Erba di 6-10dm. di altezza, fiorisce per tutta l’Estate. E’ comune negli orti e nelle loro vicinanze, ma anche negli incolti, vicino alle pietraie. Si usano le foglie in [...]
Nel secolo scorso, soprattutto fino agli anni ’80, l’idea di un vino prodotto in Toscana con il 100% di Sangiovese era qualcosa di eretico e l’unica eccezione (ovviamente [...]
Bruce Sanderson (Wine Spectator) si spara 3 cantine al giorno nelle Langhe per recuperare il tempo perso da James Suckling dietro ai “soliti noti” e io da bravo segugio gli corro dietro. [...]
Pianta erbacea. Fiorisce in Estate. Pressochè rara allo stato selvatico, è invece ampiamente coltivata come spezia per la cucina, dove la si usa in particolari preparazioni. Si [...]
Fiorisce in Estate. Comune lungo i fossati, nei terreni aridi e lungo le carrarecce. Si usa tutta la pianta, che va recisa senza svellere la radice che rigermoglierà. Raccoglietela in [...]
Arbusto alto fino a 2m. fiorisce in Estate. Frequente vicino ai ruscelli, ai margini dei boschi, nei luoghi incolti, in ampie colonie. Si raccoglie la radice prima della fioritura, [...]
Albero maestoso (circa 30m.), fiorisce in Primavera. PROPRIETA’ Ricco di tannino, è febbrifugo e vasodilatatore. Viene impiegato come alcolato, decotto (ha un sapore [...]
Pianta erbacea, fiorisce d’Estate. Non eccessivamente comune, predilige i boschi ed i prati corposi. Si raccoglie la piantina intera. Dato che la raccolta procede con la [...]
Le nuove espressioni dell'Amarone. Presentata a Roma la nuova linea della Cantina Valpolicella Negrar 'Amarone Espressioni' Domini Veneti, che svela 'l'anima vinicola' delle cinque vallate della [...]
Il vino è il mio hobby, il mio lavoro e la mia quotidianità. Spesso lo uso come pratica tantra per smaltire le scorie della giornata. Ma (c’è sempre un ma) ci sono alcune cose di questo [...]
L’Amarone incute sempre un po’ di soggezione: se il millesimo è il ’3, allora la soggezione si fa timore, non sempre reverenziale. 16° alcoolici di targa e tutta la [...]
Immagina un’antica dimora medicea immersa nell’impareggiabile splendore delle colline chiantigiane, un luogo a 500 metri di altitudine, tra Firenze e Siena, dove si respira la storia delle [...]
Arrivare a Firenze in una splendida giornata di novembre, in piena estate di San Martino è già un ottimo motivo per essere presente alla prima tra le Anteprime della stagione, quella del [...]
Durante il Merano Wine Festival nella giornata del lunedì protagonisti son stati alcuni vini di annate vecchie. Ne ho assaggiati alcuni che mi hanno particolarmente [...]
Non si può fare a meno di pensare alla teoria del Coccodè visitando l’azienda di Andrea Farinetti, il più giovane dei figli di Oscar per come da cantina si sia sollevata in pochissimo [...]
“Sarà la vita che monta e poi riscende, tutto questo splendore trasparente” L’Amore trasparente, Ivano Fossati Com’è possibile? Sperduto tra le operose colline [...]
Sono rientrato da poco da una serie di viaggi di lavoro e sono già in partenza per il Giappone, ma durante il weekend a casa ho letto vari articoli e post (più o meno positivi) [...]
Molto di moda tra gli appassionati, il dibattito sulla somiglianza tra Sangiovese e Pinot nero si arricchisce di un nuovo tentativo ovvero avvicinare i Chianti Rufina (la DOCG più alta tra [...]
Il Castello t’abbraccia: quando arrivi lo trovi ai tuoi piedi. Lasci l’auto qua e là, poi il castello t’abbraccia con la sua colossale mole, guidandoti fino [...]
Critical Wine a Genova, nel laboratorio sociale (okkupato, due cappa) Buridda, è la destinazione punitiva per quelli che si sono trastullati troppo visitando il Merano Wine Festival. E’ [...]
Pianta di circa 1 metri di altezza con fusto eretto. Tutta la pianta emana un gradevole profumo e fiorisce in Estate e i fiori, se stropicciati contro la pelle, colorano di rosso. Molto [...]
Pianta che supera agevolmente i 2 metri di altezza. Fiorisce dall’Estate all’Autunno. Anche se l’origine è americana, alligna molto bene, tanto da essere [...]
Pianta conosciutissma. Nasce nei campi coltivati e nei prati erbosi. La sua diffusione è ora contrastata dall’uso di sementi selezionate. Fiorisce in primavera. Si raccoglie [...]
Erbacea, fiorisce in Primavera. E’ comune nei prati umidi vicino alle coltivazioni, fra i vigneti, lungo i fossati. La raccolta viene effettuata su piantine tenere durante la [...]