Una “celebration”, certo. Una grande e bella festa, quella di vent’anni speciali di Paleo, creatura primaria e prediletta delle Macchiole, di Cinzia Merli, della sua famiglia tutto [...]
Un territorio unico e terra di confine: il Carso triestino raccontato da due dei maggiori rappresentanti della viticoltura locale : Edi Kante e Benjamin Zidarich, due stili di vinificazione [...]
Marilena è bella. E’ un dato oggettivo. Tutti dicono che sia solare e anche questo è un pensiero incontrovertibile. Ma la sua è una solarità guardinga, di chi sorride spesso, ma ha le [...]
Cinzia Merli La filosofia del Paleo è improntata alla freschezza, alla potenza non esibita ma molto elegante. Un vino di grande spessore, piacevole, sempre lungo. Questa è la sintesi di una [...]
LA GUARDIENSE Uva: 100% aglianico Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Naso 5/5. Naso: 27/30. palato: 27/30. Non Omologazione 30/35 Dall’inizio [...]
Tiziana Gallo e l’Etna: un amore nato in tempi non sospetti, quando molti nemmeno sapevano che sulla muntagna si facesse vino di qualità (in realtà si fa da secoli ma il boom qualitativo [...]
Festambiente Mondi Possibili a Roma è in pieno svolgimento. Scatti di Gusto partecipa con due incontri dedicati al tema bio nel mondo enogastronomico. In apertura di manifestazione con la [...]
Lo giuro sui miei avi: mai avuto a che fare col tricloroanisolo in vita mia! Beh, oddio, non proprio direi ma diciamo che fin’ora la dea bendata m’aveva assistito degnamente col [...]
Assegnato il 'Premio Douja d'Or' al Cabernet Sauvignon Sass Roà Riserva 2009 e al Lagrein Barbagòl Riserva 2008, del Podere Provinciale Cantina Laimburg di Bolzano.Bolzano, settembre 2012 - [...]
Vignaioli dell’Etna è una manifestazione che si svolge all’Hotel Victoria, in via Campania 41 a Roma, e che si aggiunge ad altri due appuntamenti condolidati del panorama [...]
I tetti di Beaune visti dal giardino dello Château de BeauneUltimamente la media di aggionamenti del viandante è di un post al mese. Ce ne scusiamo, ma gli impegni editoriali si sono [...]
Dopo la sfida in bianco tra alcune etichette di marchigiane e sarde, abbiamo voluto dare un’altra possibilità alla Sardegna. E l’occasione è stata la preparazione di un porceddu al [...]
Statale 389: sole alto, finestrini abbassati e niente musica a far da compagnia ad un paesaggio ocra e polvere. Le alternative per gli ultimi pomeriggi vacanzieri in terra sarda sono due: [...]
Sono scappato dalla mia torrida città in questo pomeriggio afoso di fine agosto e mi ritrovo a chiacchierare sotto un fitto e profumato pergolato di glicine che mi offre una vista unica. [...]
A fine agosto, dopo la visita da Garlider a Velturno, la mia tappa successiva è stata l’azienda Gumphof a Novale di Presule all’inizio della Valle d’Isarco (a due passi da Fiè [...]
Sardegna, terra di vacanze estive – caldissime quest’anno – e di possibili sfide come questa alla cieca tra Turriga e Keramos, entrambi del 2004. L’occasione è una [...]
Metti una fine estate a riordinare cassetti e ufficio e trovi in un taccuino, inaspettata, la cronaca ufficiale di una verticale completa di un vino, Il Blu di Brancaia, effettuata diversi mesi [...]
Acido, tannico e fruttato sono le tre sensazioni principali che il palato percepisce quando beviamo il vino. L’acidità risveglia le papille gustative e le incita a produrre saliva. Rende [...]
Buono, buonissimo. Mi appassiona questo vino, mi appassionano in realtà tutti i vini della famiglia Acuti. Mettono cura, dedizione, impegno nell’azienda-anfiteatro tra Greve e Panzano, [...]
Ormai lo hanno capito anche i guru internazionali del vino piovuti qui da ogni dove: l’Etna è la next big thing non solo della Sicilia ma dell’Italia tutta. Nella mia puntata [...]
Pranzo domenicale goliardico a casa di amici gourmet: buffet di antipasti: rivisitazione del classico prosciutto e melone con il dolce frutto color arancio accompagnato allo squisito [...]
In calo (dal 20 al 30%) le quantità, ma qualità garantita. In particolare per i vini rossi, vanto del territorio dei Colli Berici. Saranno intensi e potenti, con tannini eleganti fin da [...]
L’appuntamento è a Mazzon. Alex Gottardi arriva da Innsbruck dove abita e gestisce una fiorente attività di commercializzazione vino dal mondo, noi arriviamo dalla Badia. Esci [...]
Avviso ai lettori: le immagini a corredo del post sono adatte ad un pubblico adulto e nessun sommelier è stato maltrattato durante la scelta dei vini. Fatti gli opportuni disclaimer entriamo [...]
Il 14 agosto 2012 al Parco del Carnè 'La lunga notte Woodstock', il 16 appuntamento a Fattoria Zerbina con 'Miracolo a Le Havre', il 18 serata tra vino, birra e comicità aussie a Casola [...]