Risultati: 3316 per tannino

Tappo a vite o tappo in sughero per i rossi? Forse Salcheto a Montepulciano ha la risposta #vinitaly

Michele  di Salcheto ci guida in una degustazione bendata rischiosissima per capire cosa cambia tappando il Nobile di Montepulciano Salco Evoluzione 2005 in due modi diversi. E includendo il [...]

tags : montepulciano barrique degustazione
dal 11 April 2011 su:
alcolici vino
Bordeaux 2010: prime istruzioni per l’uso

Bordeaux 2010: prime istruzioni per l’uso

Di ritorno dalla settimana di anteprime bordolesi, dove con il Gentili e con il fraterno collega Fernando Pardini abbiamo versato, sorseggiato, fatto gorgogliare, soppesato, espulso (brutto, ma [...]

tags : cantina servizi annata zona vini manzo espresso champagne vendemmia bordeaux
dal 11 April 2011 su:
alcolici locali vino
4 | Vinitaly blogging live. Le nuove degustazioni di scattidivino: la Puglia

4 | Vinitaly blogging live. Le nuove degustazioni di scattidivino: la Puglia

La Puglia da mettere in evidenza Ogni Regione, ogni area, ogni Consorzio o quasi, tenta, al Vinitaly di interfacciarsi non solo con il business in ogni sua forma e incarnazione, ma anche [...]

tags : cantina moscato rosato malvasia pugliese igt primitivo polpo fiore uva
dal 10 April 2011 su:
vino alcolici frutta verdura
Vinitaly, Tappo a Vite Vs. Sughero

Vinitaly, Tappo a Vite Vs. Sughero

VERONA - Meglio il tappo a vite o il tappo di sughero? Degustazione molto curiosa a Vinitaly di due Salco evoluzione 2005 Nobile di Montepulciano selezione, tappati a vite e col sughero. Due [...]

tags : montepulciano tannino degustazione
dal 9 April 2011 su:
alcolici locali vino
Vinitaly, Balzini White Label

Vinitaly, Balzini White Label

VERONA - Un "vino morbido come un disordinato velluto" scriveva Pablo Neruda. I Balzini festeggia vent'anni. Ancora Barberino val d'Elsa, centro geografico della Toscana. Bella [...]

tags : cabernet sauvignon sangiovese toscana inglese cioccolato degustazione selvaggina cabernet sauvignon
dal 9 April 2011 su:
vino alcolici cucina regionale

Vinitaly 2011: Castiglioni vino simbolo con Frescobaldi anche nel nome

Presentata oggi l'annata 2009 del Tenuta Frescobaldi di Castiglioni con un nuovo nome e una nuova veste. L'azienda fiorentina vuole sottolineare l'appartenenza, il legame e le radici [...]

tags : fiorentina sauvignon chianti merlot sangiovese cabernet rubino pomino bosco ribes
dal 7 April 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
Non solo anteprime | Vietti, un viaggio nel ventre di Castiglione Falletto.

Non solo anteprime | Vietti, un viaggio nel ventre di Castiglione Falletto.

Castiglione Falletto è dominata dall’imponente fortezza del milleduecento e il borgo che si dipana sotto la roccaforte da l’impressione di essere schiacciato, tant’è massiccia la [...]

tags : barolo cantina barbera barbaresco cru grana vini frutta tannino sciogliere
dal 6 April 2011 su:
alcolici vino locali
Colli di Parma Rosso Doc Vigna del Guasto, 2007 - Lamoretti Vini

Colli di Parma Rosso Doc Vigna del Guasto, 2007 - Lamoretti Vini

Continua la carrellata degli autoctoni, questa volta ci occupiamo di due vitigni importantissimi del nostro panorama vitivinicolo e lo facciamo sempre in compagnia de La Canova del Vino. [...]

tags : barbera sangiovese croatina sauvignon bonarda nebbiolo malvasia vespolina spalla zibello
dal 6 April 2011 su:
vino alcolici carne e pesce

Rocca delle Macie Chianti Classico Sant’Alfonso 2007

L’unico (per ora) sangiovese 100% dell’azienda è questo Classico di Castellina che esprime una idea molto particolare di territorio essendo una tenuta dal terreno molto argilloso. [...]

tags : sangiovese chianti piglio arrosto tannino chianti classico classico
dal 4 April 2011 su:
vino alcolici carne e pesce
Black Mamba. Ecco i buoni motivi per (non) andare al Vinitaly 2011

Black Mamba. Ecco i buoni motivi per (non) andare al Vinitaly 2011

La settimana prossima a Verona si svolgerà il Vinitaly, la più importante fiera del vino italiana. Io andrò per la quindicesima volta e già da qualche giorno manifesto i sintomi allergici [...]

tags : rossese sagrantino novello franciacorta amarone inferno docg vini toscana tannino
dal 31 March 2011 su:
vino alcolici cucina regionale
Vigna Barbatto Chiaromonte | Come svuotare una bottiglia e vivere felici

Vigna Barbatto Chiaromonte | Come svuotare una bottiglia e vivere felici

Ritorno dopo un anno ad Acquaviva delle Fonti e quasi nulla è cambiato nella cantina di Nicola Chiaromonte. Il torchio è ancora lì e c’è qualche piccola cisterna in acciaio in più. [...]

tags : cantina chardonnay primitivo amaro doc metodo classico classico gioia del colle cioccolato
dal 30 March 2011 su:
vino alcolici locali

Le pere Petrucine del Salento leccese

I consumi di pere si mantengono su livelli bassi: nella Ue a 27 risultano inferiori ai 6 chilogrammi annui pro capite. La produzione mondiale si attesta sui 21 milioni di tonnellate. Italia e [...]

tags : amaro chili pere vini frutta pietra chilogrammi salentina vitamine inglese
dal 30 March 2011 su:
ricetta frutta verdura

Assaggi di vino. Oddero alla Rimessa Roscioli. Vinificatori dal Settecento

C’è poco da fare, le degustazioni organizzate alla Rimessa Roscioli sono tra le cose più interessanti di questa stagione 2010/11 romana. La ricetta è sempre quella: pochi invitati scelti, [...]

tags : cantina barolo chardonnay bianco romana langhe uva vini ricetta vitigno
dal 29 March 2011 su:
vino alcolici locali
La grande abbuffata di Babette [astenersi deboli di cuore]

La grande abbuffata di Babette [astenersi deboli di cuore]

Ascoltare liste infinite di bevande sgargarozzate è l’esercizio onanistico più noioso dell’enomondo, roba che al terzo vino accenderei il disco “ma che due palle”. [...]

tags : pecorino pinot cerasuolo trebbiano ciauscolo montepulciano merlot franciacorta chardonnay rosato
dal 29 March 2011 su:
alcolici vino locali
Pazienza nel rosso

Pazienza nel rosso

Il titolo del post era in origine “Commercialista mistico”, ma ho pensato che la mia follia fosse già abbastanza evidente ai pochi lettori di questo blog, e l’ho leggermente [...]

tags : cantina zona vini amaro gravina espresso vendemmia bordeaux
dal 29 March 2011 su:
alcolici vino
Coteaux du Loir Pineau d’Aunis 2002 Domaine de la Charrière

Coteaux du Loir Pineau d’Aunis 2002 Domaine de la Charrière

Mario PlazioA metà tra un rosso e un rosato, il pineau d’aunis è un vitigno semi-dimenticato che si coltiva nella valle del Loir, a nord della Loira e di Tours. Molto scorbutico, è in grado [...]

tags : rosato frutta vitigno vendemmia
dal 27 March 2011 su:
alcolici vino frutta verdura

Gutturnio Classico Colli Piacentini Doc Ballata 2009

Degustazione > Cordani Marco Azienda AgricolaVitigni: Barbera, Bonarda - Bottiglie prodotte: 750 - Alcol: 14% Color rosso rubino compatto e profondo con note di gioventù evidenti. Il [...]

tags : bonarda barbera rubino beva doc tannino degustazione gutturnio classico colli piacentini
dal 26 March 2011 su:
vino alcolici locali

Gutturnio Superiore Colli Piacentini Doc Apogeo 2008

Degustazione > Cordani Marco Azienda AgricolaVitigni: Barbera 60%, Croatina 40% - Bottiglie prodotte: 900 - Alcol: 14% All’esame visivo si presenta rosso rubino compatto e di ottimo [...]

tags : croatina barbera tannino rubino doc gutturnio degustazione rosso rubino superiore colli piacentini
dal 26 March 2011 su:
vino alcolici locali

Brunello di Montalcino Castello Tricerchi Geografico 2005

Zona Nord-est tra Altesino e Caparzo quindi fresco e vini meno avvantaggiati in annate come la 2005. Ma questo Brunello sorprende per freschezza al naso e classicità di impostazione dai fiori e [...]

tags : brunello di montalcino frutta zona vini fragole brunello selvaggina montalcino liquirizia tannino
dal 24 March 2011 su:
vino frutta verdura
Il vecchio e il nuovo

Il vecchio e il nuovo

Dove “vecchio” non sta certo per sorpassato, ammuffito, stanco, ma per tradizionale, rassicurante e magari un po’ convenzionale; e dove “nuovo” non significa senza radici, senza [...]

tags : cantina grana cru uva annata superiore espresso classico borgogna
dal 24 March 2011 su:
alcolici vino frutta verdura

Gli ETNA DOC ERSE e IL MUSMECI ad ESCLUSIVINO: Tenuta di Fessina ad Imola

Una primavera vista da tanti angoli d’Italia per i nostri vini di Tenuta di Fessina!Lunedì 21 marzo, mentre personalmente ero presente alla manifestazione siciliana Le contrade dell’Etna e [...]

tags : etna vini doc nerello casetta carricante siciliana nerello mascalese
dal 24 March 2011 su:
alcolici vino cucina regionale
AOC Sancerre – Roger & Didier Rainbault 2008 [6.8]

AOC Sancerre – Roger & Didier Rainbault 2008 [6.8]

Ecco, leggevo questa delirante passione di alcuni borgognofili, la cui indagine scendeva fino allo studio particellare. Io continuo a conclamare ignoranza a proposito delle cose di Francia [...]

tags : pinot bosco rubino ristorante
dal 23 March 2011 su:
alcolici vino locali
Marina Marcarino, Punset e la declinazione bio di Neive

Marina Marcarino, Punset e la declinazione bio di Neive

Ho conosciuto Marina Marcarino a metà Dicembre; da lei mi hanno condotto la curiosità, i racconti degli amici ed alcuni assaggi precedenti. La sua azienda si chiama Punset ed è appena fuori [...]

tags : barbaresco barbera bio punti tannino classico
dal 22 March 2011 su:
vino alcolici

E' festa: la tua vita è in tavola!

“Tempo verràin cui, con esultanza,saluterai te stesso arrivatoalla tua porta, nel tuo proprio specchio,e ognun sorriderà al benvenuto dell'altroe dirà: Siedi qui. Mangia.amerai di nuovo lo [...]

tags : chianti chardonnay igt greco annata pane bianco etna doc vini
dal 20 March 2011 su:
alcolici vino pane pasta riso

Colli di Luni Doc Ithaa 2008

Degustazione > Tenuta La GhiaiaVitigno: Vermentino - Vol: 14% Giallo dorato. Al naso è intenso e complesso note floreali di selce e ginestra. In bocca risaltano le note mature, i tannini [...]

tags : vermentino doc degustazione colli di luni
dal 20 March 2011 su:
alcolici vino