Tempo di lettura: 2 minuti Era appena passata la metà di agosto dello scorso anno, e ricordo nei dettagli la felicità di quella giornata a Faedo per VinixLive a casa di Pojer & Sandri. Ci [...]
Due o più vitigni autoctoni usati insieme: sembra ovvio ma fino a pochi anni fa il blend di maggior successo era a base di Sangiovese e vitigni internazionali, oggi invece, il bisogno di [...]
Metti una sera nella Capitale morale: metti la sera più calda degli ultimi polentamila anni. C’è così caldo che sudano i pensieri: sudano le frasi che colano via saponose, lubrìche di [...]
Ci si domanda spesso cosa sia il vino al femminile. Ma più che questo quesito, credo sia interessante interrogarci su come si sta nel vino se si è donna. Si sta dentro il vino, come donne, per [...]
Siamo a Treiso, spicchio di Langa in cui scoprire realtà fuori dalla compagnia di giro delle cantine sovraesposte. Rizzi, per esempio: 35 ettari di vigna per 60.000 bottiglie, vendute [...]
Due o più vitigni autoctoni usati insieme: sembra ovvio ma fino a pochi anni fa il blend di maggior successo era a base di Sangiovese e vitigni internazionali, oggi invece, il bisogno di [...]
Ingrediente Principale: Riso carnaroli - Mirtilli freschi - Brodo di verdure Ricetta per persone n. 4 Note: 440 [...]
Colore lieve e sottile ma che denota vigore e freschezza, naso in cui sono molto evidenti le note fruttate tra amarena e confettura di fragola poi tabacco, liquirizia, alloro e una nota minerale [...]
Giri attorno a questo bicchiere polputo, e pensi che sia un vino completamente inattuale: come i dischi di dance-pop della fine degli anni ’80. Poi ti accorgi che la bottiglia scivola [...]
Anche se ci siamo visti due o tre volte negli ultimi quindici anni, conosco Mario Pojer da tempo immemorabile. Nel ’93, per dirne una, eravamo insieme in un gruppetto di appassionati per una [...]
Il 12 luglio a Marina di Pisa (PI). L'azienda vinicola di Silvia Maestrelli a Cerreto Guidi (Firenze), sul Montalbano, con L'Imbrunire 2009 a Marina di Pisa per un evento dedicato al vino, al [...]
La gente dei Mandorli è giovane e guarda liberamente al passato che ha davanti, esito di culture e colture plurisecolari: quelle che hanno custodito e nobilitato una terra predestinata alla [...]
Angelo PerettiSe siete come me tra coloro che amano il ribes - rosso o nero che sia , be', allora avete trovato il vostro vino: la Cuvée Don Quichotte di Château Le Roc. La denominazione è [...]
Non fosse che va di moda definire i vini di donne come se essere donne e fare vino fosse qualcosa di affidato alla cabala, verrebbe di dire che il Groppello de La Basia è un vino di donne: [...]
Preambolo di quel grande evento internazionale che è il seminario estivo Symbola sulla Green Economy, ecco una riunione quasi carbonara (nella sala della contrada di Gracciano a Montepulciano) [...]
Catherine e Dominique Derain producono uve con tecniche bio, dalle parti di Saint Aubin. E’ Cote d’Or, la parte di spalla: arrivare in paese è già di suo una piccola emozione. La [...]
Pommery Cuvée Louise 1999 Nocciola, miele e biscotti al burro ma naso nel complesso affatto pesante. C’è qualche tocco citrino di pompelmo maturo ad alleggerire e poi anice e tiglio. [...]
Il clima costituisce uno dei fattori principali che caratterizza un “terroir”. La vite, le cui origini sono caucasiche, è una pianta che ama il caldo temperato e normalmente soffre [...]
Sangiovese e Merlot da vigneto unico, colore ancora molto vivo e vitale profondo e di spessore, naso dapprima con fruttato evidente poi semprè più occupato da sentori terziari eleganti e [...]
Hai voglia a dire che fa caldo – e ne sta facendo – e che certi vini rossi come i nebbiolo delle Langhe, Barolo, proprio non si riescono a bere. Puoi ripeterlo a te stesso e agli altri, [...]
Le degustazioni qui di seguito sono solo una traccia. Verdicchio dei Castelli di Jesi CLasscio Superiore Casal di Serra Vecchie Vigne 2008 Il corpo regala una bella sensazione di pienezza [...]
Biologico è una parola magica oggi ma pensarlo e realizzarlo nel 1993 non era così scontato. Pochi i finanziamenti, la moda molto lontana se non contraria. Nel 1987 la famiglia Nocentini [...]
Annata non grandissima ma buona, uve sangiovese e in piccola parte colorino, naso con fiori passiti, amarena e frutta sotto spirito e frutta nera e rossa quasi fresca. Naso con note di [...]
"Le colture” è l’azienda veneta famosa per i suoi prosecchi. Questo non toglie che una tal azienda non possa produrre anche un vino rosso dalla fattura semplice, leggera e facile da bere [...]
La nuova vendemmia presentata al Vinexpo di Bordeaux. Perfetta maturazione ed uve di grande spessore grazie a una vendemmia preceduta da un'estate calda.Bordeaux, 23 giugno 2011 - Tenuta [...]