Risultati: 3308 per tannino

Aglianico 2008 Irpinia doc Colle di San Domenico

Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ecco, se io avessi una trattoria o una pizzeria, questo il vino base che sceglierei. Servono, queste [...]

tags : aglianico doc irpinia pizzeria trattoria
dal 18 November 2010 su:
vino locali alcolici

Lupicaia 2004 Castello del Terriccio IGT Toscana

Eccoci alla dimostrazione lampante che il Lupicaia, come i lupi nella zona del fiume omonimo, se ne sta acquattato pronto a scattare su. Il balsamico e le note di menta ed eucalipto classiche di [...]

tags : igt zona secco annata toscana
dal 17 November 2010 su:
vino alcolici
Antica Enotria | Quando le date sono importanti bisogna brindare insieme

Antica Enotria | Quando le date sono importanti bisogna brindare insieme

10 ottobre. Strano modo di segnarsi una data, ma questa volta c’è la giustifica. Toccava ricordare la nascita della terza generazione di vignaioli nella cantina Antica Enotria dopo [...]

tags : aglianico igt cantina nebbiolo uva vitigno tannino zona
dal 17 November 2010 su:
alcolici vino locali

Lupicaia 2006 Castello del Terriccio IGT Toscana

Annata classica sulla costa Toscana e il Lupicaia appare al suo meglio con un cabernet balsamico e ricco come poche altre volte. Ricco ed energico con note quasi da Rodano con ribes nero [...]

tags : cabernet igt ribes mora mirto annata tannino toscana liquirizia anice
dal 15 November 2010 su:
alcolici frutta verdura vino

Barsaglina IGT Toscana Mannucci Droandi 2007

Naso fitto e scuro come il colore, deciso e corposo pare con una concentrazione di frutta notevole, sottobosco, cuoio e cannella. Si affaccia anche un leggero speziato di pepe e anice…in [...]

tags : igt sugo frutta toscana
dal 14 November 2010 su:
vino alcolici pane pasta riso
Vini e Vitigni introvabili, il Fumat del Friuli

Vini e Vitigni introvabili, il Fumat del Friuli

La rubrica dei vini e vitigni introvabili si sposta in Friuli, enologicamente parlando una delle regioni più importanti. L’introvabile in questione è il vitigno a bacca rossa [...]

tags : pignolo refosco dal peduncolo rosso rubino wine vin vini frutta tannino rosso rubino san daniele
dal 12 November 2010 su:
vino alcolici carne e pesce
Non dimentichiamoci di Bordeaux!

Non dimentichiamoci di Bordeaux!

Quando la giornata si mette storta, non c’è niente da fare, meglio chiuderla in fretta, ritirarsi a casa: domani è un altro giorno e si vedrà. Amici di Black Mamba, ieri non me n’è [...]

tags : cantina cabernet sauvignon tannino vini annata borgogna argentina affogare bordeaux
dal 11 November 2010 su:
alcolici vino locali

L’identità del Barolo all’enolaboratorio: tra Castiglione, La Morra e la Tradizione.

Esco al sole accecante della kasbah di piazza Garibaldi dalla metropolitana della stazione centrale di Napoli.Fa caldo. Qui fa sempre caldo se non piove.È una giornata limpida, clacson urla [...]

tags : barolo soave aranciata nebbiolo rubino carema panino bianco amaro china
dal 11 November 2010 su:
alcolici vino ricetta
Le Pignole, i Colli Berici e la Banca del tocai rosso

Le Pignole, i Colli Berici e la Banca del tocai rosso

Mario PlazioLo so, sono esterofilo. Mi piacciono i vini stranieri (Francia e Germania in primis), la musica straniera e potrei andare ancora avanti. Spesso mi chiedono cosa hanno di più i vini [...]

tags : syrah riesling igt cannonau vitigno fossa annata tocai vini zona
dal 11 November 2010 su:
alcolici vino formaggi

Tenuta di Fessina sul numero di ottobre di CULT, il mensile di Palermo

CULT, mensile di attualità, costume, moda, turismo e società nato a Palermo nel 2001, racconta i principali eventi della Sicilia: nel mese di ottobre, la giornalista Giusy Messina dedica la [...]

tags : sangiovese pinot nebbiolo chianti piglio pietra docg cru vini toscana
dal 11 November 2010 su:
vino alcolici cucina regionale

Chianti Classico vescine Riserva Lodolaio 2006

Naso elegante e sfaccettato di marasca e visciole, anice, lieve cannella e accenno di frutta di bosco nera fresca e confettura di fragola. Il merlot si sente appena e smussa qualche angolo da [...]

tags : merlot chianti bosco forno anice frutta riserva classico tannino chianti classico
dal 10 November 2010 su:
vino alcolici ricetta
DOC Cannonau di Sardegna “Cantigos” – Pisoni 2007

DOC Cannonau di Sardegna “Cantigos” – Pisoni 2007

Rubinone brillante che vira generosamente al granato, ha questa pasta fluida ma vigorosa, materica: disegna archetti altissimi stretti, acuti. Ha questo naso schiettamente maschio, venato di [...]

tags : cannonau doc cannonau di sardegna
dal 9 November 2010 su:
alcolici vino
Scavino Anni 90

Scavino Anni 90

Questa volta e' toccato a due Baroli ad essere immortalati per il piacere del nostro palato!.I soliti sospetti si ´sono riuniti e ci siamo concentrati su questi due gran bei vini:- Bric Del [...]

tags : barolo dolci bouquet
dal 6 November 2010 su:
alcolici locali vino
Slow Wine, i Grandi Vini e i vinini della quotidianità

Slow Wine, i Grandi Vini e i vinini della quotidianità

Angelo PerettiConfesso: sono uno di coloro che non hanno gradito che Slow Wine, la nuova guida dei vini italiani edita da Slow Food con un considerevole lavoro di squadra, riporti un elenco di [...]

tags : cabernet beva vini mica wine dolci francese toscana sassicaia
dal 4 November 2010 su:
vino alcolici locali
DOC Lambrusco Mantovano “Rodomonte” – Breda Cisoni s.a.

DOC Lambrusco Mantovano “Rodomonte” – Breda Cisoni s.a.

Dalle parti di Sabbioneta un Mantovano: quindi pianura, uve Salamino e Marani, e rifermentazione in bottiglia. Il tappo a corona contiene una colossale spuma viola, che risulta in una risorgiva [...]

tags : lambrusco secco doc prugne salamino mantovano lambrusco mantovano lievito
dal 3 November 2010 su:
vino pane pasta riso alcolici
“Di buon vino non si può fare cattivo latino”

“Di buon vino non si può fare cattivo latino”

Tra le (poche) superbottiglie che conservo amorevolmente da decenni, in attesa del momento giusto per una solenne stappatura, c’è – o meglio c’era fino a pochi giorni fa – [...]

tags : cantina sangiovese chianti cru annata svizzera bordeaux espresso chianti classico classico
dal 3 November 2010 su:
alcolici vino locali
Terza Puntata: spigolosità

Terza Puntata: spigolosità

Isabella Pelizzatti Perego, Ar.pe.pe.Eccoci giunti al terzo appuntamento con il mio personalissimo presuntuoso tentativo di (ri)costruire una nuova estetica della degustazione. Dopo aver parlato [...]

tags : riesling annata riserva tannino punta wine uva bar vini vitigno
dal 1 November 2010 su:
vino alcolici locali
DOC Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena Riserva – Gostolai 2004

DOC Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena Riserva – Gostolai 2004

Al di là della mitopoietica dannunziana, il Nepente è un vino che seduce a cominciare dal suo nome, e da quella città spalmata all’ombra della rupe: rustica e struggente allo stesso [...]

tags : cannonau doc fuoco riserva cannonau di sardegna
dal 29 October 2010 su:
vino alcolici ricetta
"Muovesi l'amante per la cos'amata" . Il debutto di Serberto a MondoMerlot

"Muovesi l'amante per la cos'amata" . Il debutto di Serberto a MondoMerlot

Da Villa Petriolo a MondoMerlotSerberto 2008, il nuovo Merlot in purezza di Villa Petriolo, è reduce dall'importante manifestazione MondoMerlot, svoltasi ad Aldeno (Trento) nel we appena [...]

tags : merlot toscana tannino vitigno siciliano montalbano
dal 28 October 2010 su:
vino alcolici cucina regionale

Barbaresco Basarin 2006 Marco e Vittorio Adriano

Angelo PerettiOrdunque, metti che per tutto il giorno di sia capitato di degustare Barolo. Cosa ti vien voglia di bere la sera, stando in Langa? A me, trovandomi nella fattispecie di cui sopra, [...]

tags : barbaresco barolo beva pesci tannino
dal 28 October 2010 su:
locali vino alcolici

Podere Fortuna Fortuni 2007 Pinot Nero Toscana IGT

Ormai un riferimento in Toscana questa azienda di Alessandro Brogi nel Mugello, pare un po’ più introverso del solito nei suoi sentori e nell’essere ancora un po’ avvolto nel [...]

tags : pinot igt mora toscana tannino pinot nero
dal 24 October 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
La "Super Toscana" a Stoccolma

La "Super Toscana" a Stoccolma

Non capita spesso a Stoccolma... ma quando capita cerco di non perdermi queste occasioni!Mercoledi' 20 Ottobre si e' tenuta una degustazione di "Super Tuscans" a http://www.grappe.se/.La [...]

tags : chianti syrah cabernet merlot sangiovese dolci degustazione rubino reale ribes
dal 23 October 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

Agricola Il Pino - bioagricoltura-

  Igt Malvasia Toscana Piaggia delle Rose 2008  Colore giallo paglierino intenso. Al naso le sensazioni hanno una buona intensità e persistenza. Si notano profumi di macchia mediterranea, [...]

tags : merlot igt cabernet malvasia sauvignon frutta bio affumicato toscana cabernet sauvignon
dal 22 October 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
La "Super Toscana" a Stoccolma!

La "Super Toscana" a Stoccolma!

Non capita spesso a Stoccolma... ma quando capita cerco di non perdermi queste occasioni!Mercoledi' 20 Ottobre si e' tenuta una degustazione di "Super Tuscans" a http://www.grappe.se/.La [...]

tags : chianti syrah cabernet merlot sangiovese dolci degustazione rubino reale ribes
dal 21 October 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

Minchia, l'Abruzzo

Un paio di giorni in libertà. Dalle Marche scendiamo a sud. Controguerra, Torano Nuovo e Teramo. Poi Assergi, Campo Imperatore e Santo Stefano Sessanio, bellissimo paese medievale colpito dal [...]

tags : montepulciano beva vini dolci ristorante controguerra montepulciano d'abruzzo rabarbaro
dal 20 October 2010 su:
vino locali alcolici