E’ una pianta che supera agevolmente i 20m. di altezza. Fiorisce in Marzo e fruttifica in Aprile. Si raccolgono le tenere foglie ed i frutti prima della maturazione, agli inizi [...]
E’ un arbusto che fiorisce in Primavera. Comune sulle montagne non eccessivamente alte e di preferenza sui versanti ghiaiosi e pietrosi. Tipica pianta stabilizzatrice del terreno, [...]
Quando si pensa al Primitivo di Manduria, spesso ci viene in mente un vino rosso, morbido e fruttato, con un tannino delicato, un vino che viene scelto sovente da chi si affaccia al mondo [...]
Colore scuro e con riflessi cangianti, naso fine elegante con rimandi fruttati ricchi e corposi, amarena, ciliegia e un floreale ben definito. Tostature e spezie (sandalo, resine) lo [...]
Una cantina tutta italiana nel cuore della Valle de Uco a Mendoza mette in vendita porzioni di vigneto dove produce Malbec e Torrontes. Promette vini favolosi, natura selvaggia, prezzi popolari [...]
Un classico piatto invernale, caratteristico del nord Italia. Si accompagna assai bene con vini rossi o rosati aromatici e poveri di tannino; IngredientiUn chilogrammo circa di zucca [...]
Prima puntata della verticale del Barolo Riserva Granbussia di Aldo Conterno. E che verticale!Il GranBussia è prodotto solo nella grandi annate e rispecchia in pieno il terroir della zona [...]
Il listino Sarfati Vini Naturali si rafforza con il grande Sud Italia. Ecco i vini pugliesi delle Cantine Cristiano Guttarolo.È in un antico casale a Gioia del Colle (Bari), nel cuore [...]
La Triphala ( = tre frutti) è un rimedio chiave nelle cure ayurvediche. Per via delle sue numerose attività, che ne fanno quasi una panacea, è uno dei farmaci naturali che prescrivo con [...]
Fiere grandi o fiere piccole? Meglio le rassegne monstre à la Vinitaly, o le piccole fiere a tema, sul genere Fornovo? E tra queste, che ne dite delle micro kermesse ristrette ad un solo [...]
Le lezioni cinque, sei e sette del corso AIS di primo livello segnano il passaggio dalla spensieratezza adolescenziale all’età adulta. Da quel momento in poi il giovane istintivo appassionato [...]
Poggio Antico: chi non conosce i vini di questa prestigiosa azienda di Montalcino? Sono tra i più premiati in questo territorio competitivo e blasonato. Io li conoscevo di fama e di bicchiere, [...]
Assaggiare i vini di Trabucchi e la sua idea di Valpolicella, così connaturata alla tavola e alla dimensione naturale e biologica del territorio è una esperienza totalizzante. E’ anche [...]
Angelo PerettiLa Calabria è, per me, un mistero immensamente vago. Mai stato. Pochi i vini bevuti. Sono peraltro, quando m'è possibile reperire quella buona, calabro-dipendente per via della [...]
GeneralitàIl Melograno (Punica granatum L.) è una pianta antichissima, appartiene alla Famiglia delle Punicaceae, genere Punica, specie P. granatum (per la produzione di frutti).E' una specie [...]
'Wine Spectator', la più celebre rivista americana del settore vinicolo, in grado di influenzare il mercato enologico globale, ha premiato per la prima volta nella storia la Puglia con [...]
Nuovi impegni (e nuove responsabilità) di cui avremo modo di parlare stanno caratterizzando questo scorcio finale di 2011 portandomi (portandoci) lontano da questo intimo angolo di condivisione [...]
I devoti del nebbiolo, raminghi pellegrini della Langa piemontese, nella loro esistenza errabonda di calici tra Stura e Tanaro, a volte arrivano ad un punto in cui si sentono in dovere di [...]
Questo è il periodo adatto per la raccolta del prugnolo, frutto ricco di tannini che lo rendono allappante in bocca. Ho provato a fare questa ricetta qualche anno fa su richiesta del mio boy, [...]
Questo Carema si sposta di un qualcosa dalla rigorosa linea dei Produttori: passa in botte piccola, dopo la lunga permanenza in legno. Quattro anni, almeno, prima di arrivare sul mercato. Botte [...]
Angelo PerettiEcco, sì, magari il titolo era un pelino pretenzioso, però quegli Stati Generali del Pinot Nero che si sono tenuti, per iniziativa del consorzio dei vini dell'Oltrepò Pavese, [...]
Una concezione alternativa di questo vitigno, non un vero e proprio passito ma una versione più fresca e diretta ottenuta solo da mosto fiore senza usare le bucce. Tanto il colore c’è [...]
Pre-cena | Ad essere sinceri fino in fondo, la storia è andata esattamente così. Avrei dovuto ricordare quel giorno per un ritorno in piscina in grande stile e mi accordo telefonicamente con [...]
Volevo assaggiare un grande vino californiano e sono stato accontentato. Chateau Montelena Cabernet Sauvignon 1986 è un vino che si stenta a considerare americano. Nessun sentore di quercia, [...]
I vini di Buoso richiedono attenzione: non sono bicchieri banalotti, nè immediati. A volte risultano così sdrucciolevoli da sfuggire una classificazione precisa. Questo Cabernet Franc è [...]