Uno dei cru aziendali, questo dedicato alla Barbera che gioca già dal naso più su eleganza che sulla potenza. Rotonda e carnosa con frutta di bosco rossa e nera in bella evidenza, contornata [...]
Sabato 18 dicembre 2010 si è svolta a Catania, presso Palazzo della Cultura (ex Convento S.Placido), la grande e importante presentazione regionale della SICILIA della nuova guida di Slow Food [...]
Arriva un amico e mi fa: “I vini da regalare ad un appassionato sono diversi da quelli per comuni mortali?”. Bella domanda. Mi butto: con buona approssimazione, si. Tagliamo con [...]
Ancora la descrizione miracolistica di uno chef? No basta, per favore, ne abbiamo i monitor pieni. Guide, controguide, stelle, bicchieri, scuole di alta cucina (con corsi di 3 ore), giornalisti, [...]
Vi manca ancora qualche regalo natalizio e l’ansia di non farcela inizia a circolare nel vostro cervello? Take it easy. Se vi può far star bene, io non ho ancora fatto un regalo, [...]
Il vino che rappresenta il ritorno fisico degli Alighieri a lavorare e produrre in Toscana è un (teoricamente) Montecucco e si sente nel bene con il ciliegiolo a dare una energia [...]
Massimo ZanichelliChi vivesse ancora di perniciosi luoghi comuni sul Lambrusco, dovrebbe, come San Tommaso, toccare con mano (anzi con naso e palato) questa versione d’autore firmata da [...]
Mario PlazioCi sono alcuni vini che si devono bere almeno una volta nella vita. Vini che per la rarità o il loro costo fuori dalla norma difficilmente ci possiamo permettere, nonostante la [...]
Adoro i frappè e i frullati. D'estate mi nutro in gran parte grazie a loro, ai gelati e alla frutta e mi dispiace che d'inverno sia molto difficile trovarli in giro, soprattutto a causa della [...]
Ci sono segnali inequivocabili: quando li incontriamo dobbiamo ascoltarli. Quando la bottiglia finisce in un battito di ciglia, il vino è buono. Non raramente, buonerrimo. Il Malidea non lo [...]
Esaltazione delle specificità del Sangiovese e ritorno alle botti ecco le indicazioni dell'enologa francese Valerie Lavigne per la perfetta armonia del più grande Brunello.L'affermazione [...]
Angelo PerettiOra, mettiamo che vi imbattiate in un arcaico vitigno autoctono, e in vigne vecchie dai settanta ai cento e passa anni, e tutte franche di piede, mai innestate, e che ne proviate [...]
Da Etna“Foodie. Comunicare di gusto” prende in esame i vini della Muntagna. Tre i vini assaggiati, “autentici fuoriclasse” secondo Lorenzo Ruggeri: Il Musmeci 2007 è il “suo” vino! [...]
Liquore a base di vino raboso per il 50% e poi distillato di ciliegie, mandorla e erbe officinali. Il risultato è tra il Cherry Stock e l’amarena fabbri però con la struttura importante [...]
La principale contrapposizione degli ultimi anni, analizzata e sviscerata dalla critica enologica, è sicuramente quella che da un lato vede i “cosiddetti” vini iper-super-qualchecosa, tutta [...]
Il bere al femminile è sempre facile preda dei clichè più scontati ma raccontando alcune delle storie dietro il femminile del vino di scopre un mondo fortemente correlato a come vengono [...]
Vieni qua che ti faccio vedere dov’è il nostro pezzo di mondo (Lambrusco e pop corn, L. Ligabue) Adoro il Lambrusco. Adoro questo nettare rosso che sa di fragole e salame. Che sa di cose [...]
Il Riso Giallo, più o meno milanese, è uno dei miei piatti preferiti in assoluto. Da un lato trovo che si possa abbinare a quasi tutto, dall’altro a volte mi pare un abbinamento [...]
Angelo PerettiSandro Boscaini è uno che il vino veronese lo sa rappresentare da star in giro per il mondo, con una capacità di stare sui media che non ha moltissimi paragoni in terra italica, [...]
Naso lieve di fragolina di bosco e viola a ricordare molto certi sangiovese e in effett nelle parole di Roberto Mannucci è molto vicino geneticamente al sangiovese. Molto marcato il floreale [...]
Cercando di raggiungere Licata da Catania potresti incocciare in un poste inagibile, una strada diroccata. Ti perderesti facilmente allora, in quella sorta di Farwèst tra savane e armenti, con [...]
La cosa più sorprendente è la forza, e la vivida luce di questo Aglianico di tanta vita. Ancor viola, meno intenso e profondo dei confratelli, eppur brillante, regala questo naso lungo e [...]
Assaggiato con entusiasmi nella versione 2004, eccolo ora: nero quasi d’inchiostro, bordo rubino e viola. Fitto e profondo, senza luce nel cuore. Al naso risulta appena piegato verso il [...]
Il rubino è particolarmente vivido, non mancano brillantinote carminio, se non dritto a porpora. Il cuore è nero eppur brillante, il sangue è vivido. Naso dolce e medicamentoso, con il [...]
Nerissimo, brillante ed oscuro: con quel bordo sanguinoso, riflesso di luce. Colore esuberante, quasi esibito. Naso di visciola e di frutta rosse conservate, sotto spirito o confittate: [...]