Risultati: 3307 per tannino
Bugula

Bugula

  Questa piantina può raggiungere solo pochi decimetri di altezza. Si presenta, non spesso, nei boschi ombrosi e umidi, ma quando la si trova è presente in molti esemplari. E’ una [...]

tags : tannino
dal 8 November 2011 su:
locali
Borsa del pastore

Borsa del pastore

  Erbacea, alta fino a 2-3dm., è una piantina comunissima ovunque, invadente nei cortili, nelle strade e dei prati. Nella raccolta non si deve temere di pregiudicarne la presenza per [...]

tags : rosetta tannino naturale
dal 8 November 2011 su:
pane e pizza pane pasta riso locali
Bistorta

Bistorta

  Piantina erbacea tipica dei prati alpini, quasi invasiva in certi luoghi, completamente assente in pianura. Molto ricercata dalle mucche al pascolo che ne vanno ghiotte. Si raccoglie in [...]

tags : tannino zucchero
dal 8 November 2011 su:
locali dolci
Biancospino

Biancospino

  E’ un arbusto spinoso e cespuglioso, diffuso nelle regioni mediterranee, in Italia la si trova dalla pianura alla montagna, nei boschi e nelle siepi. Si utilizzano i fiori colti [...]

tags : bosco forno
dal 8 November 2011 su:
alcolici ricetta
Betonica

Betonica

  Piantina che può variare da pochi centimetri ad un metro. Abbastanza usuale nei prati, nei campi dalla campagna alla media collina. Si raccoglie tutta la tenera piantina, ma [...]

tags : tisane tannino
dal 8 November 2011 su:
alcolici locali
Beccabunga

Beccabunga

    La sua altezza si limita a pochi centimetri. E’ comune lungo i corsi d’acqua a lento deflusso, nei fossati, nei prati acquitrinosi e può formare vaste estensioni. Si [...]

tags : tannino
dal 8 November 2011 su:
locali
Bardana

Bardana

  Piantina spesso alta più di 1 metro. Comune lungo i fossati, vicino ai terreni pingui, siepi, dirupi, dalla pianura alla montagna. Fiorisce in Estate. Si raccolgono le radici ed i [...]

tags : tannino naturale
dal 8 November 2011 su:
locali
Balsamite

Balsamite

  Erba con il fusto che può raggiungere il metro di altezza. Non più eccessivamente comune come una volta, la si trova più facilmente coltivata negli orti in sporadici esemplari. [...]

tags : soave fiore tannino bevande
dal 8 November 2011 su:
locali vino alcolici
Artemisia

Artemisia

  Piantina erbacea che può superare i 2m. di altezza. Comunissima in ogni luogo, la sua diffusione è impressionante; negli incolti regna sovrana assieme alla gramigna, e così ai [...]

tags : amaro tannino
dal 8 November 2011 su:
alcolici locali
Asplenio

Asplenio

  E’ una piantina di pochi dm. Matura d’Estate. Comunissima sui muri a secco umidi, fra i boschi, nelle fessure delle case e nelle fratture delle rocce. Può essere raccolta a [...]

tags : secco tannino
dal 8 November 2011 su:
vino locali
Anserina

Anserina

  Pianta di pochi centimetri di altezza, molto comune soprattutto nei boschi settentrionali. Predilige le zone e i prativi umidi, i terreni calcarei, i margini delle strade. Si riproduce [...]

tags : zona tannino
dal 8 November 2011 su:
locali
Assaggi di vino. Il Brunello di Pietroso è un astro nascente

Assaggi di vino. Il Brunello di Pietroso è un astro nascente

Continuano le degustazioni organizzate dai Trimani, aperte agli addetti ai lavori, con un occhio attento alla qualità vecchia e nuova. Al Wine Bar di Roma questa volta è toccato a Pietroso, [...]

tags : cantina brunello di montalcino docg wine vini bar doc annata tannino viticoltura
dal 8 November 2011 su:
alcolici vino locali

Château Rayas rosso. Annate da bere subito per Black Mamba

{lang: 'it'}La follia delle altre donne ha smesso di stupirmi da tempo, anzi talvolta mi diverte, se mi coglie in giornata buona. La parola chiave ovviamente è “altre”… Domenica scorsa [...]

tags : cannonau bosco dolci brodo rubino punta bianco pizzeria bouquet annata
dal 7 November 2011 su:
alcolici vino locali
Altea

Altea

  Piantina di oltre 1 metro. E’ comune ai bordi delle strade di campagna, presso i fossati, le scarpate soprattutto del piano, certe volte rara. Spesso è coltivata per il grande [...]

tags : tannino naturale zucchero
dal 6 November 2011 su:
locali dolci
Alkekengi

Alkekengi

  Piantina che può raggiungere il metro di altezza. E’ abbastanza comune in molti luoghi. Una varietà viene coltivata per le bacche gialle e poco acidule. Preferisce i luoghi [...]

tags : bosco tannino zucchero
dal 6 November 2011 su:
alcolici locali dolci
I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quarta puntata.

I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quarta puntata.

Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]

tags : brachetto merlot sangiovese carignano sauvignon chianti cannonau cabernet cantina carmignano
dal 4 November 2011 su:
vino alcolici cucina internazionale

Austria contro Italia a Merano, Blaufrankisch vs Sangiovese, gratis per i miei lettori

Con molto piacere  vi giro l’invito da parte dell’amico collega Christian Bauer per una degustazione curiosa tenuta insieme al mitico Paolo Baracchino  ovvero “Best of Red” [...]

tags : vino nobile di montepulciano franconia sangiovese montepulciano wein wine docg vini barrique degustazione
dal 3 November 2011 su:
alcolici vino
Mini-Moleskine: Vini di Vignaioli raccontato in 6 vini – [Fornovo Part IV]

Mini-Moleskine: Vini di Vignaioli raccontato in 6 vini – [Fornovo Part IV]

          L’affacciarsi della stagione autunno-inverno, a prescindere dai calendari lunari, assume evidenza inconfutabile nella mia vita con il ricorrere di due eventi: il [...]

tags : sangiovese pinot sauvignon trebbiano syrah chardonnay chianti ribolla gialla schioppettino bianco
dal 3 November 2011 su:
alcolici vino frutta verdura
IGT Beneventano Piedirosso – I Pentri 2006 [8.0]

IGT Beneventano Piedirosso – I Pentri 2006 [8.0]

Piedirosso, un nome che fa storia: detto Per’e palummo dalle sue parti, ricorda il colore delle zampe dei colombi. Piede del Palombo, ecco. I Pentri lo lavorano con cura, ricavando questo [...]

tags : igt piedirosso
dal 2 November 2011 su:
vino alcolici
Visita mangia e bevi da Sergio Mottura

Visita mangia e bevi da Sergio Mottura

A distanza di tre anni dalla mia prima visita (link), lunedì scorso sono tornato a trovare Sergio Mottura a Civitella d'Agliano (VT).Un grazie a Santolo per la recensione che copio&incollo dal [...]

tags : pecorino cantina chardonnay syrah zucca pizza sala vini beva annata
dal 2 November 2011 su:
alcolici vino locali
Vini di Vignaiuoli – Vins de Vignerons [Fornovo Part II]

Vini di Vignaiuoli – Vins de Vignerons [Fornovo Part II]

La mia prima volta a Fornovo: precisamente non intendo la moderatamente ridente cittadina sul Taro, ma il capanno in cui ogni anno si tiene l’intensa manifestazione vinoverista. Dal basso [...]

tags : nosiola barbera riesling barolo rosato syrah soave pinot nebbiolo chianti
dal 1 November 2011 su:
alcolici vino carne e pesce
Chi beve e non ribeve

Chi beve e non ribeve

…non sa che cosa sia il bere. Dall’originale francese (cinquecentesco): “qui boit et ne reboit/ il ne scet que boire soit” . Citazione che non vuole giustificare alcun [...]

tags : lagrein schiava gamay pinot barbera chianti bardolino salato pinot nero ristorante
dal 1 November 2011 su:
vino alcolici frutta verdura
Pranzo Da Burde: la cucina toscana dallo champagne a Poggioargentiera

Pranzo Da Burde: la cucina toscana dallo champagne a Poggioargentiera

Oggi mezzo mondo festeggia Halloween. Io festeggio il mio primo pranzo Da Burde, leggendaria osteria fiorentina dalla storia ultracentenaria, tesoro della Premiata Ditta Gori, recentemente [...]

tags : sangiovese fiorentina cantina ansonica vermentino bianco cipolle toscana capperi salume
dal 31 October 2011 su:
alcolici vino locali
Nero d’Avola: Principe dei vini siciliani

Nero d’Avola: Principe dei vini siciliani

L’ origine della vite in Sicilia risale presumibilmente al XII secolo a.c. ed è stato probabilmente importato (come è accaduto per altri vitigni) dai Fenici; ma il ritrovamento di alcune [...]

tags : sauvignon syrah cabernet merlot igt nero d'avola risotto frutta rubino ribes
dal 27 October 2011 su:
alcolici vino frutta verdura
IGT Lazio Rosso “Pollùce” – Cantina Cincinnato 2009 [6.1]

IGT Lazio Rosso “Pollùce” – Cantina Cincinnato 2009 [6.1]

Cincinnato realizza vini locali, pensando antico e lavorando moderno. Questo Lazio Rosso, dalle rare uve Nero Buono, è forse un filo meno personale del cugino senza nome. Non ne esprime però [...]

tags : cantina igt vini dolci muscolo
dal 26 October 2011 su:
vino locali alcolici