Ancora Osteria di Monteverde per un altro appuntamento del calendario di cene-degustazioni organizzate da Maurizio Valeriani e Stefano Ronconi, con il supporto di Antonio Paolini. Obiettivo: [...]
Tra i tanti celebrati cru del Barolo, il Bricco delle Viole ha da sempre un nome fortunato, ed una magia tutta sua. Il peccato più grande sarebbe quello di limitarsi a conoscere solo questa [...]
L'azienda vinicola di Bolgheri presenta la quarta edizione del progetto. L'artista cinese crea le speciali etichette e l'opera d'arte, il ricavato dell'asta benefica sotto l'egida di Sothebys [...]
Angelo PerettiIeri sera ho bevuto nebbioli. Mi piace un sacco il nebbiolo, e non vedo come potrebbe essere altrimenti, visto che è il vitigno più importante che abbiamo in terra italica. So [...]
Lo ammetto, sono un fan della rubrica La ricetta perfetta su Dissapore. La leggo con avidità, prendo appunti e nel mentre mi chiedo sempre quale vino abbinerei alla preparazione proposta. Poi [...]
Vino naturale al femminile. Esiste? Si, come ci ricordano le donne che abbiamo incontrato a Vini Naturali a Roma. Lucia Galima e io siamo rimaste folgorate da Francesca e Dora di Poderi [...]
L’Osteria di Monteverde è uno dei locali scelti da Antonio Paolini, Stefano Ronconi e Maurizio Valeriani per gli appuntamenti di degustazione dedicati a singole cantine. Domani sarà di [...]
Colgo l’occasione dell’assenza dal blog della “rubrica” Esploratori del vino per rispiegare di che si tratta. Tutti i post con questo titolo sono ricette scritte per [...]
I sogni, a dire la verità, sono almeno due: non solo quello di far nascere un vino-icona in grado di rivaleggiare con i grandi bordolesi italiani e mondiali, ma anche quello di dimostrare la [...]
Mario PlazioUn’azienda, quella dei Conti da Schio, che, colpa mia, ho perso di vista negli ultimi anni.Questo Rosso del 2001 mi colpì alla sua uscita, e si beve molto bene in questo [...]
La prima notizia traumatica è che Faenza si è trasformata in una stazione sciistica correttamente attrezzata per gli sport invernali. Se vuoi la pendenza dei campi di discesa non è [...]
Nel Lazio, nel XII secolo i frati Certosini costruirono un convento che non era solo un luogo di preghiera, anzi, la meditazione era seguita da una cultura del buon cibo e naturalmente del buon [...]
Insomma, il Malbo Gentile non è quel vitigno che preso in purezza ti faccia pensare a gaudenze iperuranie. Non è neppure ammesso nel Reggiano Lambrusco dal buffo disciplinare che rinnega la [...]
L’ultima battaglia sotto le mura merlate del castello di Montalcino ha visto un inedito, e più moderno, scontro tra guelfi e ghibellini: tra quelli che si dicevano favorevoli alla [...]
Chiudiamo la gran parata da Montalcino con i “fuori salone”, i vini non presenti alla grande degustazione collettiva del Benvenuto Brunello. Chiariamo subito: non è che (come nel celebre [...]
Si chiude oggi a Montalcino l’edizione “Benvenuto Brunello 2012“, una manifestazione che ha visto protagoniste 140 cantine con l’anteprima dell’annata di Brunello [...]
Dopo una giornata impegnativa, anche se di grande soddisfazione, dedicata al Brunello di Montalcino, oggi diamo conto dei nostri assaggi del Rosso di Montalcino. Dalla degustazione di circa 130 [...]
Dieci pezzi facili (il doppio di quelli di un vecchio film di Rafelson): facili perché stavolta le attese erano più che giustificate, e il coro dei 2006 top, tra Riserve e cru aziendali (per [...]
Pubblichiamo la seconda parte degli assaggi dei Brunello 2007, presentati durante Benvenuto Brunello che – ricordiamo – è ancora in corso, fino a lunedì. D’altra parte oltre [...]
Mario PlazioChi mi conosce e ha avuto modo di leggere qualche mia elucubrazione su InternetGourmet, avrà probabilmente notato il grande rispetto e l’ammirazione che nutro per Nino Pieropan e [...]
La Riserva 2006 si presenta all’appuntamento in grande spolvero: salutata con favore lo scorso anno, molti degustatori ritenevano che le potenzialità di invecchiamento fossero alte e le [...]
Il 2007 è stata un’annata speciale per il Brunello. Un’annata dalla quale ci aspettavamo tanto e che certo non ci ha deluso. Per questo selezionare 24 vini non è stata impresa [...]
E finalmente fu Benvenuto Brunello. Benché l’annata 2007 sia stata presentata da cinque stelle, la degustazione ha dimostrato che quattro, forse, sarebbero state già generose. In [...]
L’annata 2008, che sembrava portare con sé l’aspettativa di buoni prodotti, si è rivelata foriera di risultati alquanto altalenanti. A fare il paio con l’andamento [...]
Nel fitto calendario delle anteprime toscane quella del Nobile di Montepulciano si è svolta nel periodo 18-23 febbraio, con l’ultima giornata riservata alla stampa, che ha potuto assaggiare [...]