Angelo PerettiA un certo punto mi capitava regolarmente d'andare in crisi. Mi riferisco a quando collaboravo con una guida vinicola - una delle maggiori, la maggiore. Arrivava talvolta il [...]
Merlot, vinificato con metodi artigianali senza filtraggi e trattamenti invasivi. Ha cuore nero e carni che la luce penetra solo con rari barbagli rubino-splendenti, più virate alla sfumatura [...]
Quelli come me, quando ci sono le anteprime, rosicano da matti e aspettano il responso degli esperti attaccati al pc. La scorsa settimana, ad Alba (Cuneo), c’è stata l’attesissima [...]
In un film che amo e che ho visto decisamente molte volte c’è questa frase: “Why is it that we don’t always recognize the moment when love begins but we always know when it ends?” [...]
Come promesso, anche se con colpevole ritardo, ecco in discreta sintesi alcune impressioni degustative suscitate dai Primeurs 2010 di Bordeaux. Una carrellata di note di assaggio più che un [...]
Anche se il sole fatica a soprenderci, con le temperature che si alzano, la primavera che sboccia e l’estate che si profila, io da buon abitudinario quale sono dirotto il mio quotidiano [...]
Angelo PerettiAltri ne hanno già scritto prima di me. Dunque, non è una novità. Ma ho voluto comunque prendermi un po' di tempo, perché l'assaggio comparato dei due rossi gemelli del [...]
DOC Savage, l'uomo di bronzoEra l’indomani dell’ultimo Vinitaly quando scrissi di una percezione che si faceva largo: che il mondo della produzione, quello della critica e quello degli [...]
Lo vedi e subito pensi a una controfigura dell’A-Team. Carismatico, difficile, puro, intransigente, vero. Fulvio Bressan non passa inosservato, si infervora quando parla del vino, di sé, [...]
Positano vista da Villa NuvolariQuale migliore occasione di un invito per una degustazione di squisiti vini e approfittare per un giro tra i tornanti che gettano lo sguardo su spettacoli [...]
Un produttore che non parla, un enologo scontroso, un vignaiolo monosillabico: di solito non sono personaggi particolarmente divertenti. Come un giornalista, un critico, un enofilo taciturni, [...]
Avete presente i fondi che si formano nelle bottiglie quando il vino rosso è invecchiato? Be', a chi tocca l'ultimo bicchiere qualche problemuccio glielo danno. C'è chi, per evitare il [...]
Piazza San Prospero è uno degli angoli più belli del centro storico di Reggio Emilia. Anzi, forse il luogo meglio preservato immune dai delirii palazzineschi degli anni ’60 e ’70 [...]
Appartengo senza se e tanti mah alla schiera dei seguaci di Bacco&Tabacco. Venere ci starebbe di lusso, ma non è questo il momento né il blog. Siamo quelli avvolti nella nube di fumo, gli [...]
Filippo Ronco lo conosciamo: non sta mai fermo. Ha questo gusto romantico-passatistaper la “festa”, e gli vogliamo bene per quello: non ostante la “festa” sia quanto di [...]
Scommessa: al volo, non riuscite a nominare nessun produttore che abbia sede nell’aretino. Scommessa: almeno una volta avete fatto la fila per assaggiare il Galatrona di Petrolo, il [...]
DALLE PIANTE LA SELEZIONE UMANA. La Natura si diverte a spese dell’Uomo. Almeno così ci sembra guardando quello che nasconde nel nostro cibo. “Nostro”? Se il romantico Leopardi si fosse [...]
Inizio con lo scusarmi per la qualità di questa foto, ma sembrava esser venuta nitida. Quel che più ci interessa però è parlare di questo vitigno decisamente poco conosciuto. L’uva è [...]
Merlot e Romagna, un vino semplice che racconta con i suoi 12.5° storie diverse dalla concentrazione, polpa succo. T’immagini quella roba che vedi nei film, che ormai è quasi vietato [...]
La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna ha acquisito la distribuzione dei vini di Montalcino Poggio Rubino.La Società Agricola Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline [...]
Pinò nero e Borgogna: il più classico dei binomi, usalmente seducente. Questo giovine “vendage manuelle” ha il colore rosa rosso tipico del vitigno: cardinale scarico, porpora, [...]
Seconda tappa per la Cantina Venturini Baldini in compagnia della Canova del vino. In degustazione abbiamo un vino ottenuto tramite Metodo Charmant, frutto dell’assemblaggio di due [...]
Raggiungere la vigna di Bonavita è un piccolo viaggio: ci si arriva passando attraverso un minuscolo borgo abbandonato di poche case con un piccolo pozzo al centro, seguendo un passaggio [...]
L’altitudine sul livello del mare di un vigneto ha una notevole importanza per la coltivazione della vite e per la qualità dell’uva che si ottiene. E’ un fattore che in definitiva [...]
Due vini di Villa Matilde tra i 100 protagonisti di Wine Story: un evento per raccontare la storia del vino italiano. Milano, 13-14 maggio 2011.Saranno il Cecubo, Rosso di Roccamonfina Igt, ed [...]