Il senso del tempo irredento, mio caro Monsieur Henri, è l’ultimo movimento di questo traghetto nella foto. Lo conosco dal primo viaggio verso algori e amori del profondo Nord. Me lo ritrovo [...]
_Capriccio del gusto per enoappassionati. Nerello Cappuccio in purezza di Tenuta di Fessina, LEANEO 2012_ “Dioniso attenua la sua inquietudine bevendo vino giovane nelle brume di gennaio. Al [...]
di Maurizio Valeriani Aiutati dall’ultimo fine settimana estivo e da un’organizzazione eccellente, abbiamo con grande interesse partecipato alle degustazioni della 34esima edizione di [...]
“Questo angolo di paradiso è il nostro buen retiro, è per questo che non riuscivamo a rinunciare al grano per poterlo accarezzare al tramonto”. Anni prima del Gladiatore di Russel [...]
Molto apprezzato dagli chef, il burro di Échiré (AOC) è prodotto da un antico caseifico cooperativo del dipartimento delle Deux-Sèvres, nella valle della Loira. Le sessantasei fattorie che [...]
Non preoccupatevi, non vogliamo scrivere davvero un trattato di storia, anche se questo lembo di trinacria vale il 5% delle bottiglie prodotte, e il 95% di quanto si scrive. Vogliamo solo [...]
Prima di tutto un inciso: questo è post che sulla carta sarebbe dovuto uscire diversi mesi fa. La prima degustazione organizzata con il preciso scopo di accendere i riflettori sulla [...]
Se dei bianchi più o meno si sa, per i rossi del Collio e della Vipavska Dolina può senz’altro bastare il meno, fatta eccezione per i pochi produttori antonomastici e gli sparuti enofili [...]
Anche se Elio cantava l’Italia come la terra dei cachi, nella realtà dei fatti non è così perché la maggior coltivazione dei cachi (parliamo del 90%) è per lo più in Giappone e in Cina. [...]
Potrebbe sembrare un’esagerazione: un evento lungo 3 giorni con decine di giornalisti a parlare di un prodotto che arriva a stento alle ventimila (mezze) bottiglie. In realtà lo [...]
Coniglio stufato con le olive Uno stufato di coniglio – carne bianca magra e relativamente economica – saporitissimo, ottima alternativa a quello in agrodolce o alla cacciatora. [...]
L’impatto olfattivo del vino è centrato su un’intensa nota di ciliegia matura che lascia spazio a sensazioni eleganti di spezia, provenienti da un attento affinamento in legni di rovere [...]
Se, come dice Michael Douglas, il sesso orale può causare il cancro, quale grave patologia si anniderà dietro a una leccata di bicchiere in degustazione? Non bastavano gargarismi, sciacqui, [...]
La summa delle cantine da visitare, nella composizione collettiva (ma pure collettivista) operata dall’intellighezia intravinica, arriva alla nona puntata. Trattandosi del facondo Andrea [...]
La settima parte di questa lunga elencazione di indirizzi consigliati è affidata alla competenza di Francesca Ciancio. Anche lei ha risposto alla mia domanda: dimmi quali sono tre cantine che [...]
Non spesso come vorremmo, per carenza di tempo e soprattutto di mezzi (leggasi: di danè), riproviamo a distanza di mesi e anni i vini recensiti con valutazioni alte e altissime nella nostra [...]
La scelta del vino da utilizzare per la Sangria è uno dei grandi dilemmi che, da sempre, angosciano l’umanità. Troppo buono è uno spreco ma cattivo non puoi perchè, alla fine te lo [...]
Pochi ristoranti ormai valgono il viaggio, e l’esborso, con questi chiari di luna. Mauro Uliassi è sicuramente tra questi. Uliassi è un percorso di suggestioni e aromi che si rincorrono, [...]
In seguito alle domande sulla cistite ho deciso di farci un post per spiegare meglio e rispondere alle vostre domande, l'estate è la stagione dove la cistite è più ricorrente, idratazione [...]
Qualche tempo fa i simpaticissimi ragazzi di Slowine hanno scoperto l’acqua tiepida: alla Lidl, la catena di supermercati parecchio-hard-discount, vendono Amarone e Barolo a prezzi [...]
Il Santo Bevitore a Firenze e' un indirizzo che si candida sempre più a diventare riferimento per chi vuole bere bene spendendo il giusto a Firenze e ovviamente mangiandoci qualcosa di [...]
Ingredienti principali: cardi limoni di farina brodo di cappone o di tacchino [...]
Con questa serie di articoli vorrei cercare di spiegarvi le principali nozioni per approcciarsi in modo semplice al mondo del vino. A livello culturale possiamo parlare di un amore che nasce tra [...]
Affascinante per i rari, entusiasmanti equilibri fra tannino, acidità e dolce, per il colore giallo oro antico e i profumi di albicocca passita e miele di castagno, è il vino ideale per la [...]
di Bruno Fulco Si è tenuto giovedì 4 luglio il più classico dei confronti per quel che riguarda l’eccellenza del mondo del vino. A confronto le due nazioni il cui Dna è radicato [...]