su:
alcolici vino

Sangiovese di Romagna Doc Superiore Terrecontese 2008

Degustazione > Terre ConteseVitigni: Sangiovese - Alcol: 13,5 - Bottiglia: 0,75 l - Lotto: 901 - Prezzo sorgente: 9,80 euro E' un vino di ottima materia estrattiva e bell'impatto olfattivo, [...]

tags : sangiovese tannino doc vitigno superiore degustazione sangiovese di romagna
dal 18 January 2010 su:
alcolici vino locali
Sperss 1999 - Gaja

Sperss 1999 - Gaja

Disciplinare : Langhe Nebbiolo DOCUvaggio: 94% Nebbiolo, 6% BarberaTitolo alcol.: 14,0%Voto:Nel 1988 Angelo Gaja acquista, in una delle migliori posizioni del comune di Serralunga, il vigneto di [...]

tags : barolo nebbiolo barbera langhe amaro dolci doc frutta cioccolato piemontese
dal 17 January 2010 su:
alcolici vino frutta verdura
130 anni Taurasi riserva 1999 docg

130 anni Taurasi riserva 1999 docg

Antonio Mastroberardino Il 1999 annata mitica? Da un punto di vista agricolo sicuramente, sotto il profilo enologico tanto ben di Dio è arrivato in un momento in cui la media delle aziende [...]

tags : fiano taurasi greco docg vini riserva classico irpinia degustazione annata
dal 16 January 2010 su:
vino alcolici
Chateau Quinault L’Enclos Saint Emilion Grand Cru 1999

Chateau Quinault L’Enclos Saint Emilion Grand Cru 1999

Merlottisti di tutto il mondo unitevi: qui troviamo soddisfazione e salviamo la faccia. Sì, perchè a scrivere e dire che piace il merlot, in un’epoca nella quale si deve solo parlare di [...]

tags : merlot sauvignon cabernet cru zona cabernet franc cabernet sauvignon
dal 14 January 2010 su:
vino alcolici
Barbera d’Alba Bricco Boschis Vigna del Cuculo 2001 Cavallotto

Barbera d’Alba Bricco Boschis Vigna del Cuculo 2001 Cavallotto

A rischio di sentirmi dare del “cavallottiano”, cosa che in fondo un po’ sono vista la stima che nutro per questa bellissima famiglia di vignaioli di Castiglione Falletto e la dichiarata [...]

tags : cantina barolo nebbiolo barbera barbaresco castiglione frutta vini riserva tannino
dal 14 January 2010 su:
vino alcolici locali
Nuits St.Georges Griottes Chambertin 1993 Dom.Laurent

Nuits St.Georges Griottes Chambertin 1993 Dom.Laurent

Hai voglia a dire ma quando incontri un vino come questo, capisci cosa vuol dire Pinot Nero. Quasi 17 anni e non sentirli, verrebbe da dire, per un colore non carico, un tannino lieve e [...]

tags : pinot tannino pinot nero
dal 13 January 2010 su:
vino alcolici locali

Primitivo di Manduria doc Sessantanni, Feudi di San Marzano

La Puglia si sà è considerata la Cantina d'Italia, credo sia la regione italiana con maggior superficie vitata, proprio dalla Puglia nasce nel 2003 dalla fusione di Cantine San Marzano e [...]

tags : cantina primitivo punta doc pizza vini frutta mica manduria affinamento
dal 12 January 2010 su:
alcolici vino pane e pizza
DOC Barbera d’Asti Superiore “Trabucco” – La Maranzana 2007 [8.3]

DOC Barbera d’Asti Superiore “Trabucco” – La Maranzana 2007 [8.3]

Barbera puro, da vigna matura: poi botte e tempo. Il risultato è un vino rosso scarlatto, rosso sangue venoso ma molto più leggero, brillante e limpido, con una timida traccia viola in [...]

tags : barbera piglio doc frutta tannino superiore barbera d'asti
dal 12 January 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
AOC Margaux – Chateau La Tour de Mons 2001 [8.0]

AOC Margaux – Chateau La Tour de Mons 2001 [8.0]

Ha un granato scuro, anche leggermente torbido, brillante alla luce e cuore piuttosto oscuro. La trama è finissima, tanto da solleticare archi infinitamente alti, e lagrime sottili. Il naso ha [...]

tags : cantina distillati
dal 9 January 2010 su:
locali alcolici vino
Villa Petriolo, "fattoria della cultura"

Villa Petriolo, "fattoria della cultura"

Osservare, ascoltare, toccare, vuol dire imparare.Questo il sottotitolo della pubblicazione promossa dal Circondario Empolese-Valdelsa "La fattoria della cultura": 62 percorsi didattici in ben [...]

tags : cantina bianco toscana tannino bevande inglese
dal 7 January 2010 su:
locali alcolici cucina regionale
Barbaresco Santo Stefano 2000 Bruno Giacosa: o dell’Epifania dell’eleganza

Barbaresco Santo Stefano 2000 Bruno Giacosa: o dell’Epifania dell’eleganza

Il mondo (del vino e non solo) è bello perché è vario. Così, anche se consapevole di passare per uno “enosnob” che non sa capire la bellezza delle “note di legno nobile e appena [...]

tags : aleatico nebbiolo barbaresco barbera franciacorta rubino frutta riserva verdure ribes
dal 7 January 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
Vini della Nuova Zelanda: Coleraine Te Mata 1999, il vino degli antipodi

Vini della Nuova Zelanda: Coleraine Te Mata 1999, il vino degli antipodi

E’ il più vecchio Domaine della Nuova Zelanda, le prime vigne furono piantate nel 1892. Soltanto nel 1976 viene acquistata da John Buck, che mette in atto un programma di [...]

tags : sauvignon merlot cabernet secco mora vini olive annata cabernet franc vendemmia
dal 7 January 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

Vigna Regina ‘99 di Ar.Pe.Pe. : “fammi bere per elezione…”

si sente simulare seta piana e raso, per il tatto piano: l’odore quotidiano e la pace con spegnere, ridere, slegare, sacra: «fammi bere», per elezione, come a una tazza, e beve. il simile [...]

tags : succo tannino
dal 6 January 2010 su:
alcolici locali
Novità a Margaux

Novità a Margaux

Angelo PerettiNon so quanto fra i lettori di quest'InternetGourmet siano appassionati del velluto dei vini di Margaux, star fra le denominazioni bordolesi. Personalmente, sono tra i fan [...]

tags : vin cru vini tannino decanter
dal 6 January 2010 su:
alcolici vino locali
Barolo Riserva Bricco Boschis Vigna San Giuseppe 1996 Cavallotto

Barolo Riserva Bricco Boschis Vigna San Giuseppe 1996 Cavallotto

Basterebbe questa foto sopra, credo, con uno sguardo tra il trasognato ed il molto compiaciuto e quella sorta di “beatitudine” che ti regala un grande vino, per dare l’idea di come il [...]

tags : barolo cantina fuoco rubino amaro ribes cru beva annata vendemmia
dal 5 January 2010 su:
alcolici vino locali

Sancerre e Pouilly Fumé - Parte terza

Eravamo rimasti al Silex di Dagueneau. Si riparte girovagando per vigneti. Il colpo d'occhio è molto bello, specie coi colori d'autunno. Anche qui, come in gran parte della Francia, le [...]

tags : pinot cantina sauvignon anice tannino bosco vini zona beva noce
dal 4 January 2010 su:
alcolici vino locali
Osso San Grato 2004 - Antoniolo

Osso San Grato 2004 - Antoniolo

Ho accompagnato la cena di Capodanno con l’Osso San Grato 2004, preso direttamente presso l'azienda Antoniolo - su mia commissione ovviamente, ndr - da un collega/amico che si trovava dalle [...]

tags : gattinara nebbiolo uva bosco rubino spanna
dal 4 January 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
Chateau Gazin 1989, il merlot che invecchia bene

Chateau Gazin 1989, il merlot che invecchia bene

Uno dei più celebri castelli del Pomerol è una delle aziende più estese di questa AOC è Chateau Gazin. Conta, infatti, circa 26 ettari coltivati quasi esclusivamente a Merlot con piccole [...]

tags : merlot sauvignon cabernet cabernet franc amaro zona annata bouquet degustazione cabernet sauvignon
dal 4 January 2010 su:
alcolici vino
DOC Faro “Palari” – Palari 2006 [7.7]

DOC Faro “Palari” – Palari 2006 [7.7]

La DOC Faro è curiosa assai: messinese, sette ettari per sette produttori per un vino blend che più blend non si può: nerello mascalese e cappuccio, gaglioppo, altri vitigni autoctoni dai [...]

tags : sangiovese faro doc pietra nerello gaglioppo nerello mascalese
dal 2 January 2010 su:
alcolici vino ricetta

Capo di Stato 2004 Conte Loredan Gasparini

Angelo PerettiIl Capo di Stato è un classicissimo dell'opzione bordolese praticata nell'oriente della terra veneta in tempi ante-Parker, prima cioè - e lungamente prima - della collettiva [...]

tags : merlot cabernet sauvignon veneta tannino francese cabernet sauvignon bordeaux
dal 2 January 2010 su:
vino alcolici cucina regionale
Serata di Natale 2009 AisGuys

Serata di Natale 2009 AisGuys

Franciacorta Satén - La MontinaUn Saten dal bel colore paglierino con leggeri riflessi dorati.Il perlage era fine con una notevole persistenza.Intenso al naso e abbastanza complesso con profumi [...]

tags : cortese moscato pinot brunello di montalcino cantina barbaresco rubino funghi anice bosco
dal 31 December 2009 su:
alcolici vino dolci
IGT Rosso dell’Emilia “Vigna del Picchio” – Rinaldini 2005 [7.0]

IGT Rosso dell’Emilia “Vigna del Picchio” – Rinaldini 2005 [7.0]

Rinaldini osa: trattare uve lambrusche al di fuori del canone. Il Picchio viene da ancellotta e maestri, uno dei blend classici del Lambrusco: ma vinificato a corpo fermo. Tanto legno piccolo e [...]

tags : igt punti rubino
dal 29 December 2009 su:
vino alcolici
Bordeaux, la finezza delle vecchie annate

Bordeaux, la finezza delle vecchie annate

Angelo PerettiCome d’abitudine, a cavallo fra Natale e Capodanno, mi son cimentato in una degustazione (a tavola) di vecchie bottiglie di Bordeaux. Ormai è qualche anno che il rito si ripete. [...]

tags : cantina bosco latte beva mica vini rubino tannino cioccolato liquirizia
dal 29 December 2009 su:
alcolici locali vino
Ricordando Baldo… Barolo Otin Fiorin Pié Franco – Michet 1999 Cappellano

Ricordando Baldo… Barolo Otin Fiorin Pié Franco – Michet 1999 Cappellano

Non ho avuto nessun dubbio quest’anno nel decidere quale speciale bottiglia sarebbe stata la mia bottiglia di Natale. Questo é  stato il primo Natale dalla scomparsa, che non ci sembra [...]

tags : barolo cantina nebbiolo roero barbaresco rubino langhe prugne funghi salato
dal 27 December 2009 su:
alcolici vino frutta verdura