La fantastica famiglia De Gregorio dell'osteria Lo Stuzzichino a Sant'Agata sui Due Golfi di Marina Alaimo Sant’Agata sui Due Golfi è un piccolo borgo incastrato tra i Monti Lattari [...]
Cirò Rosso Classico Superiore Dom Giuvà 2006, Du Cropio (foto di Sara Marte) di Sara Marte Uve: gaglioppo Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: 15 euro circa Il cuore [...]
Primitivo Riserva Gioia del Colle 2008 Pietraventosa AGRICOLE PIETRAVENTOSA Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 25,00-28,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 [...]
Ritorno consapevole alla terra. Gino Veronelli (Milano, 2 febbraio 1926 – Bergamo, 29 novembre 2004) Le note di Federico Curtaz sull’andamento dell’annata 2012 sull’Etna. [...]
Scheda TENUTA DI FESSINA sulla Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2013: “La Tenuta di Fessina conta, nell’ambito etneo, su due diversi siti produttivi: il principale sul versante [...]
kaki di Marina Alaimo E’ tempo di kaki, anzi di legnasante perché nella zona vesuviana, dove questa coltura è molto diffusa, è così che vengono chiamati. Probabilmente questo nome [...]
Qui si intrecciano due storie: una storia parla di un vino, di chi lo produce e di un territorio, come si dice in questi casi, particolarmente vocato. L’altra storia racconta di una Villa, [...]
Barbaresco 1967 Tanti vini possono invecchiare, ma poche uve guadagnano con il tempo oltre ogni immaginazione: il gaglioppo, sicuramente. E poi l’aglianico. Ma è il nebbiolo il vitigno su cui [...]
Nicola Trabucco di Alessandro Manna Tredici vini, undici Falerno del Massico Doc, - in tutte e tre le tipologie: Bianco, Rosso e Primitivo - e due IGT dello stesso areale geografico ma fuori [...]
Alberelli di Negroamaro L'Astore Masseria L’ASTORE MASSERIA Uva: Negroamaro Fascia di prezzo: 25,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 [...]
Le potenzialità per il food italiano nel Sud Est asiatico. I nuovi mercati esteri che si apriranno all'esportazione di prodotti italiani sono quelli del Sud Est asiatico.La loro crescita [...]
Il presidente Nazzareno di Paolo Mazzola Occasione ghiotta quella che mi ha offerto Giovanna Trisorio, responsabile marketing/commerciale di Cincinnato: una verticale di Nero Buono, vitigno [...]
Nascosti fra secchielli e bottiglie di ogni formato, abbiamo scovato molti vini dolci provenienti da ogni angolo d’Italia al Wine festival di Merano. La tipologia è obiettivamente in [...]
Macchiarossa Tintilia 2008 Cipressi Cantine Cipressi Uva: Tintilia Fascia di prezzo: 16,00-18,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 [...]
Pioggia e sole per una vendemmia che regala armonia aromatica. In Ornellaia l'annata 2010 è stata una delle annate più fresche e tardive degli ultimi anni: il tempo è trascorso lento senza [...]
L'anno 2012 volge al termine ma i riconoscimenti per Argentiera 2008, l'ottimo doc Bolgheri superiore di Tenuta Argentiera, non sono ancora finiti.A conclusione di un'annata particolarmente [...]
Alessandro Dettori (attuale proprietario di Tenute Dettori) è un personaggio alquanto raro nel panorama vitivinicolo italiano; la sua dedizione al territorio in cui vive e lavora è totale, [...]
Dopo che i vari Romito, Uliassi, Beck, Tassa nelle cene a 4 mani lanciate con Scatti di Gusto hanno rischiato nelle loro apparizioni aquilane di dover uscire dalla cucina e sospendere il [...]
Cantele è un'importante realtà vitinicola pugliese, un'azienda che supera abbondantemente il milione di bottiglie prodotte ogni anno, si trova nel cuore del Salento, a Guagnano comune [...]
La rassegna Vignaioli di Langa e Piemonte, in corso a Roma (fino alle 20 di stasera) all’Hotel Victoria di via Campania e organizzata come sempre impeccabilmente da Tiziana Gallo, mette in [...]
Il Montepulciano d'Abruzzo è noto per la sua 'virilità': struttura importante, tannini generosi e serrati in gioventù, profumi agresti e talvolta animali... Un vino a volte crudo, sempre [...]
Non parlare dei vini altoatesini a Merano, sarebbe come andare in Langhe e non parlare di nebbiolo. Peraltro la massiccia presenza dei produttori della provincia di Bolzano, è un’occasione [...]
E’ nata una nuova passione. Dopo avervi raccontato il risotto alla melagrana mantecato al Gruyere rieccomi con un’altra ricetta tutta rossa melagrana che vi lascerà di stucco. Mi [...]
Barbaresco, i nostri nove preferiti di Carlo Macchi Superando oceani di pioggia I Giovani Promettenti sono sbarcati in Langa per gli oramai classici assaggi di Barolo e Barbaresco (dall’anno [...]
Bio&Dynamica è una rassegna di aziende a vario titolo “naturali” ovvero con conduzione biologica o biodinamica che si è tenuta durante il Merano Wine Festival. Presenti ai banchi [...]