“Amori mannu di prima ‘olta, l’aba si suggi tuttu lu meli di chista Multa” Monti di Mola, F. De Andrè Quando il bastimento ti sbarca sul molo olbiese vomitando lamiere e [...]
Arriva Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2009: la nuova annata del 'Second Vin' della celebre Tenuta vitivinicola bolgherese sarà distribuito da novembre 2011 nel mercato italiano e [...]
Villa Matilde è presente al Merano Wine Festival 2011 con: Falerno del Massico Rosso DOC Vigna Camarato 2005; Fiano di Avellino DOCG Tenuta di Altavilla 2010; Cecubo di Roccamonfina IGT 2001 [...]
Calato il sipario su Slow Wine 2012, nel tentativo di raccapezzarsi tra chiocciole, bottiglie, monete, grandi vini, vini Slow e chi più ne ha più ne metta, ho intenzione di spendere due parole [...]
Dai consoliamoci con questa bella vittoria in una sfida tutta enologica visto che su altri fronti prendiamo solo mazzate ( e a ragione) e risatine.Ieri sera nella cantina Grappe a Stoccolma, i [...]
Bordeaux. Il pensiero mi ha accompagnato durante la notte già ricca della piacevole sorpresa dello spagnolo Vega-Sicilia. Poi ci siamo riaccomodati nella sala degustazioni, completamente [...]
Elia Cucovaz è uno dei tre lettori che si è aggiudicato l’accesso per Autochtona in cambio di un report sui Lagrein. Diligentemente ci è andato e ha inviato le sue note: il ragazzo ha [...]
Anche oggi la sala è piena, mille persone da tutto il mondo in religioso silenzio, attente e composte. Marvin R. Shanken, editor and publisher di Wine Spectator fa gli onori di casa e dirige [...]
Al 9° Concorso Nazionale 'Merlot d'Italia' 2011, il Créa Merlot Trentino DOC 2009 di Agraria Riva del Garda è stato scelto come miglior Merlot Trentino, oltre ad essere arrivato secondo nella [...]
Prologo. O voi cantori improvvisati, troubadours dilettanti, insomma voi uomini – in questo contesto l’invocazione alle donne sarebbe fuori luogo – il cui archivio di viaggi, assaggi e [...]
Non so voi, ma leggendo questa recensione si ha come l’impressione che all’estero stiano sparando sulla Croce Rossa. Troppo facile, dai!, accostare le prodezze sessuali del nostro [...]
Ogni anno pare una semplice ricorrenza, questa delle presentazioni delle etichette artistiche del Chianti Classico Nittardi, la mitica tenuta che fu di proprietà di Michelangelo Buonarroti a [...]
Sembra un blocco di confettura di mirtilli, e si porta dietro anche i riflessi neroblè, il bicchiere mezclado di Cincinnato. Generosamente laziale (Nero Buono e Cesanese) e un tocco di [...]
A) Un vino molto fine ed elegante, il frutto molto vivo, una buona freschezza corroborante che aiuta una buona struttura. Modello Armani. B) Naso fruttato intenso e scalpitante, in bocca [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel [...]
Il 6 novembre alle ore 17 si terrà a Cerreto Guidi (FI) un’importante presentazione: il Crocifisso restaurato del Maestro di Camaiore (XIV sec.) nella splendida Pieve San Leonardo.Per [...]
La Langa è terra di famiglie, di cognomi che si rincorrono, di bricchi e cru da scoprire curva dopo curva. A Barbaresco, c’è una cantina di antica tradizione che, al momento giusto, ha [...]
Con questa ricetta partecipiamo a “ I vini Cantele incontrano i food blogger”. Càntele è una cantina pugliese, di Guagnano (provincia di Lecce). All’iniziativa partecipano 12 blog: [...]
Paolo Leo: 'Ci riempie di orgoglio che il nostro Fiore di Vigna sia tra i protagonisti della European Wine Bloggers Conference, che ospita 200 blogger provenienti da più di 30 Paesi'.Brescia, [...]
Dopo il lungo caldo e la siccità che ha fatto ben maturare le uve l'arrivo del maltempo con il primo freddo autunnale è la conclusione ideale per la vendemmia delle ultime uve che restano [...]
Il titolo, come ammorbidire i vini in affinamento, è anche il soggetto di un’email ricevuta qualche giorno fa. Io, curioso e un po’ basito per essere stato inserito tra i [...]
Te ne stai là in alto, schiaffeggiato dal vento sulle coste del Castello di Masino, e pensi alla perfezione di una parola: anfiteatro. Le morene, spaventosamente dritte, cullano questa terra [...]
Ci sono segnali convergenti, e concludenti. L’etichetta, per esempio: tre colori, tre note, bianco, rosso, nero. E il nome stringato come il colpo di un timpano alla fine della battuta. [...]
Nebbiolo: vitigno a molti caro, ad altri di più, per altri ancora una sorta di culto. Quando si ricade nella terza casistica, si scopre che “è un mondo difficile, e vita intensa”, [...]
La Vota è l’ansa del fiume: il terreno sabbioso depositato dal Belice, in cui affondano le radici delle viti pescando dal fiume vicino. L’uva che matura laggiù non è uguale alle [...]