Prima cosa, confessare: quella minima carenza d’attenzione che finisci col dare (come a un figlio più bello e fortunato, quasi per non fa torto agli altri meno baciati dalla sorte) a quelle [...]
Mario PlazioVino difficile da trovare il Montepulciano di Valentini, prodotto solo nelle annate veramente grandi, mediamente ogni 3 o 4 anni. Questo ’88 ha un naso travolgente, che parte da [...]
Vini naturali. Anche quest’anno Tiziana Gallo ha offerto l’opportunità di incontrare la maggior parte dei produttori di questa categoria vini (e con essi biologici, biodinamici e non [...]
Una freschezza e un fruttato sorprendenti per un’annata così calda e bistrattata come la 2003 che sa oggi dimostrarsi in stato di grazia. Giocoso, pieno, deciso ma già con la [...]
Fabrizio Russo di Atheneum ha guidato la seduta di degustazione di Amarone in una bella sala gremita in compagnia di Tiziano Castagnedi, della famiglia proprietaria dell’azienda Tenuta [...]
Nessuna insegna troneggia su cancelli incastonati nella collina, nessun gregge di lucenti inox giganteggia lungo il profilo della strada, e si legge a fatica la piastrella con la scritta incisa [...]
Lo Scof approva il nuovo, atteso, regolamento Ue: dalla prossima vendemmia i viticoltori potranno utilizzare il termine 'vino biologico' sulle etichette. Una prima analisi critica della [...]
La compagnia aerea ha vinto nelle categorie miglior vino rosso servito in Prima Classe e ottimizzazione della carta dei Vini di Prima Classe.Milano, 14 febbraio 2012 - TAM Airlines ha vinto in [...]
L’accoglienza del paesaggio riempie il cuore: Assisi in lontananza si staglia sul monte, le oche passeggiano tra i filari beccando l’erba attorno alle viti, e i carnosi chicchi di [...]
Il 2012 si apre con un importante riconoscimento per Altesino, la storica azienda di Montalcino che fin dagli anni Settanta ha fatto della ricerca della qualità il proprio segno distintivo.Il [...]
Il meccanismo è questo: qualcuno in rete, senza nessun credito particolare o forza statistica, scrive una cosa polemica. Tipo mio cugino scrive sul suo blog enoico: Il Sorì Tildin 2005 di [...]
L’idea di assaggiare vini ultra-maturi in Italia non piace ancora a molti. Mentre nel nord Europa e oltreoceano si trovano molti club di degustatori appassionati di vecchi millesimi, qui da [...]
Chiamatemi vetero femminista ma io ci credo davvero che “il personale è politico”. La mia quotidiana battaglia contro i pregiudizi sessisti si traduce in alcune semplici linee di condotta [...]
È un vitigno mitico, introdotto in Italia dagli antichi greci. Il suo nome evoca l’estate (forse la radice è la stessa di iouliatico – luglio in greco) e forse anche per questo ha [...]
Mario PlazioProseguo l'illustrazione delle mie impressioni al salone dei vini naturali Dive Bouteille, nella Loira. Dopo aver detto ieri dello Champagne e di qualche delusione, eccomi alla [...]
Roma, tanta neve come non se ne vedeva da anni. Un tragitto ufficio-casa venerdì sera degno di Holiday On Ice e un logico week-end campale per noi poco avvezzi ai candidi fiocchi: strade [...]
Quanti indizi servono per fare una prova? Tempo fa chattavo con un amico sulle denominazioni di certi vini che, da sole, ne determinano l’appeal. Si diceva che un vino con un nome fighetto [...]
Identità Golose 2012. La nuova location al primo piano di via Gattamelata è bella e efficiente, ma non è quella degli anni garibaldini. Mi ci abituerò ma non è la stessa cosa. Tutto è [...]
Come si fa a gestire in maniera artigianale un cru storico come il Bricco Boschis in Langa? Per esempio lavorando senza dogmi e preconcetti. Con il continuo confronto, interrogandosi sui mezzi [...]
Prima del Festival la mia Slovenia enoica si esauriva in una quindicina di santuari entro la linea immaginaria che dalle Alpi Giulie taglia a Sud-Est, seguendo il corso della Sava fino a Lubiana [...]
Si parla tanto di vino naturale in questi mesi, in Italia e fuori. Talvolta anche a sproposito, da scrittori che si e no hanno bevuto qualche bottiglia e girato un paio di cantine per caso. Si [...]
Angelo PerettiUno parla di vino e dice: California. E allora un altro associa quest'idea: California uguale Cabernet. E un'altra ancora: Cabernet uguale Mondavi. E il cerchio si chiude. Lo dico [...]
Della piccola DOC Coste della Sesia, per la verità dal disciplinare piuttosto lasco, hai questo Nebbiolo puro da casa Antoniolo, produttore del mitico Osso San Grato. Bevuto giovane, ha toni [...]
Pulito e preciso ma perfetto nelle sue proporzioni tra legno, frutto floreale appena accennato. Fragola e ciliegia con cenni di cacao e tostatura lieve per un vino che non tradisce la sua [...]
Mario PlazioProseguo l'illustrazione delle impressioni degli assaggi effettuati ad Amarone in Villa, il 18 gennaio, a Villa de Winkels, a Tregnago.Qui di seguito un'altra ventina di vini dopo i [...]