Degustazione > Mancinelli Stefano Azienda AgricolaVitigno: Verdicchio - Vol: 15% - Lotto: L 09GB1 - Prezzo sorgente: € 12.30 Color oro ambra (oro antico). Al naso spicca una nota di miele [...]
Degustazione > Mancinelli Stefano Azienda AgricolaVitigno: Lacrima di Morro d' alba - Vol: 12,5% - Lotto: L. 10.SF3 - Prezzo sorgente: 5.60 € + IVA Rosso rubino brillante. [...]
Adoro lo sci: bianco, neve, freddo, solitudine. Gli sci solcano linee precise, come coltelli affilati. Quasi un esercizio zen, che mi riconnette con il mondo e la natura. Intorno tutto è calma [...]
Due conferme mi sembrano interessanti riguardo a Simposio 2007: la medaglia d’oro vinta al concorso internazionale “Berliner Wein Trophy 2011” e la degustazione con una ventina di [...]
Per Fuori di Taste da Burde Marco Toti con questo vino proveniente dalla Berardenga e dai possedimenti di una delle famiglie più antiche senesi un Chianti Classico molto tipico, austero sulle [...]
Non dovremmo concedere spazio a vini tanto celebrati ieri quanto attaccati oggi, però noi non riusciamo a smettere di berli e di consigliarli, per lo meno a chi se li può permettere. Non si [...]
Mario PlazioDall’arcinemico della famiglia Mondavi (vedi Mondovino), quell’Aimé Guibert che ha impedito ai noti produttori americani di mettere radici nel sud della Francia ad Aniane, a [...]
Dopo aver meritato il premio 'Best of wine tourism 2011' dalla rete Great Wine Capitals, per il terzo anno consecutivo Villa Petriolo, l'azienda vinicola di Silvia e Simona Maestrelli a Cerreto [...]
Di Daniela« Faceva il palo nella Banda dell'Ortica,faceva il palo perché l'era el sò mestee [...]Lui era fisso che scrutava nella notte,l'ha vist nagòtta ma in compens l'ha sentuu [...]
Degustazione > Montalbera Azienda AgricolaVitigno: Barbera Rosso rubino molto intenso e profondo, di buon aspetto. Il naso offre sensazioni speziate di buona dolcezza (ricordi di liquerizia, [...]
Degustazione > Montalbera Azienda AgricolaVitigno: Ruchè di Castagnole Monferrato - Alcol: 15,5% Colore rosso granato molto vivo. All’esame olfattivo svela note di frutta matura, [...]
Ben marcata la sua origine, il carignano risulta infatti pieno e deciso nella sua espressione sarda solare e mediterranea e addirittura sottolineato dal saldo di uve bordolesi. Mirto, ginepro, [...]
Se dovessi scegliere una sigla iniziale per aprire il mio racconto della manifestazione Sorgente del vino Live 2011 non avrei dubbi, e metterei a tutto volume il ritornello di Battiato in cui [...]
Vi avevamo lasciati con l’assaggio di poco meno di una cinquantina Bordeaux 2009 di riva sinistra, come promesso, completiamo ora la panoramica con i vini di riva destra (Saint-Emilion e [...]
Ogni bottiglia del Pergole Torte è ormai un piccolo evento che definisce un’annata. Quando è difficile, come lo è stato il 2008, è un vino che può dare speranza ma anche troncare [...]
A smentire che in fatto di vino si debba ragionare secondo categorie preconcette l'assaggio di qualche giorno fa: The hess collection Napa Valley Cabernet Sauvignon 1997. Sì, avete capito bene, [...]
Lo ammetto, in questa fase della mia vita ci sono svariate tipologie di vino che bevo più spesso dei Bordeaux. Parlando solo di rossi, Borgogna e Piemonte fanno la parte del leone, e ben [...]
Al God Save the Wine del 23 marzo al Tepidairum del Giardino dell’Orticoltura saremo in una Sicilia forse meno famosa ma non certo meno affascinante, vicino Ragusa. A Chiaramonte Gulfi si [...]
Ultimo giro e ultimo regalo dalle Anteprime toscane. Di scena, Benvenuto Brunello, con lo splash down dei 2006 e dei (rari) Riserva 2005. Come per gli altri due “carotoni”, quello [...]
Angelo PerettiVero Vini è l'azienda che Angela Galia conduce a Paceco, nel Trapanese. Tempo fa ne no scritto parlando del suo Marsala, che m'era piaciuto. Avevo invece un certo timore ad [...]
Degustazione > Cantina Sociale Il NuragheVitigni: Monica 85%, Bovale 15% - Alcol: 13° - Prezzo sorgente: € 13,67 Colore rubino vivido, profondo e giovanile. Naso intensamente speziato [...]
Capita di trovarsi un giorno a Râmnicu Vâlcea, distretto nel cuore della Romania, tra il Danubio, le Alpi Transilvaniche e il fiume Olt. Ricordo che già la prima volta che venni a Bucarest [...]
Che l'Inse? Chi Comincia?. A Vinitaly arriva la rivoluzione: nasce il Nebbiolo d'annata pensato per il bere leggero. Pad. 9 - stand F2."Che l'inse"? E' questa la frase con cui il [...]
Quando i ristoratori se lo potevano permettere, per rifornire di buon vino bianco le proprie tavole non ci pensavano due volte a comprarsi una tenuta in Toscana e tra le migliori zone vitate e [...]
Possiamo dire che si comincia a vedere cosa farà da grande questo vino…si comincia a capire ad esempio cosa si intende per eretica sarda eleganza nei profumi non strillati ma quasi [...]