Austero e finemente elegante, non ti aggredisce mai con il suo bel floreale secco e frutta sotto spirito, elegante e fine di tabacco, ribes nero, liquirizia, scorza d’arancio. La bocca [...]
Freisa è vino che divide in parti eguali estimatori e detrattori. Chi lo considera un prodotto marginale, di vascello, chi ne esalta le peculiarità ed il carattere gentile ma indomito. Gilli [...]
Angelo PerettiL'altro ieri, conversando in due momenti diversi con due diversi produttori ho ricevuto un identico parere: c'è una tendenza di mercato che premia i vini più leggeri e bevibili. [...]
Barolo Vigna Conca 2005Al naso non è molto disponibile. Si apre lentamente. Leggera sovrapposizione alcolica. Ciliegia, cacao, tabacco, more, prugne, viola, rose, amarena, [...]
SorpRedente colore acceso e rubino dopo 10 anni, naso splendido e inebriante dolce di arancio e fragola, Spezia orientale e tamarindo, mora e rabarbaro, floreale provenzale e mediterraneo. [...]
Angelo PerettiAspettavo l'uscita del nuovo numero di Wine Spectator per vedere cosa la rivistona a stell'e strisce dicesse dei Bordeaux del 2009, dopo le entusiastiche recensioni del magazine [...]
Sulle prime non facilissimo da leggere, note di geranio e acqua piovana ma non spiacevoli, leggero al naso, poi lentamente basilico menta, nota ossidativa presente insieme a note iodate. La [...]
In verità solo a Mariella di Fragno (PR) possono capitare questi incontri anche per noi umani italiani: che altrove sono riservati ad extraterrestri e russi. Questo Barbaresco da sogno ti [...]
Vigna cercata e acquisita di recente ma da sempre interessante come produzione, un rosato che nasce da uve nero d’avola scelte accuratamente (non è un salasso!) senza eccessi, trattate [...]
Barolo Castelletto 2005 Il naso è raffinato, lungo con una sensazione alcolica ben integrata. Sfumature agrumate. Il palato è molto armonico, il passo di bocca è calibrato ed elegante. [...]
Producteur Recoltant, dalla piana-non-pianura di Bibbiano RE, una piccola azienda che tratta la propria uva in casa, da terra a cielo: il “Fante” si trova in negozio ad un prezzo [...]
Ai riflessi dorati del Prosecco per cui è particolarmente rinomata, Villa Sandi, prestigiosa cantina della Marca Trevigiana, affianca i preziosi bagliori di rubino del Còrpore, un rosso in cui [...]
Tutte le volte che passo da Corso Magenta a Milano, l’occhio cade spesso sull’ufficio di rappresentanza che mostra su una delle vetrate il logo “Sud de France”. Ci cade per curiosità, [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
Io per esempio credo di avere già bevuto il Tavernello. Credo fossero i tempi dei primissimi anni dell’Università, quando quello che era nel bicchiere aveva davvero poca importanza, che [...]
Cronache di un fallimento: dev’essere la compulsione all’errore esibito stile “la vita in diretta” che spinge a raccontare una prova non riuscita. Avevo l’idea di [...]
Uvaggio non dichiarato | <10 € Io per esempio credo di avere già bevuto il Tavernello. Credo fossero i tempi dei primissimi anni dell’Università, quando quello che era nel bicchiere [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
Barolo Prapò 2005 Il carattere è di pronunciata mascolinità. Apertura di erbe aromatiche, intrecci fruttati e finale leggermente alcolico. Complesso ma ancora in divenire [...]
Barolo San Lorenzo 2005 Naso elegante dalla disponibilità immediata. Intensità e profondità nel carattere. Tratteggio balsamico. Frutta sottospirito, lavanda, gelsi, mallo di noce, [...]
Barolo Fossati 2006 Intenso, lungo e complesso. Iniziale apertura balsamica poi si stempera con toni di frutta nera e rossa sotto spirito. Ricami floreali. Ottimo [...]
Tra gli eventi più attesi della prima edizione di Maredivino, rassegna delle eccellenze livornesi da Bolgheri all’Elba, passando per Val di Cornia e Bibbona, una degustazione cieca di 9 [...]
Riuscire ad avere una idea delle dimensioni della Tenuta di Nipozzano alle porte di Firenze (sud, Rufina) è davvero dura e si aggiunge anche la non poco rilevante proprietà di Pomino, ancora [...]
Esempio eclatante di terroir che annulla il vitigno nel senso di Fregoni? Naso unico al mondo ovvero lavanda irisi e viola e fiori secchi misti a frutta sotto spirito con sensazioni di anice [...]
Oltrepò Pavese Pinot Nero Tinterosse 2006 Piacevole apertura di spezie e frutta rossa matura. Intensità e persistenza più che buona. Di media precisione ed eleganza. [...]