Dopo l’evento dedicato al Rosso di Montalcino è tempo di Brunello di Montalcino: l’EnoClub Siena, associazione di promozione culturale delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, [...]
Il lettore Stefano De Santis ci ha inviato la sua cronaca dalla Fiera Autochtona. Noi riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo. Ho visitato in lungo e in largo Autochtona e Tasting Lagrein, [...]
Pallagrello Nero Uva: pallagrello nero Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 24/30. Non omologazione 30/35. In genere non sono mai stato [...]
FIRENZE - Un Barolo Bussia 1988 di Fenocchio degustato nella verticale di due sere fa alle Volpi e l'Uva di Firenze, come "un Borgogna", minerale ed elegante. La chiamavano l'annata [...]
Patrizia e Giorgio di Paolo Mazzola Quando ho chiamato Patrizia per chiederle un’intervista, mi ha dato appuntamento a pranzo per il 13 ottobre, confidandomi che stava facendo i preparativi [...]
I vini del Piemonte protagonisti a Roma di una due giorni di assaggi a Villa Miani. Piemonte Grandi Vini (che riunisce i consorzi di tutela delle varie denominazioni) non è solo Barolo, [...]
Maria Ernesta Berucci di Paolo Mazzola Ho voluto proseguire il giro nelle terre del Cesanese intervistando la memoria storica e probabilmente il primo artefice della sua rinascita Manfredi [...]
La Guida Vini del Gambero Rosso, una tra le più influenti in Italia e non solo, ha assegnato il prestigioso riconoscimento Tre Bicchieri al Chianti Classico Riserva DOCG 2008 Vigneto di [...]
Vi è mai capitato di incontrare persone capaci di mutare lo scorrere del tempo? A me sì e precisamente a Magrè sulla Strada del Vino. Per carità, Alois Lageder non è uno stregone dai poteri [...]
Lierra 2009 dell'azienda Poderosa CANTINA PODEROSA AZIENDA VITIVINICOLA Uva: Cagnulari Fascia di prezzo: 18,00-20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 [...]
L’autunno nel Salento è sempre più caldo e meno triste… il sole bacia i nostri volti sino a novembre e godiamo dei frutti maturi di questa stagione senza alcuna malinconia.Anche i colori [...]
La fortuna di un’azienda di affacciarsi sulla strada principale è quella di poter sviluppare un bel movimento con i turisti del vino, desiderosi di accedere con facilità in fattoria: [...]
Slow Wine 2013 di Redazione Slow Wine Tre zone in grande spolvero che ci propongono ormai da diversi anni dei vini di altissimo livello qualitativo e di fortissima corrispondenza territoriale [...]
Da decenni correggo o tento di correggere il groviglio di castronerie (mie comprese, ovviamente) presenti nelle prime fasi redazionali delle diverse pubblicazioni sul vino che ho curato in [...]
La Cantina Benanti è una sorta di compendio della storia del vino etneo. Fin dai tempi dell’impero romano, quando la via magna portava il vino giù fino a Messina (unico porto fino [...]
Il Pinot nero (o Pinot noir) tra tutti i vitigni a bacca rossa viene considerato un vino di fama mondiale, uno dei più nobili e più difficili, perchè richiede condizioni [...]
Ormai è cosa nota che per prevenire la maggior parte delle malattie che affliggono le società moderne e ricche è importante curare l'alimentazione. Nel caso del cancro, questa è una [...]
La Verticale del Montepulciano di Valentini fatta all'AIS durante il Convegno Nazionale.Verticale di Edoardo Valentini viste la annate: 2001: Rubino. Coinvolgente ed elegante al naso con un [...]
The Tree of Life - Ci sono due vie per affrontare la vita, la via della natura e la via della grazia di Fabrizio Scarpato Ci deve essere qualcosa. Nel cuore. L’aria, l’acqua, la [...]
Vincenzo Ambrosio di Marina Alaimo Forgiato dal tempo delle vecchie pergole vesuviane di piedirosso e aglianico, impiantate dopo l’ultima eruzione del vulcano del 1944. Forgiato dal suolo [...]
Le Donne del Vulture con Luciano Pignataro e Marina Alaimo di Annito Abate “What Women Want”, anzi “What Wine Women Want”. Ci vuole un intuito, tutto femminile. Mettere insieme energia [...]
E' il segmento del food a guidare una sorta di mini risalita dell'economia pugliese.Cibi d'Italia 2012: il più grande Festival organizzato per esaltare 'i cibi più buoni [...]
Sono sempre delle ottime occasioni, le degustazioni organizzate da GoWine, per scoprire qualche nuova realtà interessante del panorama enoico italiano, e per assaggiare nuove annate di [...]
Sulla scia della Disfida della Polpetta (vedi post precedente), oggi vi parlo di come si fanno le polpette a casa mia, ovvero nella mia città, Prato, in quanto la ricetta è una ricetta [...]
Villa Gemma 2011 Aglianico Pompeiano igt MICHELE ROMANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 23/30. Palato 25/30. Non [...]