Da quando ho mi sono interessato di Amarone in maniera più seria (ovvero da un anno a questa parte, compresa l’illuminazione sulla via del Monte dei Ragni), mi sono reso conto che la [...]
L'occasione per stappare questa bottiglia e' arrivata Domenica 16 Gennaio. La raccolta per le ricette a base di salmone per il mio primo contest era appena conclusa ed era ora di decretare i [...]
Simona ci racconta la presentazione di “C’era una vodka” di Sapo Matteucci, nel quale compare anche la nostra Villa Petriolo.“Sabato scorso sono andata alla presentazione del libro [...]
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare dopo aver letto questo post, non ho alcun interesse commerciale nella vendita del vino di cui scrivo oggi. Non sono amico fraterno dei suoi [...]
Da Tenuta di FessinaUna vite centanaria di Nerello Mascalese a FessinaSi degusta virtualmente Il nostro Etna DOC Il Musmeci, annata 2007, sul WineBlog di Luciano Pignataro: l’11 gennaio escono [...]
Le due bottiglie gentilmente inviatemi da Francesco Zonin attendevano da tempo di essere tastate e... testate, essendo le protagoniste di un tasting panel formato da molti appassionati e [...]
Tu amico, quanto eri amoroso, unico solo amico quanto amoroso eri nelle tue bugie quanto amoroso eri quando serravi le palpebre degli specchi e coglievi i bagliori degli steli d’argento e [...]
Massimo ZanichelliUn classico, non c’è che dire. Syrah in purezza, non c’è che dire. E non solo per la sua composizione ampelografica, ma per l’anima della varietà che ne viene [...]
Primo “cru” aziendale e prende il nome da una collina ricca, appunto, di tane di tassi. Uvaggio paritario di merlot, cabernet e sangiovese, al naso è ovviamente quasi solo [...]
Un piccolo saldo di Merlot lo rende leggermente internazionale e finisce in questa fase un pochino sopra al sangiovese che pure ne costituisce l’impalcatura. Ma viene fuori soprattutto in [...]
Non troppo carico: ma molto brillante, questo Sangiovese in purezza intenso, sanguinoso, e diritto. Rubino gioioso, quasi chiassoso, e felice. Sbilenco negli archetti, allegramente irregolare. [...]
Massimo ZanichelliI saliscendi espressivi dei Barolo firmati dalla famiglia Ceretto fanno in un certo senso parte dello stile “storico” della casa. Ricordano un po’ quei fuoriclasse [...]
In pieno inverno come siamo, è facile lasciarsi andare alle fantasie evocate dalle montagne, dalla sua idea di purezza, di maestosità, di naturalità incontaminata. Su Business People in [...]
Angelo PerettiRiprendo solo ora, con enorme ritardo - va mica ci si riesce a tener dietro a tutto - un bel servizio che La Revue du Vin de France ha dedicato, sul numero di novembre, al tema [...]
Era ora di stappare questa bottiglia che ormai con la sua scatola prendeva veramente troppo posto nella cantina strapiena.L'avevo acqusitata insieme all'amico Johan (detto "Giovanni") nel 2001 [...]
Mario PlazioTerza puntata delle note di degustazione relative ai vini assaggiati all’edizione di Taranto di VinNatur, la rassegna dei “vini naturali”. Nelle prima due tranche mi sono [...]
Ecco un interessante elenco di cose che fanno bene alla nostra salute, tratto dal notiziario dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro:° Le vitamine contenute nella frutta e nelle [...]
L’azienda di famiglia è un atto di amore e di passione di Francesco Avallone, avvocato e docente di diritto romano all’ Università di Napoli. Appassionato di storia, decide di puntare [...]
Mario PlazioSeconda tranche degli assaggi effettuati all’edizione di Taranto di VinNatur, la rassegna dedicata ai “vini naturali”.Dopo i produttori del sud (Puglia e Basilicata), ecco [...]
Cosa abbinare con i tortellini in brodo del pranzo di Natale? Gli abbinamenti possibili sono vari e per tutte le tasche. Servono dei vini che abbiano un buon grado alcolico un tannino ben [...]
Angelo PerettiAncora una volta Matt Kramer (è lui nella fotina qui accanto), editorialista di Wine Spectator, ha fatto centro. Sul numero di metà novembre della rivistona americana scrive "I [...]
Ci sono vini che si lasciano per le serate speciali, quei vini che si rischia di perdere per una cattiva conservazione, per la troppa attesa per quel momento che non arriva mai. Quando presi [...]
Più di vent’anni fa ero giusto uscito dal tunnel del Rosatello Ruffino, ma mi piaceva già – e molto – scapiccolarmi su e giù per l’Italia. Appena finito il militare [...]
Cari amici, eccomi, come promesso, a fare il punto della situazione sui commenti della tasting list che ha visto protagonisti il Rocca di Montemassi e il Symposio. Non voleva essere una sfida, [...]
Eccoti un altro uso poco paradigmatico del Malbo Gentile, appassito e vinificato in dolce. Bruno, cupo e notturno all’occhio, ha la trama viscosa dei dolci spessi. Lentissimo a [...]