Angelo PerettiEvviva, evviva: è tornato il Riveselle che piace a me. L'annata 2008 fu spettacolare per beva, succosità di frutto, eleganza di speziatura. Il 2009, annata calda, aveva segnato [...]
Per molti la Val di Cornia è solo una macchia sulla carta geografica. Per altri è una denominazione simil-Bolgheri buona per infilarci tanti vini bordolesi in salsa toscana. Proprio lì è [...]
Angelo PerettiSgombriamo il campo subito: ma sì, Valentina Cubi, intestataria dell'azienda, è la moglie di Giancarlo Vason, re del commercio di attrezzature e prodotti dell'enologia. Ma non [...]
la vista dal castello di Serralunga Questo è un momento splendido per fare un giro in Langa. Il caldo delle ultime due settimane ha fatto crescere le piante a dismisura. Le viti sono piene di [...]
“Il Griesbauerhof è gestito della famiglia Mumelter dal lontano 1785″ ma si dice che la vinicoltura quisia iniziata molto prima. Un bel cominciare, per questo vino che pare blu [...]
Questo assaggio è condotto nell’ambito del Tasting Panel di Wine Is Love, il blog di Francesco Zonin. Virginia: una denominazione che qui da noi è perlopiù sconosciuta, ma a leggere [...]
Giancarlo Moschetti e Sandro Lonardo di Contrade di TaurasiL’altro giorno sono andato a casa di un’amica afflitta da pene d’amore. Era all’ultimo stadio, quello in cui, comprato un bel [...]
Troppo poche, due ore. Troppo poche per riuscire davvero ad immergersi nei loro vini e per ascoltare le loro storie. L’appuntamento era per venerdì 8 aprile in fiera a Verona durante [...]
Nel marasma di assaggi a Villa Favorita, qualcosa ti scalda il cuore. Solo a posteriori realizzo di aver ignorato Domaine Labet, Etienne Riffault, Frank Cornelissen e molti altri. Superato il [...]
Quelle che seguono non sono le degustazioni complete ma solo una traccia dei risultati dei vini assaggiati. I vini hanno un prezzo a bottiglia di circa € 100,00 sul sito aziendale. Per il [...]
La cantina Còlpetrone, gioiello enologico in terra umbra delle tenute Saiagricola e portabandiera in Italia e all'estero del Montefalco Sagrantino, conferma la sua volontà di investire e vede [...]
Mario PlazioStrani i vini delle annate calde. Alla fine ho deciso di inaugurare una degustazione in due puntate visto il comportamento particolarissimo del vino in questione. Il [...]
Verona, trentadue gradi all’ombra e non sentirli: qual è il trucco? Semplice. Nel padiglione Puglia l’aria condizionata c’è e lotta insieme a noi che siamo in caccia di [...]
Jean Pierre Charlot (foto di Giampiero Pulcini)Sabato sera sono stato invitato da alcuni amici. Si tratta di un gruppetto di genitori uniti dal fatto che i figli frequentano o hanno frequentato [...]
Sono appena riemerso dall’orgia veronese e c’ho una saudade che la metà stenderebbe tutto il Brasile del calcio prima di una trasferta a Canicattì: Vinitaly dal clima migliore [...]
Non male come idea quella di anticipare di un giorno il Vinitaly, convocare una trentina di giornalisti da tutto il mondo a cena da Perbellini (e chi dice di no?) e servire quasi tutta la nuova [...]
Croatina in purezza:scuro e fito, polveroso nel cuore, rubino sull’orlo. Più vagamente granato in trasparenza. Naso ricco e bombato, anzi opulento. La piccola nota eterea è ricoperta da [...]
Michele di Salcheto ci guida in una degustazione bendata rischiosissima per capire cosa cambia tappando il Nobile di Montepulciano Salco Evoluzione 2005 in due modi diversi. E includendo il [...]
Di ritorno dalla settimana di anteprime bordolesi, dove con il Gentili e con il fraterno collega Fernando Pardini abbiamo versato, sorseggiato, fatto gorgogliare, soppesato, espulso (brutto, ma [...]
La Puglia da mettere in evidenza Ogni Regione, ogni area, ogni Consorzio o quasi, tenta, al Vinitaly di interfacciarsi non solo con il business in ogni sua forma e incarnazione, ma anche [...]
VERONA - Meglio il tappo a vite o il tappo di sughero? Degustazione molto curiosa a Vinitaly di due Salco evoluzione 2005 Nobile di Montepulciano selezione, tappati a vite e col sughero. Due [...]
VERONA - Un "vino morbido come un disordinato velluto" scriveva Pablo Neruda. I Balzini festeggia vent'anni. Ancora Barberino val d'Elsa, centro geografico della Toscana. Bella [...]
Presentata oggi l'annata 2009 del Tenuta Frescobaldi di Castiglioni con un nuovo nome e una nuova veste. L'azienda fiorentina vuole sottolineare l'appartenenza, il legame e le radici [...]
Castiglione Falletto è dominata dall’imponente fortezza del milleduecento e il borgo che si dipana sotto la roccaforte da l’impressione di essere schiacciato, tant’è massiccia la [...]
Continua la carrellata degli autoctoni, questa volta ci occupiamo di due vitigni importantissimi del nostro panorama vitivinicolo e lo facciamo sempre in compagnia de La Canova del Vino. [...]