Un vino di piacevole espressione e dal carattere semplice. Sensazioni fruttate di frutta rossa e nera con lievi sensazioni speziate. Palato dal tannino sottile e fitto. Al palato gli manca un [...]
Non si poteva aspettare oltre. Questa annata di Guado al Tasso andava aperta subito.Secondo me non ha reso bene come altri vini di Bolgheri..Si sentivano ancora un pochino di tannini ma il vino [...]
Settimana di anticipazioni delle guide ai vini cavalcata al galoppo e con piena soddisfazione qui su Intravino. Sarà che più leggo chi si sorprende che se ne parli, più mi viene da sorridere: [...]
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 2003 Un Sangiovese di buona definizione olfattiva – qualche sbavatura alcolica-, intenso e di ottima lunghezza. Ottenuto da uve [...]
C’è solo un luogo in Italia dove cabernet sauvignon e sangiovese si sposano felicemente senza generare supertoscani marmellosi. Carmignano è un comune in provincia di Prato (20 minuti [...]
Mario PlazioIn occasione della recente edizione di Vinix ho avuto il piacere di essere invitato ad una degustazione dei primi venti anni di Rosso Fajé. Uscito per la prima volta nel 1989, è un [...]
Sono sempre, irrimediabilmente, attratta dai mercatini dell’usato. E’ come tuffarsi in mille biografie. Se ne inventano di storie girando tra gli scaffali. La mia ultima visita [...]
“Ripensi mai a quelli che bevevi un tempo e al percorso fatto per arrivare all’oggi?”. Bella domanda, commentai tra me e me, e rimasi a lungo in silenzio prima di rispondere. Non mi era [...]
All’interno della rassegna La Cucina al Centro di Cantina PieveVecchia ho organizzato un piccolo seminario con cena abbinata sui vini sudafricani di cui molti hanno parlato per via dei [...]
Belgio, domenica mattina in una piccola cittadina del Brabante fiammingo, nel cuore del Payottenland in prossimità della valle della Senna, un gruppetto baldanzoso di appassionati del magico e [...]
Etna Rosso Demone 2009 Il colore è un rosso rubino molto chiaro con riflessi granata (?). Al naso le profumazioni semplici sono condizionate da una modesta intensità e persistenza e da una [...]
Qualche giorno fa, poco prima della mia partenza per il Trentino, ho avuto modo di assaggiare una serie di vini proposti dall’amico Duccio Armenio, fine conoscitore del mondo del [...]
Solo una notizia poteva oscurare il ritorno sulle scene di Franco Ziliani e, cavoli! quella notizia è arrivata: James Suckling è diventato produttore di vino. La vertiginosa news, apparsa [...]
Devo ringraziare Vinocalabrese.it se sono venuto a conoscenza del video promozionale del Consorzio di Tutela di Cirò e Melissa pubblicato l’8 aprile 2010, il tempo sempre troppo breve non [...]
Mi piace dimenticare via queste bottiglie, già pronte subito, e ritrovarle quasi per caso, anni dopo. Riservano sorprese, non sempre esaltanti: ma non è questa la volta. Il Diambra è [...]
L’altro giorno ero a Roma per un pranzo con amici.Tutti grandi appassionati di vino e qualche giornalista. Uno di questi, bravo e cattivello, ha voluto servirci una delle bottiglie coprendola [...]
Giovane ma dinamica azienda del Chianti Colli Fiorentini, gestita e diretta da Stefania e Filippo che si sono dati alla riscoperta di un vitigno poco conosciuto come il Canaiolo e allo stesso [...]
Dopo la breve sosta estiva si ritorna a parlare di vitigni, in questo caso di vitigni introvabili. Questa volta ci occupiamo di un vitigno Toscano: il Mazzaese. Storia e diffusione del [...]
Angelo PerettiA Bolzano, durante la rassegna agostana dei Vignaioli dell'Alto Adige, ho assaggiato le Schiave, vini che spesso riescono a intrigarmi, quando sono ben fatti, per quella loro [...]
Consegnati i Premi Bacco & Venere 2010: si festeggia con i prodotti del Lago d'Orta. Sono giorni di sfide a Salsomaggiore. Mentre le miss duellano a colpi di sorrisi, i vini della Cantina di [...]
Monica, Monica di Sardegna, Monica di Cagliari, uva di Spagna anche se in Ispagna ormai non è più presente: un’uva a bacca rossa che dalle parti di Sassari si chiama Pascale. Usato [...]
di L.D.Esistono delle sostanze alimentari molto utili nel raggiungimento e nel mantenimento del peso forma.Alcune rappresentano un valido aiuto nel riattivare il metabolismo aumentando la [...]
Il Pallagrello oggi è un fenomeno di mercato – 350mila bottiglie sempre esaurite tra bianco e rosso, e prezzo delle uve in crescita ogni anno – ma nel casertano questo vitigno un [...]
Mi si permetta un trasalimento smodato, ma ho dato uno sguardo al mercato del vino americano e ancora non credo ai miei occhi. Nonostante i guru, i blog, i giornali, la potenza economica delle [...]
La fermentazione spontanea in tino aperto la ricordo: la crostona di vinacce là in alto, e sotto il vino a bollire – come diceva il nonno. Questo recioto fa Botte grande per 24 mesi: lo [...]