La Triphala ( = tre frutti) è un rimedio chiave nelle cure ayurvediche. Per via delle sue numerose attività, che ne fanno quasi una panacea, è uno dei farmaci naturali che prescrivo con [...]
Fiere grandi o fiere piccole? Meglio le rassegne monstre à la Vinitaly, o le piccole fiere a tema, sul genere Fornovo? E tra queste, che ne dite delle micro kermesse ristrette ad un solo [...]
Le lezioni cinque, sei e sette del corso AIS di primo livello segnano il passaggio dalla spensieratezza adolescenziale all’età adulta. Da quel momento in poi il giovane istintivo appassionato [...]
Poggio Antico: chi non conosce i vini di questa prestigiosa azienda di Montalcino? Sono tra i più premiati in questo territorio competitivo e blasonato. Io li conoscevo di fama e di bicchiere, [...]
Assaggiare i vini di Trabucchi e la sua idea di Valpolicella, così connaturata alla tavola e alla dimensione naturale e biologica del territorio è una esperienza totalizzante. E’ anche [...]
Angelo PerettiLa Calabria è, per me, un mistero immensamente vago. Mai stato. Pochi i vini bevuti. Sono peraltro, quando m'è possibile reperire quella buona, calabro-dipendente per via della [...]
GeneralitàIl Melograno (Punica granatum L.) è una pianta antichissima, appartiene alla Famiglia delle Punicaceae, genere Punica, specie P. granatum (per la produzione di frutti).E' una specie [...]
'Wine Spectator', la più celebre rivista americana del settore vinicolo, in grado di influenzare il mercato enologico globale, ha premiato per la prima volta nella storia la Puglia con [...]
Nuovi impegni (e nuove responsabilità) di cui avremo modo di parlare stanno caratterizzando questo scorcio finale di 2011 portandomi (portandoci) lontano da questo intimo angolo di condivisione [...]
I devoti del nebbiolo, raminghi pellegrini della Langa piemontese, nella loro esistenza errabonda di calici tra Stura e Tanaro, a volte arrivano ad un punto in cui si sentono in dovere di [...]
Questo è il periodo adatto per la raccolta del prugnolo, frutto ricco di tannini che lo rendono allappante in bocca. Ho provato a fare questa ricetta qualche anno fa su richiesta del mio boy, [...]
Questo Carema si sposta di un qualcosa dalla rigorosa linea dei Produttori: passa in botte piccola, dopo la lunga permanenza in legno. Quattro anni, almeno, prima di arrivare sul mercato. Botte [...]
Angelo PerettiEcco, sì, magari il titolo era un pelino pretenzioso, però quegli Stati Generali del Pinot Nero che si sono tenuti, per iniziativa del consorzio dei vini dell'Oltrepò Pavese, [...]
Una concezione alternativa di questo vitigno, non un vero e proprio passito ma una versione più fresca e diretta ottenuta solo da mosto fiore senza usare le bucce. Tanto il colore c’è [...]
Pre-cena | Ad essere sinceri fino in fondo, la storia è andata esattamente così. Avrei dovuto ricordare quel giorno per un ritorno in piscina in grande stile e mi accordo telefonicamente con [...]
Volevo assaggiare un grande vino californiano e sono stato accontentato. Chateau Montelena Cabernet Sauvignon 1986 è un vino che si stenta a considerare americano. Nessun sentore di quercia, [...]
I vini di Buoso richiedono attenzione: non sono bicchieri banalotti, nè immediati. A volte risultano così sdrucciolevoli da sfuggire una classificazione precisa. Questo Cabernet Franc è [...]
L'azienda vinicola Rivera è una delle aziende con la più lunga tradizione di Puglia, in attività sin dagli inizi del '900, ad oggi sono arrivati con l'ingresso di Sebastiano De Corato, alla [...]
Solo un’ora di aereo, pochi minuti di auto, un viaggio breve ma lunghissimo insieme. In questo breve lasso di tempo tutto muta intorno a noi. E dalla caotica Roma, arriviamo in una Sicilia [...]
Se andate a parlare di Aube a nord, in quella parte di Champagne che si autoproclama “vera”, incrocerete sguardi perplessi. Eppure Troyes, la città amata da Renoir per le luci ed [...]
Il Tai Rosso di Cavazza è rosso rubino sanguinoso, fitto, oscuro ed ombroso nel cuore. Brilla solo sull’orlo della più bell’acqua. Al naso presenta subito una penetranza di [...]
Argomentare compiutamente di cristallizzazione sensibile sprecando il minor numero di parole e senza far addormentare nessuno è il mio esame di maturità per i prossimi 3 minuti. Siamo nel [...]
Albero vigoroso che può raggiungere i 20 metri. Fiorisce in Primavera. Tipico delle zone montane, il noce viene frequentemente coltivato sia in ambiente alpino che appenninico, dai 500 [...]
Albero che può variare da pochi ad una decina di metri di altezza. Fiorisce da Aprile a Maggio e lo si può trovare anche allo stato selvatico, ma è più comune coltivato. La raccolta [...]