Identità Golose 2012. La nuova location al primo piano di via Gattamelata è bella e efficiente, ma non è quella degli anni garibaldini. Mi ci abituerò ma non è la stessa cosa. Tutto è [...]
Come si fa a gestire in maniera artigianale un cru storico come il Bricco Boschis in Langa? Per esempio lavorando senza dogmi e preconcetti. Con il continuo confronto, interrogandosi sui mezzi [...]
Prima del Festival la mia Slovenia enoica si esauriva in una quindicina di santuari entro la linea immaginaria che dalle Alpi Giulie taglia a Sud-Est, seguendo il corso della Sava fino a Lubiana [...]
Si parla tanto di vino naturale in questi mesi, in Italia e fuori. Talvolta anche a sproposito, da scrittori che si e no hanno bevuto qualche bottiglia e girato un paio di cantine per caso. Si [...]
Angelo PerettiUno parla di vino e dice: California. E allora un altro associa quest'idea: California uguale Cabernet. E un'altra ancora: Cabernet uguale Mondavi. E il cerchio si chiude. Lo dico [...]
Della piccola DOC Coste della Sesia, per la verità dal disciplinare piuttosto lasco, hai questo Nebbiolo puro da casa Antoniolo, produttore del mitico Osso San Grato. Bevuto giovane, ha toni [...]
Pulito e preciso ma perfetto nelle sue proporzioni tra legno, frutto floreale appena accennato. Fragola e ciliegia con cenni di cacao e tostatura lieve per un vino che non tradisce la sua [...]
Mario PlazioProseguo l'illustrazione delle impressioni degli assaggi effettuati ad Amarone in Villa, il 18 gennaio, a Villa de Winkels, a Tregnago.Qui di seguito un'altra ventina di vini dopo i [...]
La neve mette a rischio le partite di calcio, Milan-Napoli in primis, mentre scende in campo alla Fiera di Milano Identità Golose 2012. Per fortuna ci sono appuntamenti che restano indelebili [...]
Flacon esumato dagli anfratti più reconditi della cantina, un classico Cabernò di matrice marchigiana. Dell’ormai mitologico millesimo duemiletrè, annata calda. Lo dice anche un [...]
Mons Mercurius è l’antico nome di una collina immersa nelle campagne dell’Etruria centrale, dove sorgeva un isolato tempio romano dedicato a Mercurio, dio dai piedi alati e messaggero [...]
Stavolta siamo andati al supermercato. E abbiamo messo nel carrello 7 bottiglie di vino rosso. Volete sapere come è andata dopo le disfide dei bianchi e dei rossi sotto i 7 euro? La Fogliata [...]
“Com’è il vino?” “Così, appena versato, al naso mi ricorda i bagni dell’Autogrill” “Scusa?” “Ma sì: deiezioni umane e un profumo [...]
Angelo PerettiAll'Anteprima dell'Amarone del 2008, lo scorso week end, non potevo assaggiare tutto, non ne avevo il tempo, purtroppo. Ho dovuto fare delle scelte.Ora, se ti trovi a dover [...]
Bella iniziativa dell’Enoclub di Siena che porta a Roma una cinquantina di produttori di Montalcino; bella anche se periferica l’ubicazione a via degli Aldobrandeschi di Sangiovese [...]
Sabato mattina la sveglia esplode presto. Ho ancora il ricordo delle bollicine assaggiate la sera prima, ma io sono un rossista, e quelle non sono del tutto la mia tazza di tè. Parto, [...]
Liberi di aggrottare la fronte quanto vi pare — e vi verranno certe rughe che neanche il botox — ma io la recenza di questo taglio siculo-bordolese non me la perdo solo per accontentare il [...]
Lo ammetto, sono un fan della rubrica La ricetta perfetta su Dissapore. La leggo con avidità, prendo appunti e nel mentre mi chiedo sempre quale vino abbinerei alla preparazione proposta. Poi [...]
Come festeggiare questo 2012 già bistrattato da tutti? Me lo chiedevo qualche giorno fa. Ecco la risposta: Bloc de fois gras e Borgogna. Nelle grandi cene sono convinto che il miglior [...]
La neve no, non è arrivata. Il freddo e il vento invece sì, quelli c’erano. Ma perché poi non aspettarseli, a gennaio in Irpinia, in quella Campania da lupi e camini accesi tutto [...]
Tagliare giudizi sommari su un vignaiolo e sui suoi vini è pratica giustamente esecrata dalle genti. Tagliare giudizi sommari sui critici dovrebbe esserlo altrettanto. Fare vino infatti è [...]
Seconda puntata degli assaggi dei vini base, stavolta tocca ai rossi e il campionamento è stato effettuato con le stesse modalità dei bianchi della settimana scorsa. La degustazione si è [...]
Difficile dire qualcosa di nuovo, o di importante, o di ulteriore dopo la folgorante ispezione di Chiara Giovoni, qualche mese fa su questi stessi pixel: allora semplicemente lo beviamo. [...]
La risposta, da libro di testo sommelier, sarebbe ovviamente no…troppa la succulenza della carne perchè la sola componente alcolica (peraltro sempre bassa) dello Champagne possa [...]
Lo confesso: pochi altri vini mi mettono in soggezione come quelli di Stanko Radikon. Faccio fatica, se sono degustazioni le vivo come una scalata senza l’aiuto dell’ossigeno. I [...]