Mario PlazioDi recente ho organizzato con un gruppo di amici una degustazione che aveva come argomento i vini rossi del 1990. Millesimo celebrato un po’ in tutto il mondo, il '90 comincia ad [...]
Il vino di punta aziendale e quello attorno al quale è stata costruita l’avventura Casavyc è un Syrah, la varietà considerata la più adatta ai terreni di proprietà, sulla carta [...]
Si è svolta nei giorni scorsi a Taurasi grazie all’ottima organizzazione di Miriade & Partners l’anteprima dell’annata 2007 dei Taurasi. Un’annata, come ben sottolineato da Paolo De [...]
Il Terre di Orazio doc è un vino prodotto da Cantina di Venosa, la più grossa azienda vinicola del Vulture per numero di bottiglie prodotte (poco meno di un milione). Tempo fà vi avevo già [...]
Massimo ZanichelliChe coppia questi due Madiran firmati da Alain Brumont! Stessa proprietà, due diverse tenute con sensibili differenze nel terroir: più sulle grave il suolo del Montus, [...]
Non so a quanti di voi sarà capitato ai tempi della scuola di sentire un professore pronunciare la solita frase: "è intelligente ma non s'impegna..." oppure "ha grandi capacità ma non le [...]
Attrazione fatale! Tranquilli, non sto per raccontarvi la trama del film. e neanche iniziando una confessione fiume.Beh, forse una confessione c'è! Ebbene, torno a casa, sorseggio il tè, [...]
Angelo PerettiCredo che il '90 sia stata la prima annata del Teroldego Sgarzon. Vigneti giovani. Non so per quanto tempo lo si sia poi prodotto. Da quand'è stato, cioè, che Elisabetta Foradori [...]
Da quando ho mi sono interessato di Amarone in maniera più seria (ovvero da un anno a questa parte, compresa l’illuminazione sulla via del Monte dei Ragni), mi sono reso conto che la [...]
L'occasione per stappare questa bottiglia e' arrivata Domenica 16 Gennaio. La raccolta per le ricette a base di salmone per il mio primo contest era appena conclusa ed era ora di decretare i [...]
Simona ci racconta la presentazione di “C’era una vodka” di Sapo Matteucci, nel quale compare anche la nostra Villa Petriolo.“Sabato scorso sono andata alla presentazione del libro [...]
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare dopo aver letto questo post, non ho alcun interesse commerciale nella vendita del vino di cui scrivo oggi. Non sono amico fraterno dei suoi [...]
Da Tenuta di FessinaUna vite centanaria di Nerello Mascalese a FessinaSi degusta virtualmente Il nostro Etna DOC Il Musmeci, annata 2007, sul WineBlog di Luciano Pignataro: l’11 gennaio escono [...]
Le due bottiglie gentilmente inviatemi da Francesco Zonin attendevano da tempo di essere tastate e... testate, essendo le protagoniste di un tasting panel formato da molti appassionati e [...]
Tu amico, quanto eri amoroso, unico solo amico quanto amoroso eri nelle tue bugie quanto amoroso eri quando serravi le palpebre degli specchi e coglievi i bagliori degli steli d’argento e [...]
Massimo ZanichelliUn classico, non c’è che dire. Syrah in purezza, non c’è che dire. E non solo per la sua composizione ampelografica, ma per l’anima della varietà che ne viene [...]
Primo “cru” aziendale e prende il nome da una collina ricca, appunto, di tane di tassi. Uvaggio paritario di merlot, cabernet e sangiovese, al naso è ovviamente quasi solo [...]
Un piccolo saldo di Merlot lo rende leggermente internazionale e finisce in questa fase un pochino sopra al sangiovese che pure ne costituisce l’impalcatura. Ma viene fuori soprattutto in [...]
Non troppo carico: ma molto brillante, questo Sangiovese in purezza intenso, sanguinoso, e diritto. Rubino gioioso, quasi chiassoso, e felice. Sbilenco negli archetti, allegramente irregolare. [...]
Massimo ZanichelliI saliscendi espressivi dei Barolo firmati dalla famiglia Ceretto fanno in un certo senso parte dello stile “storico” della casa. Ricordano un po’ quei fuoriclasse [...]
In pieno inverno come siamo, è facile lasciarsi andare alle fantasie evocate dalle montagne, dalla sua idea di purezza, di maestosità, di naturalità incontaminata. Su Business People in [...]
Angelo PerettiRiprendo solo ora, con enorme ritardo - va mica ci si riesce a tener dietro a tutto - un bel servizio che La Revue du Vin de France ha dedicato, sul numero di novembre, al tema [...]
Era ora di stappare questa bottiglia che ormai con la sua scatola prendeva veramente troppo posto nella cantina strapiena.L'avevo acqusitata insieme all'amico Johan (detto "Giovanni") nel 2001 [...]
Mario PlazioTerza puntata delle note di degustazione relative ai vini assaggiati all’edizione di Taranto di VinNatur, la rassegna dei “vini naturali”. Nelle prima due tranche mi sono [...]
Ecco un interessante elenco di cose che fanno bene alla nostra salute, tratto dal notiziario dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro:° Le vitamine contenute nella frutta e nelle [...]