Barbera puro, da vigna matura: poi botte e tempo. Il risultato è un vino rosso scarlatto, rosso sangue venoso ma molto più leggero, brillante e limpido, con una timida traccia viola in [...]
Ha un granato scuro, anche leggermente torbido, brillante alla luce e cuore piuttosto oscuro. La trama è finissima, tanto da solleticare archi infinitamente alti, e lagrime sottili. Il naso ha [...]
Osservare, ascoltare, toccare, vuol dire imparare.Questo il sottotitolo della pubblicazione promossa dal Circondario Empolese-Valdelsa "La fattoria della cultura": 62 percorsi didattici in ben [...]
Il mondo (del vino e non solo) è bello perché è vario. Così, anche se consapevole di passare per uno “enosnob” che non sa capire la bellezza delle “note di legno nobile e appena [...]
E’ il più vecchio Domaine della Nuova Zelanda, le prime vigne furono piantate nel 1892. Soltanto nel 1976 viene acquistata da John Buck, che mette in atto un programma di [...]
si sente simulare seta piana e raso, per il tatto piano: l’odore quotidiano e la pace con spegnere, ridere, slegare, sacra: «fammi bere», per elezione, come a una tazza, e beve. il simile [...]
Angelo PerettiNon so quanto fra i lettori di quest'InternetGourmet siano appassionati del velluto dei vini di Margaux, star fra le denominazioni bordolesi. Personalmente, sono tra i fan [...]
Basterebbe questa foto sopra, credo, con uno sguardo tra il trasognato ed il molto compiaciuto e quella sorta di “beatitudine” che ti regala un grande vino, per dare l’idea di come il [...]
Eravamo rimasti al Silex di Dagueneau. Si riparte girovagando per vigneti. Il colpo d'occhio è molto bello, specie coi colori d'autunno. Anche qui, come in gran parte della Francia, le [...]
Ho accompagnato la cena di Capodanno con l’Osso San Grato 2004, preso direttamente presso l'azienda Antoniolo - su mia commissione ovviamente, ndr - da un collega/amico che si trovava dalle [...]
Uno dei più celebri castelli del Pomerol è una delle aziende più estese di questa AOC è Chateau Gazin. Conta, infatti, circa 26 ettari coltivati quasi esclusivamente a Merlot con piccole [...]
La DOC Faro è curiosa assai: messinese, sette ettari per sette produttori per un vino blend che più blend non si può: nerello mascalese e cappuccio, gaglioppo, altri vitigni autoctoni dai [...]
Angelo PerettiIl Capo di Stato è un classicissimo dell'opzione bordolese praticata nell'oriente della terra veneta in tempi ante-Parker, prima cioè - e lungamente prima - della collettiva [...]
Franciacorta Satén - La MontinaUn Saten dal bel colore paglierino con leggeri riflessi dorati.Il perlage era fine con una notevole persistenza.Intenso al naso e abbastanza complesso con profumi [...]
Rinaldini osa: trattare uve lambrusche al di fuori del canone. Il Picchio viene da ancellotta e maestri, uno dei blend classici del Lambrusco: ma vinificato a corpo fermo. Tanto legno piccolo e [...]
Angelo PerettiCome d’abitudine, a cavallo fra Natale e Capodanno, mi son cimentato in una degustazione (a tavola) di vecchie bottiglie di Bordeaux. Ormai è qualche anno che il rito si ripete. [...]
Non ho avuto nessun dubbio quest’anno nel decidere quale speciale bottiglia sarebbe stata la mia bottiglia di Natale. Questo é stato il primo Natale dalla scomparsa, che non ci sembra [...]
Gli amici: “su dieci vini di cui scrivi, sette sono francesi; va bene, sono buoni, ma insomma. Cerca di variare un po’”. D’accordo, oggi niente vini francesi. Ci spostiamo leggermente [...]
Sangiovese grosso | >50 € Questo post era in attesa di pubblicazione da mesi, ormai. Da tanti mesi. Il fatto è che per tutto questo tempo ho sempre esitato a metterlo online. Voglio dire, [...]
Angelo PerettiOhibò, non ne avevo neppure sentito parlare. E invece me lo sono trovato sul tavolo d'un ristorante, il nuovo Amarone bio della Cantina sociale di Negrar. Annata 2004. Buono.Fatta [...]
Per Capodanno, molti di noi prepareranno il Cotechino con le Lenticchie, lo dice la tradizione. Quale vino potremmo abbinare con questo piatto tipico di fine anno? Noi vi suggeriamo una bella [...]
Il Morellino di Scansano è un vino DOCG dal 2006, in vigore con la vendemmia 2007. Il nome di questo vino deriva, presumibilmente, da una razza di cavalli chiamata Morello o Morellino, [...]
E adesso nevica pure. Come se non bastasse il tracollo dell'economia occidentale - che è la vera cosa memorabile di questa fine decennio - ci si mette pure la neve a tenere i clientes alla [...]
Ho conosciuto Strologo un giorno d’estate che andavo in bici. Mi fermai alla porta della sua cantina: un tizio in braghe corte mi disse che sì, erano aperti. Chiesi fino a che ora, che in [...]
Mi accorgo che recentemente, salvo la segnalazione fatta lunedì del suo nuovo Extra Brut Rosé, ho parlato di Bruno Giacosa, il grandissimo vinificatore e produttore che tutto il mondo, con la [...]