“Small in surface though they may be, Carema’s vineyards are among the most majestic in the world”. Scusate l’introduzione esterofila ma non capita tutti i giorni di leggere “vigne [...]
Nebbiolo | 10-15 € Quando si parla di vini del cuore non si è mai obiettivi. Come se si dovesse parlare della prima fidanzata, del primo amore. Ci sono vini di cui ti innamori, a [...]
Ci sono tanti posti remoti e inaccessibili in Toscana e questo una ventina di anni fa doveva esserlo in maniera sublime, al limite dell’incoscienza lo sperare di vederci un futuro da casa. [...]
Ecco il resoconto della verticale di Ornellaia organizzata da me e Sverker, l'8 Maggio 2010 a Stoccolma a casa mia.Abbiamo degustato le annate di Ornellaia dal 1995 al 2002 e poi Ornellaia 2004. [...]
Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo Peladi 2009 Bel colore rosa ciliegia di ottima tonalità e intensità. Profumazione intensa e persistente. Sentori di viole, rose, iris, prugne e [...]
Igt Vigneti delle Dolomiti Rossara 2009 Da uve Rossara Il colore è un rosso rubino chiaro di ottima intensità. Il naso è intenso e lungo con spiccate profumazioni di rose, pepe [...]
Dal sogno un pò ardito ma ormai solida realtà del metodo classico in Toscana fino al Dicatum, sangiovese in purezza di stoffa e classe ma sempre memore delle proprie origini, la storia di [...]
Non sono mai operazioni facili queste. Ovvero prendere un nome affermato e sempre di moda come quello di Luciano Zazzeri, conosciutissimo per la maniacale cura della materia prima e la cottura [...]
La domanda è lecita: come fare a bere un bicchiere di vino senza essere necessariamente costretti ad aprire una bottiglia? Ed ancora: come fare, almeno idealmente, a portare quel bicchiere di [...]
L’idea del Tai Rosso è venuta in abbinamento al Melone e Prosciutto: e funziona. E’ un vino rosso da bere fresco e nuovo, da uve Tocai Rosso (che è poi grenache che è poi [...]
Già da un po’ mi balocco con frequentazioni non istituzionali del vino rosso: con il pesce, fresco, freddo. Il contest di Qualithos fomentato dall’agitatore di questioni Davide [...]
Mario PlazioSesta e ultima tappa del mio viaggio di maggio in Borgogna. Riassimo le puntate precedenti: nella prima è stato di scena Vincent Dauvissat, Chablis, poi il Domaine Maume, il Domaine [...]
Angelo PerettiMetti una sera a cena in riva al lago. Il mio lago, il Garda. Menù di pesce, of course. Voglia d'un bicchiere di vino. Ma rosso. Un bicchiere, due al massimo: fa caldo. Cerchi fra [...]
“Fra i fiori tropicali, fra grida di dolcezza, la lenta, lieve brezza scivolava e piano poi portava, fischiando fra la rete, l' odore delle sete e della spezia…”Da Asia di Francesco [...]
C’eravamo lasciati quasi un anno esatto fa con Emiliano Falsini e la degustazione monstre dei vini da lui seguiti a vario titolo in cantina, in vigna e in varie altre fasi. Un enologo mai [...]
Mario PlazioContinua la cronaca del viaggio in Borgogna. Nella prima puntata è stato di scena Vincent Dauvissat, a Chablis, poi il Domaine Maume, a Gevrey-Chambertin, quindi, ieri, il Domaine [...]
Sangiovese di razza, colore deciso e suadente, naso ricco dal pout pourry di fiori e spezie fini fino alla ciliegia sotto spirito e alla classica nota di tabacco, cioccolato e liquirizia, spesso [...]
Angelo PerettiVini così ti spiazzano. Ti pongono interrogativi. O meglio: ti costringono a scegliere se stare dalla parte del vino enologicamente perfetto, così tanto perfetto da piacere a [...]
Mario PlazioTerza parte degli appunti sul viaggio in Borgogna in maggio.Dopo Vincent Dauvissat, referenza a Chablis, e il Domaine Maume, a Gevrey-Chambertin, mi soffermo ora sui vini dei Domaine [...]
Il dubbio della bottiglia “strana” c’è: ma non avendo il duplo è solo un’ipotesi. Nella prima ora dall’apertura l’afrore di compostaggio è insopportabile. [...]
I sondaggi parlano chiaro. Con la nazionale italiana a casa, noi italiani tifiamo per l’Argentina. Vuoi perché in squadra ci sono nomi come Demichelis, De Maria e Pastore, che suonano [...]
Il club dei necrofili è vivo e lotta insieme a noi. Ma sì dai, sono quelli che tengono le bottiglia aperte un tot per vedere l’effetto che fa, consci ed eccitati dal rischio. Si fanno [...]
Mario PlazioSeconda puntata del viaggio in Borgogna in maggio.Dopo Vincent Dauvissat, referenza a Chablis, eccomi ora al Domaine Maume, a Gevrey-Chambertin, piccolo produttore pressoché [...]
Per prima cosa avrai bisogno dovrai riprenderti dall’incontro con la spiazzante etichetta, un misto naivete vagamente postzarista e vitalismo globale. Poi renderti conto che freisa non [...]
Dal nuorese un piccolo vino semplice e ben disegnato, capace di dare belle soddisfazioni per pochi eurini. Ha questo colore meticcio non esente da un lucido riflesso cremisi, vago [...]