Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
Barolo Prapò 2005 Il carattere è di pronunciata mascolinità. Apertura di erbe aromatiche, intrecci fruttati e finale leggermente alcolico. Complesso ma ancora in divenire [...]
Barolo San Lorenzo 2005 Naso elegante dalla disponibilità immediata. Intensità e profondità nel carattere. Tratteggio balsamico. Frutta sottospirito, lavanda, gelsi, mallo di noce, [...]
Barolo Fossati 2006 Intenso, lungo e complesso. Iniziale apertura balsamica poi si stempera con toni di frutta nera e rossa sotto spirito. Ricami floreali. Ottimo [...]
Tra gli eventi più attesi della prima edizione di Maredivino, rassegna delle eccellenze livornesi da Bolgheri all’Elba, passando per Val di Cornia e Bibbona, una degustazione cieca di 9 [...]
Riuscire ad avere una idea delle dimensioni della Tenuta di Nipozzano alle porte di Firenze (sud, Rufina) è davvero dura e si aggiunge anche la non poco rilevante proprietà di Pomino, ancora [...]
Esempio eclatante di terroir che annulla il vitigno nel senso di Fregoni? Naso unico al mondo ovvero lavanda irisi e viola e fiori secchi misti a frutta sotto spirito con sensazioni di anice [...]
Oltrepò Pavese Pinot Nero Tinterosse 2006 Piacevole apertura di spezie e frutta rossa matura. Intensità e persistenza più che buona. Di media precisione ed eleganza. [...]
Premier grand cru classè A; 37 ettari con circa 58% di Cabernet Franc e 48% di Merlot; età media delle vigne circa 45 anni; densità di impianto 8000 ceppi per ettaro e resa di circa 35hl per [...]
Seconda edizione del Convegno di Cerreto Guidi sulla Viticoltura Biodinamica e l’impressione netta è che qualcosa si sia davvero messo in moto. E non stiamo parlando della qualità dei [...]
Massimo ZanichelliMi rendo conto che parlare bene di un vino di Aldo Vajra è un po’ come scoprire l’acqua calda, ma l’exploit di questo Barolo Albe 2001, per certi versi inaspettato [...]
NOME VINO: Brunello di Montalcino DOCG CANTINA: Az. Agraria PININO di Mazzi Giancarlo Montalcino (Credo non esista più) VITIGNO: Sangiovese Grosso 100% ANNATA: 1996 COLORE: Rosso [...]
De Natura Vini, seconda edizione: 12 i vini protagonisti della serata all’Nh Hotel di Palermo il 3 giugno. "Piacevolezza e digeribilità" il filo conduttore. Ecco le note di degustazione di [...]
Alla lunga, anche le cose belle annoiano. C’era il tempo in cui un vino per essere buono doveva riempire: le narici del naso di dolcezza e la bocca di sapore, vero o artefatto. Ci doveva [...]
Angelo PerettiEcco, questo è il vantaggio di far la formichina e ogni tanto prender delle bottiglie e metterle in cantina, dimenticate. Poi una sera hai voglia di stappare qualcosa di [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
Mi sono piaciuti gli assaggi riguardanti quest’azienda campana. Si nota un potenziale espresso solo in parte ma credo che, di "Adolfo Spada", sentiremo parlare ancora. Igt [...]
Barolo Ciabot Mentin Ginestra 2005 Naso alcolico, speziato con intrecci di frutta sottospirito. Intenso e persistente. Non ancora sviluppato, serve ancora tempo ma tutto fa presumere in [...]
La giostra delle degustazioni per la nuova edizione della Guida è arrivata alla sua massima velocità di rotazione. In questi giorni e nelle prossime settimane noi e i nostri colleghi [...]
Colore perfetto paglierino, naso floreale che ti cattura con nota di erba di campo, timo e camomilla tipiche, grande fruttato bianco di pesca, pera e sottofondo aromatico dolce. Bocca più [...]
In fondo qusto Zweigelt – un vitigno dolomitico – ha il passo del vinello: ma quello che resta nelle impressioni è ben altro. E’ un frutto a bacca rossa incrociato, nato [...]
Mario PlazioUn vino che all’uscita divise i degustatori. E che a distanza di tempo non riesce a convincere come dovrebbe.Paradossalmente non gli manca nulla. È un Brunello per la mineralità, [...]
Igt Sicilia Vajasindi Làvico 2005 Da uve Nerello Mascalese 90 % 10 % Merlot Profumi di erbe aromatiche in fase di apertura poi intreccia sensazioni di floreale passito con [...]
Toccherà all'Enoteca Provinciale della Tuscia Viterbese, all'interno della suggestiva Rocca dei Papi di Montefiascone, il compito di fare da suggestivo scenario l'11 giugno prossimo a Gocce [...]
Nell’estate di quattro anni fa, a pochi giorni dalla sorprendentemente trionfale spedizione italica ai Mondiali tedeschi, transitavo nei pressi dell’ampio vigneto di San Guido, dove stavano [...]