A Vosne Romanèe non c’è solo Contì: anzi il leggendario Clos de Vougeot – poco più di 50 ettari – parcellizzato tra 84 proprietari. La storia del Clos è sensazionale, [...]
Alla Cupertinum, Cantina sociale cooperativa di Copertino, siamo a fine vendemmia, mancano oramai pochi giorni al termine della consegna delle uve di negroamaro da parte dei soci conferitori. [...]
Nadia Verrua guida da qualche anno l'azienda agricola Cascina 'Tavijn di Scurzolengo, nell'Astigiano, in una delle aree più vocate per il Grignolino, vitigno di straordinaria originalità [...]
Nella storica sede del Movimento Indipendente Assaggiatori Underground – il Bar Roma di Novellara RE – un manipolo di enoscreanzati unisce la degustazione di alcuni campioni [...]
Più del Margò, più del Lafìt, più del Petrùs e più del Latùr, il Cavallo Bianco rappresenta Tutto Quello Che Avrei Voluto Sapere Del Vino e Non Ho Mai Saputo. E’ una specie di [...]
Nel mio peregrinare mi sono imbattuto in questa azienda quasi per caso. Ci troviamo a Bibbiano in provincia di Reggio Emilia dove il tempo si scioglie lentamente nelle campagne circostanti e la [...]
Nel mio peregrinare mi sono imbattuto in questa azienda quasi per caso. Ci troviamo a Bibbiano in provincia di Reggio Emilia dove il tempo si scioglie lentamente nelle campagne circostanti e la [...]
il produttore, Gianpaolo Paglia Chi non conosce Gianpaolo Paglia? Blogger di successo, ma soprattutto tenace (e polemico) vignaiolo maremmano, è uno dei principali protagonisti del [...]
Preferisco di gran lunga la prosa alla poesia ma le cose importanti della vita come conquistare una donna e fare vino necessitano poesia e metodo. Ferdinando Principiano è un Tarzan dalle [...]
La prima bracciata di timore reverenziale la raccogli di fronte a questa etichetta, così spudoratamente indifferente ad ogni accenno di ricerca estetica. Così distaccata dalle cose di questo [...]
Serafini & Vidotto si conferma tra le grandi cantine italiane. Per la 15^ volta il vino 'Montello e Colli Asolani - Il Rosso dell'Abazia 2008' della cantina Serafini & Vidotto si conferma tra i [...]
E sarà un progresso… ne siamo sicuri? Sì, ma non sempre e comunque. Nel generale entusiasmo generato dalla riscoperta dei nostri vitigni storici (centinaia da nord a sud, isole [...]
Elena Franco è una vignaiola artigiana che con grande forza, impegno e testardaggine rimane a difesa del suo territorio che la lega alla tradizione. Questi artigiani della vigna sono [...]
Elena Franco è una vignaiola artigiana che con grande forza, impegno e testardaggine rimane a difesa del suo territorio che la lega alla tradizione. Questi artigiani della vigna sono [...]
Finalmente abbiamo passato la collina, e la strada che ci resta da fare per chiudere la vendemmia 2012 è in discesa. Che cosa si può dire già da ora? La vendemmia è iniziata con 2 settimane [...]
Per la verità la prima reazione è quella dello scetticismo: Hm, ecco un’invenzione per accalappiare qualche turista molto selfish e magari anche un po’ beòne. Ovvio che di [...]
Paolo Cianferoni è il vignaiolo di Caparsa. Radda in Chianti, boschi di querce e castani, e cinghiali. Piccole vigne sparse tra la macchia si alternano a maestosi appezzamenti. Paolo stava [...]
Difficile trovare due regioni così antitetiche come la Toscana di Cerreto Guidi (zona Chianti) e la zona dell’Etna, piccolo microcosmo cristallizzato all’interno del mutevole [...]
Si sa che Montefalco rappresenta un modello piuttosto celebrato di marketing del territorio e pare una buona idea proprio qui, durante Enologica 2001, mettere in piedi un convegno che con [...]
Famoso per le “fruit bomb” confezionate a casa d’altri, il flying winemaker Michel Rolland suona tutt’altra musica nella Rolland Collection: questo, in sintesi, il succo [...]
Francesco De FrancoDopo il cambio del disciplinare a cui tanti si sono inutilmente opposti, tra qualche giorno inizierà la vendemmia e, per la prima volta, il Cirò non sarà quello che abbiamo [...]
Dopo svariati tentativi, è onesto ammettere che qualunque incipit del racconto di una delle cantine più epiche della storia bordolese resta un pallido e impacciato approccio alla leggenda. E [...]
Ogni tanto, conviene dar retta ad Andrea Scanzi ed iniziare un viaggio nelle Langhe di Barolo e Barbaresco dal di fuori, da questo Bricco Appiani beffardamento posto pochi metri fuori da [...]
AltomonteA rendere difficile la comprensione dei vini calabresi al degustatore o all’appassionato che vi si avvicini c’è, innanzitutto, un colpevole ritardo di natura viticola.Detta in [...]
Entra in casa con un passo deciso, il tuo vecchio amico. È un po’ più tondo di come lo ricordavi, e si porta dietro la borsa di cuoio di medico condotto, piena di pochi medicinali [...]