Forse non ce ne siamo resi conto, ma negli ultimi tempi le frontiere della cucina italiana hanno travalicato i confini nazionali per proiettarsi oltre l’ultima frontiera, lo spazio. Di [...]
Un seminario sul Chianti Classico potrebbe essere abbastanza semplice in teoria: prendi gli “Over the Top”, quelli più famosi, magari pescando a piene mani tra i supertuscan, e hai messo su [...]
di Annito Abate Cosa lega la pellicola cinematografica al tannino di un Rosso Irpino? E’ possibile associare la scena di un film ad un sorso di Aglianico? Ed ancora, quali armonie sensoriali [...]
Un palazzo liberty, come quota “splendida cornice”, migliaia di persone, mani macchiate dai vini, la fila per la giacca al guardaroba; l’autoctona birra Forst ogni dove e qualche chicca [...]
Probabilmente in una gara tra i vini più sconosciuti in Italia il Maury, e in genere i vin doux naturel (VDN), vincerebbero a man bassa. In quello scrigno pieno di tesori del Sud Ovest della [...]
A Merano deve essere tempo di elezioni, perché nelle strade ci sono i manifesti. Camminando per Merano, per raggiungere la Kurhaus dove si officia l’annuale messa cantata del [...]
Un bel di’ d’Ottobre dell’anno 2013, ci siamo messi a frugare nella memoria dell’azienda Poggio Argentiera. Nulla di formidabile a confronto con realtà ben piu’ [...]
Di seguito commetto un doppio furto d’identità e mi impersono in due Armandi. Nel primo Armando sono Carlini, filosofo insigne ma politicamente infido. Buongiorno. Nel 1938 vergai [...]
Per i routards digitali l’Enofaber’s blog è un po’ l’arcipelago delle Azzorre, tappa obbligata per sorvolatori oceanici in cerca di rifornimenti, piani di volo e buoni consigli. [...]
La prima volta che ho visto in un negozietto caratteristico in Liguria (ponente) questa pasta, ne sono rimasta incantata. Era in un sacchetto trasparente, chiuso con un cordino e attaccata [...]
Premessa dovuta: di vino capisco poco o niente ma cucino, con alterni risultati, quindi per me diventa ingrediente. Quando il frigorifero ancora non esisteva era un conservante, specialmente per [...]
Dici Venezia e immagini la cornice più suggestiva del mondo per un qualsiasi evento. Niente di tutto questo però mi è saltato in mente alla presentazione di Slow Wine 2014. Prima e dopo tanta [...]
L'Abruzzo ed i suoi vini protagonisti alla Città del Gusto del Gambero Rosso a Roma. Dopo la presentazione della guida dei "Vini 2014" (qui il post) ho partecipato ad un'interessante [...]
Chi non avesse letto la puntata precedente, può farlo da quì prima di affrontare la lettura dell'annunciato post di oggi. Chi volesse cominciare da quì, può sempre leggerla dopo, se avrà la [...]
Le castagne, molto apprezzate in passato per via delle loro proprietà energetiche, sono quasi scomparse dalle nostre tavole come piatto forte e si sono ricavate un posto di nicchia nel reparto [...]
Costine di maiale piccanti e speziate Oggi vi presento un piatto quasi esotico, solo che non sono in grado di dire da quale paese esotico io abbia preso l’idea. Non sono diventata pazza, [...]
Le carni della faraona domestica o gallina del faraone sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. La [...]
Il Primitivo Vino rosso pugliese di gran corposità e carattere, è al tempo stesso forte e vellutato, perciò di piacevole beva, particolarmente adatto ad accompagnare la cucina [...]
Soprattutto credo di amare il Collio per il suo essere terra di mezzo. Certo, ha i tratti pittoreschi delle terre più floride, terre da frutto, un calore che trascende gli andamenti stagionali; [...]
“Cosa c’è oltre l’ultimo e ancor più faticoso passo verso la vetta dell’Etna? Cosa, oltre la meraviglia e il disorientamento dei sensi. Cosa, oltre le arcane paure destate dal [...]
Il senso del tempo irredento, mio caro Monsieur Henri, è l’ultimo movimento di questo traghetto nella foto. Lo conosco dal primo viaggio verso algori e amori del profondo Nord. Me lo ritrovo [...]
_Capriccio del gusto per enoappassionati. Nerello Cappuccio in purezza di Tenuta di Fessina, LEANEO 2012_ “Dioniso attenua la sua inquietudine bevendo vino giovane nelle brume di gennaio. Al [...]
di Maurizio Valeriani Aiutati dall’ultimo fine settimana estivo e da un’organizzazione eccellente, abbiamo con grande interesse partecipato alle degustazioni della 34esima edizione di [...]
“Questo angolo di paradiso è il nostro buen retiro, è per questo che non riuscivamo a rinunciare al grano per poterlo accarezzare al tramonto”. Anni prima del Gladiatore di Russel [...]