Bolgheri, dove le uve di Francia e non solo sembrano trovarsi a loro perfetto, stabile, utile agio. Le Macchiole sono una cantina esempio, tra le più importanti della zona, di questa [...]
[Mario Plazio] Ho detto altre volte che il territorio dei Colli Euganei è poco conosciuto. Se poi andiamo fuori dal Veneto, praticamente non se lo fila nessuno. Ed è un vero peccato. I vini da [...]
In arrivo nei vigneti trentini vecchie e nuove varietà. Recuperati da San Michele all'Adige due antichi vitigni e messe a punto quattro nuove varietà.Alla Fondazione Edmund Mach di San Michele [...]
Quando si superano i cento anni, ogni occasione è buona per festeggiare: se poi si tratta di un’azienda vinicola, ancora più facile stappare bottiglie, che permettano di capire il senso di [...]
Mario Pojer, non troppo nascosto dietro quei baffi che sembrano appena prelevati da una spazzola circolare di fili d’acciaio, non sta mai fermo. Nella vita, in cantina, quando gli parli. [...]
Sembra uno zolfanello, là in piedi sotto la luce crudele di fari che illuminerebbero una finale di Lega. Marilena e i suoi capelli rossi hanno una parola per tutti, italiani, conterranei e [...]
Ho incontrato Massimiliano Croci agli albori di AdG, agli albori della mia storia d’amore-eccetera con i vini non convenzionali: mi ero fatto sfregiare le papille dai tannini dei suoi [...]
Bighellonare tra gli stand, apparentemente senza meta, del Vinitaly seguendo le curiosità e le voglie del momento. Tra vecchie passioni, piacevoli conferme e nuove scoperte. Ecco il [...]
Vini di Maremma: ma nel profondo sud di Capalbio, quasi al confine con il Lazio. Una confezione di eleganza fuor dell’ordinario: dalle splendide etichette, alla nomenclatura, [...]
Lo slogan ha fatto un po’ discutere – Puglia, dove la terra diventa vino – per via di una trasformazione che non è proprio così diretta (e anche per un abbinamento [...]
Esiste una generazione, in Langa, che ha visto i padri coltivare le vigne e pensare soprattutto a vendere l’uva, fonte di sostentamento nei comuni del Barolo. Questa generazione non ha [...]
Non capita tutti i giorni di partecipare ad un’asta di vini: ora, per non rischiare, meglio non esserci durante l’esecuzione della stessa, non sia mai che un colpo di tosse, un improvviso [...]
La settimana scorsa ero all’AIS Roma per la degustazione sulle 6 vecchie annate di Barolo Borgogno: 1961 – 1967 – 1978 – 1982 – 1988 – 1996Un marchio storico, fondato nel 1761 da [...]
C’è voluto lo spazio wifi messo a disposizione dalla regione Umbria nell’area per #winelovers (serve l’hashtag, è una cosa twitterica) per connettersi, a Verona. Le [...]
Ancora Vini Naturali , anzi no “Viniveri”, anzi no “vini secondo natura” come recita la seconda parte del nome dell’evento che è in corso di svolgimento presso L’Areaexp “La [...]
La cena l'avevamo costruita attorno a due bottiglie di vino, una doppia magnum di Pergole Torte 1990 e una magnum di Monfortino 1970.Protagoniste due anatre mute del Podere Lo Spicchio in Val [...]
È stato tra i primi ad aver mescolato il sangue chiantigiano con i succhi d’Oltralpe. I Marchesi Antinori ci hanno costruito un discreto kolossal, in alcune annate forse più vicino ad [...]
Presso lo stand Mottura (G2 Padiglione 10 - Puglia) si degustano 'in community' le nuove annate di Le Pitre e si trasferisce Facebook nella vita reale. L'azienda salentina sposa le più [...]
A Vinitaly 2012 il buono, il bello e il nuovo di Albea/Renzini. A Verona, dal 25 al 28 marzo 2012. Padiglione 10-Puglia Corsia D 5.Per eno-nauti e gourmet, l'occasione è unica per [...]
Elegante, complesso, senza compromessi. Nasce nel miglior terroir di Montalcino grazie al lavoro e una squadra affiatata che ha saputo, negli anni, creare vini indimenticabili.Con il cru Vigna [...]
Nelle Marche si produce un vino da alcuni definito "la marmellata più buona d'Italia", a seconda di chi la pronuncia, la definizione è da considerarsi positiva o negativa, tutto sommato nel [...]
Castello d’Albola è il sogno chiantigiano di Gianni Zonin. Dal 1979 un sogno realizzato: 900 ettari di tenuta, di cui 150 a vite, oltre a 400 ulivi. Non è difficile pensarlo sogno. [...]
Lunedì 26 marzo (dalle 15 alle 17) presso lo stand G2 Padiglione 10 - Puglia: degustazione con i 'Ficolì' e le 'Amorene', le creazioni dolciarie dei maestri dell'Alda, la famosa casa che [...]
L’etichetta è chiara e convincente: la ripartizione 60/40 sugli assi di trazione francofoni è spinta saldamente da un accento veneto, a tratti, rassicurante. Un bicchiere di rosso [...]
Martedì 13 marzo 2012. Sono in macchina e sto andando a Viareggio ad una ventina di chilometri da casa mia. In realtà non so bene cosa aspettarmi da questa serata. Non conosco nessuno lì e [...]