Risultati: 3308 per tannino
Vini francesi, Cheval Blanc 1998

Vini francesi, Cheval Blanc 1998

Premier grand cru classè A; 37 ettari con circa 58% di Cabernet Franc e 48% di Merlot; età media delle vigne circa 45 anni; densità di impianto 8000 ceppi per ettaro e resa di circa 35hl per [...]

tags : cabernet aranciata merlot wine vini cru rubino frutta rosso rubino cabernet franc
dal 14 June 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

Biodinamica a Cerreto Guidi: Fregoni e il Terroir, Fabio Picchi e la zappa, Luca Maroni e l’integrità del vino frutto, l’atteso confronto sui costi

Seconda edizione del Convegno di Cerreto Guidi sulla Viticoltura Biodinamica e l’impressione netta è che qualcosa si sia davvero messo in moto. E non stiamo parlando della qualità dei [...]

tags : barolo pachino brunello di montalcino cantina barbaresco carignano ricetta vulture vini doc
dal 14 June 2010 su:
alcolici vino frutta verdura

Barolo Albe 2001 G.D. Vajra

Massimo ZanichelliMi rendo conto che parlare bene di un vino di Aldo Vajra è un po’ come scoprire l’acqua calda, ma l’exploit di questo Barolo Albe 2001, per certi versi inaspettato [...]

tags : barolo tannino
dal 14 June 2010 su:
vino alcolici locali

UN SANGIOVESE CON TANTA ESPERIENZA – Brunello di Montalcino DOCG 1996 by PININO

NOME VINO: Brunello di Montalcino DOCG CANTINA: Az. Agraria PININO di Mazzi Giancarlo Montalcino (Credo non esista più) VITIGNO: Sangiovese Grosso 100% ANNATA: 1996 COLORE: Rosso [...]

tags : pecorino sangiovese brunello di montalcino funghi ricetta tartufi rubino uva docg ribes
dal 11 June 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
Gli assaggi di De Natura Vini: Il Musmeci 2008  tra i vini in passerella

Gli assaggi di De Natura Vini: Il Musmeci 2008 tra i vini in passerella

De Natura Vini, seconda edizione: 12 i vini protagonisti della serata all’Nh Hotel di Palermo il 3 giugno. "Piacevolezza e digeribilità" il filo conduttore. Ecco le note di degustazione di [...]

tags : barolo frutta rubino etna vini toscana nerello degustazione rosso rubino affinamento
dal 11 June 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
La bevibilità è il nuovo mantra del vino

La bevibilità è il nuovo mantra del vino

Alla lunga, anche le cose belle annoiano. C’era il tempo in cui un vino per essere buono doveva riempire: le narici del naso di dolcezza e la bocca di sapore, vero o artefatto. Ci doveva [...]

tags : vini cola gambero tannino
dal 11 June 2010 su:
vino alcolici carne e pesce

Vin de Savoie Mondeuse Cuvée Guillaume Charles 2004 Domaine G & G Bouvet

Angelo PerettiEcco, questo è il vantaggio di far la formichina e ogni tanto prender delle bottiglie e metterle in cantina, dimenticate. Poi una sera hai voglia di stappare qualcosa di [...]

tags : cantina zona vini china vin annata ciliegie tannino rabarbaro
dal 10 June 2010 su:
alcolici locali vino

Anteprima God Save The Wine 23 Giugno a Firenze: Cantele Vini, Salento

Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]

tags : rosato igt chardonnay wine vini forno uva bianco negroamaro ristorante
dal 9 June 2010 su:
alcolici vino ricetta
Adolfo Spada

Adolfo Spada

Mi sono piaciuti gli assaggi riguardanti quest’azienda campana. Si nota un potenziale espresso solo in parte ma credo che, di "Adolfo Spada", sentiremo parlare ancora.   Igt [...]

tags : montepulciano campana fiano aglianico falanghina igt rubino ribes burro prugne
dal 9 June 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

CLERICO DOMENICO

Barolo Ciabot Mentin Ginestra 2005 Naso alcolico, speziato con intrecci di frutta sottospirito. Intenso e persistente. Non ancora sviluppato, serve ancora tempo ma tutto fa presumere in [...]

tags : barolo ribes china frutta tannino prugne
dal 9 June 2010 su:
frutta verdura alcolici vino

La (quasi) magnifica Preda

La giostra delle degustazioni per la nuova edizione della Guida è arrivata alla sua massima velocità di rotazione. In questi giorni e nelle prossime settimane noi e i nostri colleghi [...]

tags : vini espresso liquirizia degustazione
dal 9 June 2010 su:
alcolici vino dolci

Grechetto IGT Umbria DOC Arnaldo Caprai 2009 e Toscanello alla Grappa

Colore perfetto paglierino, naso floreale che ti cattura con nota di erba di campo, timo e camomilla tipiche, grande fruttato bianco di pesca, pera e sottofondo aromatico dolce. Bocca più [...]

tags : grechetto igt doc bianco tannino
dal 7 June 2010 su:
alcolici vino locali
IGT Dolomiten Weinberg Zweigelt – Strasserhof 2006 [8.8]

IGT Dolomiten Weinberg Zweigelt – Strasserhof 2006 [8.8]

In fondo qusto Zweigelt – un vitigno dolomitico – ha il passo del vinello: ma quello che resta nelle impressioni è ben altro. E’ un frutto a bacca rossa incrociato, nato [...]

tags : igt bosco rubino vitigno
dal 5 June 2010 su:
alcolici vino
Brunello di Montalcino Riserva 1990 Poggio Antico

Brunello di Montalcino Riserva 1990 Poggio Antico

Mario PlazioUn vino che all’uscita divise i degustatori. E che a distanza di tempo non riesce a convincere come dovrebbe.Paradossalmente non gli manca nulla. È un Brunello per la mineralità, [...]

tags : brunello di montalcino amaro riserva brunello montalcino
dal 5 June 2010 su:
vino alcolici
Duca di Salaparuta: Làvico

Duca di Salaparuta: Làvico

Igt Sicilia Vajasindi Làvico 2005   Da uve Nerello Mascalese 90 % 10 % Merlot Profumi di erbe aromatiche in fase di apertura poi intreccia sensazioni di floreale passito con [...]

tags : igt merlot passito espresso nerello tannino nerello mascalese
dal 4 June 2010 su:
alcolici vino locali
Gocce Flegree Wine Tour nella Rocca dei Papi di Montefiascone

Gocce Flegree Wine Tour nella Rocca dei Papi di Montefiascone

Toccherà all'Enoteca Provinciale della Tuscia Viterbese, all'interno della suggestiva Rocca dei Papi di Montefiascone, il compito di fare da suggestivo scenario l'11 giugno prossimo a Gocce [...]

tags : rosato falanghina ribes dolci grano wine beva doc cru vini
dal 3 June 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

Il Sassicaia 2006 e la spedizione dei 46

Nell’estate di quattro anni fa, a pochi giorni dalla sorprendentemente trionfale spedizione italica ai Mondiali tedeschi, transitavo nei pressi dell’ampio vigneto di San Guido, dove stavano [...]

tags : espresso sassicaia
dal 3 June 2010 su:
alcolici vino
Lambrusco secondo "Chiarli".

Lambrusco secondo "Chiarli".

Tra i vari vini che mi arrivano regolarmente finalmente, e con piacere, anche Chiarli. Io sono “fan” del lambrusco tutto e anche in passato ho avuto modo di scrivere diverse cose in [...]

tags : pignoletto lambrusco secco fiore beva zona brut prugne vini sorbara
dal 2 June 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
Vogliamo Fabrizio Bindocci presidente di qualcosa, subito

Vogliamo Fabrizio Bindocci presidente di qualcosa, subito

Balan wineday | Scena 1. Si avvicina un signore in giacca e cravatta coi baffi, accento toscanaccio d’ordinanza, e gentilmente mi invita all’assaggio. Inizio dallo spumante rosé, il [...]

tags : brunello di montalcino rosato fiorentina cantina sangiovese frutta docg doc vini annata
dal 1 June 2010 su:
vino alcolici locali
Château Mouton Rothschild in verticale è una figata pazzesca

Château Mouton Rothschild in verticale è una figata pazzesca

È stata la verticale più entusiasmante della mia vita. Penso a cinque annate di Château Mouton Rothschild e ho ancora la pelle d’oca. Sputate per modo di dire, sia chiaro. Si sa che [...]

tags : merlot passerina cabernet zona vini cru oca vin sala frutta
dal 1 June 2010 su:
alcolici vino frutta verdura

Forza ed Eleganza del Chianti Classico di Castellina: alcune risposte di riconoscibilità territoriale

L’occasione era ghiotta e si è rivelata (grazie all’ottima scelta dei vini da parte dei viticoltori locali) anche efficace nel mettere in evidenza i tratti salienti del terroir di [...]

tags : chianti zona vini bianco tannino classico chianti classico degustazione
dal 1 June 2010 su:
vino alcolici
La nostra guida al Rossese di Dolceacqua

La nostra guida al Rossese di Dolceacqua

Eccomi di ritorno dalla bella manifestazione “I Tesori della Riviera dei Fiori”, organizzata a Dolceacqua dalla Comunità Montana Intemelia: un weekend dedicato al Rossese di Dolceacqua e ai [...]

tags : rossese michetta cantina rubino marino frutta wine beva bar vini
dal 31 May 2010 su:
alcolici vino locali
Luciano Berti e il Primitivo di Maremma

Luciano Berti e il Primitivo di Maremma

L’arte del bere miscelato ha come unico confine la fantasia. Se poi dietro al bancone metti Luciano Berti, istrionico e logorroico proprietario del Garabombo Wine Bar ad Albinia, il [...]

tags : sangiovese primitivo secco wine bar vodka uva manduria ingredienti cocktail
dal 29 May 2010 su:
ricetta alcolici vino
VdT “Neroduva” – Storchi s.a. [7.0]

VdT “Neroduva” – Storchi s.a. [7.0]

Di certo inconsueto, questo Neroduva: ottenuto da uve locali stramature. Non appare alcun millesimo sull’etichetta, ma campeggia il colossale grado alcolico: 15.5° non sfigurerebbero [...]

tags : prugne amarone
dal 29 May 2010 su:
frutta verdura vino
Sulla Barbera (al femminile?)

Sulla Barbera (al femminile?)

Va bene che non bevo Barbera tutti i giorni, anzi, ma mi sono fatto l’idea che la tipologia mi piaccia quando piuttosto fresca (no, non mi riferisco alla temperatura di servizio, anche [...]

tags : barbera vitigno vini tannino servizio degustazione temperatura affinamento colli bolognesi
dal 28 May 2010 su:
alcolici vino locali