Risultati: 3315 per tannino
Anteprime toscane 2012 | I Nobile di Montepulciano della vendemmia 2009

Anteprime toscane 2012 | I Nobile di Montepulciano della vendemmia 2009

Annata non facile, in teoria, questa 2009. Finisce per accentuare il problema principale di Montepulciano, ovvero la grande eterogeneità delle proposte che seguono di volta in volta i desideri [...]

tags : syrah montepulciano passito cantina sangiovese grana vini ribes mirto docg
dal 23 February 2012 su:
alcolici vino frutta verdura
Bimby, Ravioli Esotici

Bimby, Ravioli Esotici

Ravioli EsoticiIngredienti: 150 g di farina di riso rosso selvaggio, 100 g di farina di grano tenero più altra per stendere la pasta, 2 cucchiaini di sale integrale, una [...]

tags : cocco grano riso latte farina ricette vapore ravioli
dal 23 February 2012 su:
pane pasta riso ricetta dolci
Anteprime | Chianti Classico “My Top12″ (seconda parte)

Anteprime | Chianti Classico “My Top12″ (seconda parte)

Castell’in Villa Chianti Classico DOCG 2008 Note di marasca ed infuso di karkadè, pepe, eleganza nobiliare, giuggiole sotto spirito, succo di arancia sanguinella, erbe aromatiche. [...]

tags : chianti cabernet sauvignon igt sangiovese succo dolci china bosco olive
dal 23 February 2012 su:
alcolici vino frutta verdura
Anteprime | Chianti Classico “My Top12″ (prima parte)

Anteprime | Chianti Classico “My Top12″ (prima parte)

Badia a Coltibuono Chianti Classico DOCG 2010 Ancora da farsi con un tannino brinato ma elegante, freschezza raffinata di ciliegia rossa sotto spirito, alloro e finale leggero di [...]

tags : cabernet chianti sauvignon merlot igt albicocche succo bosco china secco
dal 22 February 2012 su:
alcolici vino frutta verdura
Chianti Classico Riserva | Gli assaggi delle annate 2007, 2008 e 2009

Chianti Classico Riserva | Gli assaggi delle annate 2007, 2008 e 2009

Chianti Classico Riserva 2009 Annata piccola e maledetta da molti. In effetti le riserve di questa vendemmia non convincono appieno e riescono bene solo i fuoriclasse del territorio (Radda) o [...]

tags : chianti cantina merlot mirto china frutta anice bosco succo monte
dal 22 February 2012 su:
alcolici vino frutta verdura

Anteprima Chianti Classico 2012. I 20 migliori del 2009 e la cinquina di Enzo Vizzari

S’era detto e scritto l’anno scorso di questi tempi (cioè tempi di Anteprime) del 2009 Chianti che era allora in culla (generalizzando ovviamente, perché di Chianti ce n’è milleuno, e [...]

tags : malvasia merlot cantina chianti sauvignon cabernet sangiovese annata vini doc
dal 22 February 2012 su:
alcolici vino ricetta
Anteprima Chianti Classico 2012, gli assaggi alla Leopolda | Annata 2010

Anteprima Chianti Classico 2012, gli assaggi alla Leopolda | Annata 2010

Chianti Classico vendemmia 2010 Annata interessante, perché rivela alcuni territori più magri e con vini meno corposi al loro meglio. Escono bene i vini più fini e asciutti, [...]

tags : soave chianti cabernet mirto bosco frutta rubino ribes doc vini
dal 22 February 2012 su:
vino alcolici frutta verdura
DOC Valpolicella Classico Superiore Ripasso – Speri 2008 [8.5]

DOC Valpolicella Classico Superiore Ripasso – Speri 2008 [8.5]

Il vero titolo di oggi dovrebbe essere “perchè mi piace così tanto il Ripasso di Speri, che il Ripasso me le avrebbe anche gonfiate abbastanza” Allora, il Ripasso di Speri è [...]

tags : grana doc classico crostata valpolicella superiore classico superiore
dal 22 February 2012 su:
vino alcolici dolci
Schede del vino. Ceretto Barolo Bricco Rocche Prapò 2000. 4 scatti!

Schede del vino. Ceretto Barolo Bricco Rocche Prapò 2000. 4 scatti!

Prima cosa, confessare: quella minima carenza d’attenzione che finisci col dare (come a un figlio più bello e fortunato, quasi per non fa torto agli altri meno baciati dalla sorte) a quelle [...]

tags : barolo cantina brodo vini fiore spalla tannino vendemmia bosco
dal 21 February 2012 su:
alcolici vino locali

1988: Valentini e Quintarelli

Mario PlazioVino difficile da trovare il Montepulciano di Valentini, prodotto solo nelle annate veramente grandi, mediamente ogni 3 o 4 anni. Questo ’88 ha un naso travolgente, che parte da [...]

tags : cantina montepulciano frutta vini amarone olive liquore valpolicella servizio amarone della valpolicella
dal 21 February 2012 su:
vino locali alcolici
Vini Naturali a Roma 2012. I 20 migliori vini da degustare in diretta

Vini Naturali a Roma 2012. I 20 migliori vini da degustare in diretta

Vini naturali. Anche quest’anno Tiziana Gallo ha offerto l’opportunità di incontrare la maggior parte dei produttori di questa categoria vini (e con essi biologici, biodinamici e non [...]

tags : fiano verdicchio sangiovese nebbiolo primitivo cannonau sauvignon syrah vitovska malvasia
dal 19 February 2012 su:
vino alcolici locali

Borgogno Barolo Riserva DOCG 2003

Una freschezza e un fruttato sorprendenti per un’annata così calda e bistrattata come la 2003 che sa oggi dimostrarsi in stato di grazia. Giocoso, pieno, deciso ma già con la [...]

tags : barolo docg vini annata tannino riserva carne bianca
dal 18 February 2012 su:
alcolici vino locali

Amarone. Verticale Campo dei Gigli di Tenuta Sant’Antonio

Fabrizio Russo di Atheneum ha guidato la seduta di degustazione di Amarone in una bella sala gremita in compagnia di Tiziano Castagnedi, della famiglia proprietaria dell’azienda Tenuta [...]

tags : recioto annata amarone veneta bosco sala beva tannino vitigno cioccolato
dal 18 February 2012 su:
alcolici vino locali
Vajra: a Barolo la delicatezza della Langa

Vajra: a Barolo la delicatezza della Langa

Nessuna insegna troneggia su cancelli incastonati nella collina, nessun gregge di lucenti inox giganteggia lungo il profilo della strada, e si legge a fatica la piastrella con la scritta incisa [...]

tags : barolo freisa dolcetto cantina nebbiolo barbera riesling alba vini tannino
dal 15 February 2012 su:
alcolici vino locali

Nuove norme Ue per il vino biologico. Il 24 febbraio Forum BiolItalia a Siena

Lo Scof approva il nuovo, atteso, regolamento Ue: dalla prossima vendemmia i viticoltori potranno utilizzare il termine 'vino biologico' sulle etichette. Una prima analisi critica della [...]

tags : picolit passito igt albana moscato toscano esteri bio doc vini
dal 14 February 2012 su:
vino alcolici

TAM Airlines riceve premi internazionali per i vini serviti in Prima Classe

La compagnia aerea ha vinto nelle categorie miglior vino rosso servito in Prima Classe e ottimizzazione della carta dei Vini di Prima Classe.Milano, 14 febbraio 2012 - TAM Airlines ha vinto in [...]

tags : cantina merlot amaro menu uva vini bianco inglese cioccolato brasiliana
dal 14 February 2012 su:
alcolici locali vino

Le oche, San Francesco e il Sagrantino | I vini contadini (e biodinamici) di Roberto di Filippo

L’accoglienza del paesaggio riempie il cuore: Assisi in lontananza si staglia sul monte, le oche passeggiano tra i filari beccando l’erba attorno alle viti, e i carnosi chicchi di [...]

tags : vernaccia grechetto barbera cantina igt passito sangiovese recioto sagrantino dolci
dal 13 February 2012 su:
vino alcolici locali

Il Brunello di Montalcino Montosoli 2007 di Altesino premiato con 98/100 da James Suckling

Il 2012 si apre con un importante riconoscimento per Altesino, la storica azienda di Montalcino che fin dagli anni Settanta ha fatto della ricerca della qualità il proprio segno distintivo.Il [...]

tags : brunello di montalcino zona vini wine ciliegie statunitense montalcino brunello
dal 13 February 2012 su:
vino alcolici
I wineblog

I wineblog

Il meccanismo è questo: qualcuno in rete, senza nessun credito particolare o forza statistica, scrive una cosa polemica. Tipo mio cugino scrive sul suo blog enoico: Il Sorì Tildin 2005 di [...]

tags : barbaresco barbera nebbiolo dolcetto cru alba tannino stampa vini
dal 10 February 2012 su:
vino alcolici locali
La macchina del tempo esiste | Che effetto fa assaggiare un 1937. O un 1916

La macchina del tempo esiste | Che effetto fa assaggiare un 1937. O un 1916

L’idea di assaggiare vini ultra-maturi in Italia non piace ancora a molti. Mentre nel nord Europa e oltreoceano si trovano molti club di degustatori appassionati di vecchi millesimi, qui da [...]

tags : cantina grappa tannino rubino vini borgogna degustazione rosso rubino temperatura ristorante
dal 10 February 2012 su:
alcolici locali vino
Pubblico e privato | Essere donna nell’enosocietà moderna

Pubblico e privato | Essere donna nell’enosocietà moderna

Chiamatemi vetero femminista ma io ci credo davvero che “il personale è politico”. La mia quotidiana battaglia contro i pregiudizi sessisti si traduce in alcune semplici linee di condotta [...]

tags : passito taurasi moscato brachetto barbaresco carta dei vini vini sospiro ristorante passito di pantelleria
dal 9 February 2012 su:
vino alcolici locali
Che ci fa un Aleatico in Monferrato?

Che ci fa un Aleatico in Monferrato?

È un vitigno mitico, introdotto in Italia dagli antichi greci. Il suo nome evoca l’estate (forse la radice è la stessa di iouliatico – luglio in greco) e forse anche per questo ha [...]

tags : moscato aleatico malvasia brachetto greco sala elba salume vitigno monferrato
dal 8 February 2012 su:
alcolici vino locali

Naturali parte 2: Borgogna e altro

Mario PlazioProseguo l'illustrazione delle mie impressioni al salone dei vini naturali Dive Bouteille, nella Loira. Dopo aver detto ieri dello Champagne e di qualche delusione, eccomi alla [...]

tags : pinot chardonnay burro pane vini cru amaro beva annata champagne
dal 8 February 2012 su:
alcolici vino locali
Non tutti i Burian vengono per nuocere: storie di bottiglie sotto la neve

Non tutti i Burian vengono per nuocere: storie di bottiglie sotto la neve

Roma, tanta neve come non se ne vedeva da anni. Un tragitto ufficio-casa venerdì sera degno di Holiday On Ice e un logico week-end campale per noi poco avvezzi ai candidi fiocchi: strade [...]

tags : pinot chianti cantina sangiovese barbaresco collo cola zona cru vini
dal 7 February 2012 su:
alcolici vino locali

L’importanza di chiamarsi col nome giusto. Ovvero perché scegliamo un vino in base al nome. E tanti saluti al resto

Quanti indizi servono per fare una prova? Tempo fa chattavo con un amico sulle denominazioni di certi vini che, da sole, ne determinano l’appeal. Si diceva che un vino con un nome fighetto [...]

tags : passito arneis barolo barbera cantina primitivo langhe bianco greco vini
dal 7 February 2012 su:
vino alcolici locali