Il bicchiere d’argento migliora o peggiora il vino? Di sicuro il metallo interagisce con il vino e ne cambia alcune caratteristiche. Parola del Rosso Leonardo Romanelli e del Nero Andrea [...]
La bella stagione è alle porte? (sic. si spera!) Beh, prima che venga il caldo (e con esso gli insopportabili post su rosè e bianchi beverini/rinfrescanti) lasciamoci ancora coccolare dal [...]
Forza ed eleganza insieme, naso con tracce di legno (vaniglia, cannella, noce moscata) ma frutto esuberante e carnoso di fragola in confettura, lamponi . Bello il lampone, la mora e i mirtilli, [...]
Al Dissapore-day di Roma si è bevuto e non solo mangiato. Fortuna che del network fa parte Intravino, sennò avremmo pasteggiato a pizza e acqua. Due le cantine (tutta Puglia!) che ci hanno [...]
Non ho mai pensato di voler parlare dei Brunello 2005 degustati a Montalcino nel corso dell’anteprima del Benvenuto Brunello limitandomi a segnalarvi, come ho fatto qui e poi ancora qui, [...]
Degustazione > Tacchino Luigi Azienda Vitivinicola Vitigni: Barbera, Dolcetto, Cabernet sauvignon (18 mesi barrique ) - Lotto:254.09 Alcool: 14% - Bottiglia: 0,75 l. Rosso rubino con [...]
Le prove tecniche di Grand Cru dei laboratori della Citta del Gusto di Napoli, condotti da Paolo De Cristofaro, tornano a Taurasi. Oggetto dell’approfondimento del giovedì appena trascorso è [...]
Degustazione > VinosiaVitigni: Aglianico - Lotto:09.015 - Alcool: 14% - Bottiglia: 0,75 l. Rosso intenso, quasi violaceo, cupo impenetrabile. Naso profondo di frutti di bosco a giusta [...]
Aglianico contro | Basilicata 1 – Campania 0. Fosse stata una partita di calcio sarebbe questo il risultato ottenuto l’altra sera sul campo neutro del ristorante Perbacco di Bari [...]
Lo pensavo già prima di partire e ora ne ho la conferma ora che l’esperienza è finita: valeva davvero la pena tornare a Madrid, per la terza volta, per l’edizione 2010 del Concurso [...]
Avevo avuto occasione di passare accanto al Capatosta tempo fa, facile profeta: oggi lo incontro di nuovo, ad uno stadio scintillante di maturazione. Il Capatosta è il primo Morellino di Casa [...]
Angelo PerettiAnche nei giorni - che comprendo, ma che pure spero si stiano, come mi pare, estinguendo - dell'ubriacatura filo-parkeriana tutta marmellata e alcol e tannino, la vallata di Marano [...]
Un Vinitaly tra passato e futuro. E' questa la proposta della Gerardo Cesari, storica azienda della Valpo-licella, che a Vinitaly (Pad 5 Stand F5)festeggerà i 25 anni del Ripasso Mara ma anche [...]
Freisa | <10 € Per una volta abbandono la mia amata Valle d’Aosta per spostarmi più a sud, sulle colline morbide tra Torino ed Asti. E per parlare di un altro di quei vini un po’ [...]
Uno dei pezzi da novanta dell’Azienda Agricola Sanpatrignanese di cui tutti sanno: Riccardo Cotarella enologo, la cui mano traspare in misura calligrafica. Intenso all’occhio: un [...]
Degustazione > La Source S.a.s. Di Stefano Celi Società AgricolaVitigni: Petit Rouge - Bottiglia: 0,75 l. - Lotto: L0609 - Alcol: 13,5% Rosso rubino, intenso e carico. Vino ancora [...]
Degustazione > La Source S.a.s. Di Stefano Celi Società AgricolaVitigni: Syrah 100% - Bottiglia: 0,75 l. - Lotto: L0209 - Alcol: 13% Rosso rubino carico, abbastanza intenso. Molto [...]
Cari lettori di Vino al Vino vi autorizzo a darmi del babbeo e dell’addormentato. Perché solo un babbeo e un addormentato come me, potendo disporre, da dicembre, non da due giorni, di [...]
Il bello di avere un’enoteca, spesso, sono i vini di cui ti dimentichi. E così, rimettendo a posto il magazzino, esce fuori una cassa di Borgogna abbandonata lì in un angolo, con dentro [...]
Essendo nato nel 1960, domenica scorsa ho compiuto 36 anni. Il festeggiamento è stato contenuto in tutto, tranne ovviamente che nelle stappature: i compleanni sono ottimi pretesti per aprire [...]
Scuro e denso, fitto e cupo, impervio alla luce: viola-rubino molto profondo, senza esitazioni. Lascia pigmenti sul vetro, dove trascina un ordito largo e preciso, consistente. Il naso si [...]
TetraedroL'Ardenza 2007 Dove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Igt - Indicazione Geografica TipicaTipologia: RossoVitigni: MondeuseAlcool: 13,50Prezzo: 16 € circaData degustazione: [...]
Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. 2008 - Gulfi Dove: Sicilia - ItaliaDenominazione: Docg - Denominazione di origine controllata e garantitaTipologia: RossoVitigni: Nero D'Avola 50% - Frappato [...]
E’ sempre un piacere aprire una bottiglia di questo ottimo chateau dell’Haut Medoc. Sociando Mallet è sempre stato uno dei miei vini preferiti, grandissimo nelle ottime annate, [...]
Mi spiace molto se, anche in questo caso, qualcuno, come ha già fatto in coda al mio post sull’eccellente Brunello 2005 di Costanti, se la prenderà perché mi attardo a parlare di Brunello [...]