Una verticale del Vino Nobile di Montepulciano di Boscarelli è un viaggio nella memoria, della denominazione ma anche del modo di intendere il vino in Toscana. Era il 1962 quando Egidio [...]
Prendi una domenica di quasi primavera. Il tempo sembra più lento e tu puoi ridurre le marce per goderti il paesaggio di te stesso. Svegliarsi senza alzarsi e allungando semplicemente il [...]
L'artista altoatesino Robert Bosisio firma il restyling delle etichette per le linee Vini del Podere e Selezione Maniero della Cantina Provinciale Laimburg (BZ), che saranno presentate ad aprile [...]
E’ bello ascoltare dalle vive parole di Francesco Zonin la storia – non breve – che ha portato in bottiglia questo rosso maremmano: la laboriosa collaborazione di Franco [...]
Una parcella di sangiovese troppo bella per non essere imbottigliata a parte, un esempio interessante di una zona sconosciuta ai più, siamo a Scandicci, due passi da Firenze a San Martino [...]
Sono abituato a pensare per titoli. Può essere anche distorsivo, lo so. Ma che posso farci. E’ il lavoro, è l’abitudine. E questa maratonina delle anteprime toscane – Chianti a Firenze, [...]
Oggi vi portiamo alla scoperta del vino Montepulciano d’Abruzzo insieme al nostro partner nella vendita di vino online La Canova del Vino. Vi presentiamo le caratteristiche della [...]
Il supertuscan di casa (che però ogni anno sfodera anche una delle migliori riserve del Chianti Classico) ha sempre rappresentanto l’eccellenza del Sangiovese di Gaiole e quindi [...]
Quanti anni sono passati da quando il primo cavernicolo ha scoperto che la carne poteva avere un sapore migliore se passata sul fuoco? E quanti da quando qualcuno scoprì che il cibo poteva [...]
Da Bergamo alla Korea, il Brunello di Montalcino attira assaggiatori da tutto il mondo nel degustificio© più ganzo della terra. Veniamo agli assaggi di Benvenuto Brunello 2001. Il millesimo [...]
Le fragole di bosco (Fragaria vesca) sono le uniche fragole selvatiche europee, a differenza di quelle a grossi frutti derivate da varietà di origine americana e arrivate in Europa verso la [...]
Giampaolo Speri stringe tra le mani due vecchie bottiglie di Monte Sant' Urbano ( l'unico Amarone che l' Azienda Speri produce) sono un 1973 e un 1983. Sta per iniziare la [...]
Etna, una terra di conquista. Sono stati lungimiranti quei produttori Toscani che già da circa un decennio hanno piantato radici acquistando terre e antichi palmenti sul Vulcano, avendo capito [...]
Breaking news sul Vino Nobile di Montepulciano. Il degustificio ha lavorato a pieno regime e tiriamo le prime somme. Siamo tornati nella Fortezza Medicea, QR code ovunque, wifi gratis e [...]
Mario PlazioAvevo avuto modo di bere recentemente una bottiglia di Margaux ’93 che mi aveva lasciato perplesso. Intendiamoci, non era un vino cattivo. Mi pareva però spento, erbaceo e [...]
L’idea di questo vino parte da 5/6 anni fa, dalle prime vinificazioni di vecchie vigne di Ciliegiolo prese in affitto con Antonio Camillo, e prende forma con la Vigna di Vallerana Alta. [...]
Vigne del Feudo Principi di Butera Senza voler entrare nei dettagli e nelle numerose sfumature delle definizioni elaborate in diverse sedi, mi pare che si possa considerare il “Terroir” come [...]
Varie annate in degustazione per il Chianti Classico e bella la separazione delle aziende per territorio piuttosto che per ordine alfabetico: potrebbe essere una buona base per la suddivisione [...]
Un 2010 difficile rilancia la questione finora poco affrontata del rapporto tra acidità e freschezza nei vini a denominazione San Gimignano doc. Il confronto con i particolarissimi vini [...]
Un'importante scoperta dell'Università di Porto in collaborazione con i ricercatori Amorim mette in luce come alcune impercettibili sostanze antiossidanti si trasferiscono dal tappo in sughero [...]
Habitation Clément: una casa per il Rhum Nella sua accezione creola, il termine habitation indica l’insieme di una proprietà agricola e industriale. Nelle Antille francesi, sono diverse le [...]
Ho interrogato la mia ragione; le ho domandato che cosa essa sia: questa domanda l'ha sempre confusa.Voltaire, Il filosofo ignorante, 1766C’è stato, è indubbio, un periodo nel settore del [...]
Vino base dei classici maremmani per Casavyc e unico senza alcun passaggio in legno per le varietà coinvolte. Colore limpidissimo rubino semitrasparente molto invitante. Naso di lampone e [...]
Chianti Colli Senesi 2008 Naso pultio di buona intensità e persistenza. Profumi di frutta rossa e nera. Ricordi di viole e rose su un fondo di pepe nero fresco. Finale erbaceo appena [...]
Urliamolo a squarciagola: il gamay è sottostimato! Varietà imprigionata nel cliché della macerazione carbonica, è appaiata spesso ad un’idea: quella di generare vini facili, dal [...]