Risultati: 3316 per tannino
DOC Barbera d’Asti ‘Vigna delle More’ – Cascina Gilli 2007 [7.7]

DOC Barbera d’Asti ‘Vigna delle More’ – Cascina Gilli 2007 [7.7]

Gilli ci vizia con le sue etichette meravigliose. Semplic, nitide, comunicative. Questa in particolar modo riflette in modo perfetto l’espressione di questa barbera, dolce senza [...]

tags : barbera soave dolci doc rubino rosso rubino barbera d'asti
dal 21 April 2010 su:
vino alcolici locali
Quando l'Amarone è classicamente valpolicellese

Quando l'Amarone è classicamente valpolicellese

Angelo PerettiEcco, questo è Amarone. Intendo quello che ho bevuto a Vinitaly, e che sotto cerco di raccontare. Amarone d'antan, con qualche bell'anno sulle spalle. Perché se sei fortunato, in [...]

tags : cantina vini mica dolci uva amarone valpolicella tannino internazionale annata
dal 20 April 2010 su:
vino locali alcolici

Degustazione di tè bianchi

La settimana scorsa ho partecipato ad un'altra degustazione di tè. Questa volta l'oggetto erano i tè bianchi, molto rari e pregiati.La degustazione, al pari delle altre si è svolta presso la [...]

tags : indiana bianco tannino liquore italiana degustazione
dal 19 April 2010 su:
alcolici cucina internazionale locali
Il perricone finally: Arturo di Lanzeria 2006 Guccione

Il perricone finally: Arturo di Lanzeria 2006 Guccione

Certe varietà rischiano di passare inosservate, e il perricone, per un lungo periodo, è stato una di queste. Sentite che storia. Partner vinoso dello scuro ed irruento nero d’Avola, ha [...]

tags : muscolo vini uva tannino espresso pignatello perricone biodinamica
dal 19 April 2010 su:
vino frutta verdura carne e pesce
Pic Saint Loup T'Em T'Em 2008 Chateau de Valflaunès

Pic Saint Loup T'Em T'Em 2008 Chateau de Valflaunès

Angelo PerettiMa guarda un po' che vino che ho trovato tra gli stand del Vinitaly: un rosso dell'appellation di Pic Saint Loup, sud della Francia. Nello spazio della Maison della Languedoc [...]

tags : syrah uva vini zona tannino
dal 17 April 2010 su:
vino frutta verdura
Chateau Lafite Rothschild 1993, dall’attacco piatto

Chateau Lafite Rothschild 1993, dall’attacco piatto

Ho degustato lo Chateau Lafite Rothschild 1993, noto chateau francese. Un vino francese che ho definito dall’attacco piatto, vediamo il perchè. Degustazione Chateau Lafite Rothschild [...]

tags : sauvignon cabernet bouquet annata wine classico francese degustazione bordeaux cabernet sauvignon
dal 14 April 2010 su:
alcolici vino cucina internazionale

L'AROMA DEL VALCALEPIO MOSCATO PASSITO

NOME VINO: Valcalepio Moscato Passito DOCCANTINA: Cantina Sociale Val San Martino (Pontida, BG)VITIGNO: Uve Moscato di Scanzo dopo appassimento di almeno 21 giorniANNATA: 2007COLORE: [...]

tags : cantina moscato passito scanzo martino rubino dolci monte vini doc
dal 13 April 2010 su:
vino alcolici locali
Il Barolo Mirafiore di Fontanafredda

Il Barolo Mirafiore di Fontanafredda

Grande festa allo stand di Fontanafredda durante il Vinitaly, con la presentazione del libro “Fontanafredda e Mirafiore”, la storia romanzata dell’azienda dalla sua fondazione, da quando [...]

tags : barolo vini salumi robiola riserva
dal 13 April 2010 su:
vino carne e pesce alcolici
DOC Amarone della Valpolicella Classico ‘La Marega’ – Le salette 2003 [7.0]

DOC Amarone della Valpolicella Classico ‘La Marega’ – Le salette 2003 [7.0]

Nel 2003 gli Amarone hanno visto epressioni alcooliche estreme: LeSalette con il suo Marega l’ha contenuto a 15°. E’ scuro fitto e affatto torbido, ha il rubino e scarlatto, e [...]

tags : prugne rubino punta doc amarone tannino amarone della valpolicella valpolicella classico amarone della valpolicella classico
dal 13 April 2010 su:
vino alcolici carne e pesce

Dopo la degustazione di questa mattina

L’impressione è che quando si parla di biologico ci sia molta confusione. Troppa. Come avevo accennato, questa mattina, all’interno del padiglione dedicato ai vini campani al [...]

tags : falanghina montepulciano aglianico bosco vini uva bio tannino vendemmia vini biologici
dal 12 April 2010 su:
vino alcolici

Poggio al Lupo

 Morellino di Scansano 2008  Apertura erbacea e di piccola frutta rossa. Poi si distende su toni più morbidi di frutta nera e spezie. Intenso e di buona lunghezza. Precisione [...]

tags : frutta tannino scansano morellino morellino di scansano
dal 11 April 2010 su:
vino frutta verdura locali

Girlan

Alto Adige Riserva Bianca 2007  Al naso affascina per complessità ed equilibrio. Le profumazioni variano dalla frutta ai fiori con un finale speziato delicato. Pesca, pera, frutta [...]

tags : frutta riserva tannino
dal 11 April 2010 su:
frutta verdura vino locali

Côtes de Bourg Cuvée Tradition 2006 Château Belair-Coubet

Angelo PerettiA novembre, dando qualche "consiglio per gli acquisti" per chi avesse voluto comprar vino on line, indicavo anche un "piccolo" Bordeaux, il Côtes de Bourg Cuvée Tradition 2006 [...]

tags : merlot cantina cabernet sauvignon vini tannino bordeaux cabernet sauvignon
dal 11 April 2010 su:
vino alcolici locali
Altre fiere | VinoVinoVino, per esempio

Altre fiere | VinoVinoVino, per esempio

Vini veri, vini bio, vini naturali, di contadini, insomma la vinosofia contemporanea e super-attuale. Siamo a VinoVinoVino e assaggiamo felici. Le strade non sono intasate, i posteggi non sono [...]

tags : barolo barbaresco moscato nebbiolo dolcetto bio vini piglio dogliani
dal 10 April 2010 su:
vino alcolici
Vinitaly 2010 | 50 anni di vini Chiarlo

Vinitaly 2010 | 50 anni di vini Chiarlo

Il primo giorno del Vinitaly ha riservato alla stampa un appuntamento di livello, una degustazione dedicata ai 7 vini preferiti da Michele Chiarlo negli ultimi 50 anni. Tutti suoi naturalmente. [...]

tags : barbera gavi barolo barbaresco noce stampa mora cru vini zona
dal 9 April 2010 su:
alcolici vino frutta verdura

I Dolcetto di Ovada di Pino Ratto

Pino Ratto ha 75 anni. È del 1935, l’anno in cui fu piantata la vigna Gli Scarsi, così chiamata perché poco produttiva. Ha giocato al calcio, suonato jazz, avuto due mogli e tanti figli. Ha [...]

tags : dolcetto olive rubino ovada wine vini marino bouquet italiana barrique
dal 8 April 2010 su:
vino alcolici frutta verdura

Champagne Cuvèe reserve Renè Collard 1975

Devo dire la verità, per le bollicine non impazzivo.Per lungo tempo è stata una tipologia di vino che non mi appassionava. Certo ne assaggiavo, quasi costretto dal lavoro. Ma non andavo oltre [...]

tags : pinot vini grana millesimato champagne
dal 6 April 2010 su:
alcolici vino formaggi
Scatti di Borgogna

Scatti di Borgogna

Chi da anni scarpina durante  Les Grands Jours De Bourgogne giura, a memoria d’uomo, di non aver mai trovato un tempo così bello. Sei giorni su sette di sole e caldo in Borgogna a fine [...]

tags : chardonnay pinot aglianico vini vin cru borgogna champagne rabarbaro trattoria
dal 3 April 2010 su:
alcolici vino cucina internazionale
A volte ritornano | Il Cesanese di Olevano Romano, questo sconosciuto

A volte ritornano | Il Cesanese di Olevano Romano, questo sconosciuto

I vitigni tradizionali sono sulla cresta dell’onda. Uve perlopiù ignote o dai nomi impronunciabili – talvolta allevate in 3 filari di 5 produttori diversi – hanno ormai [...]

tags : cesanese cantina grana piglio rubino docg zona doc cru vini
dal 31 March 2010 su:
alcolici vino locali
Taurasi Poliphemo 2006, Luigi Tecce

Taurasi Poliphemo 2006, Luigi Tecce

Luigi Tecce perdonerà la licenza letteraria (grafica, soprattutto), ma caso ha voluto che la sera prima del debutto del suo Taurasi Poliphemo, gli occhi del sottoscritto seguivano su uno [...]

tags : aglianico taurasi vini annata tannino formaggio naturale
dal 31 March 2010 su:
alcolici vino locali
L’insostenibile leggerezza del piacere | Raisins gaulois 2009 Marcel Lapierre

L’insostenibile leggerezza del piacere | Raisins gaulois 2009 Marcel Lapierre

Dice, una settimana in Borgogna a te ne torni per parlare di Beaujolais? Sarai mica rincitrullito a forza di sputare chardonnay e pinot nero? Niente di tutto questo, per carità. Cari intravini, [...]

tags : chardonnay pinot novello gamay dieta vini mica uva pollo succo
dal 30 March 2010 su:
alcolici vino frutta verdura
Scoprendo i Colli Tortonesi D.O.C.: degustazione alla cieca di tre grandi vini con cena

Scoprendo i Colli Tortonesi D.O.C.: degustazione alla cieca di tre grandi vini con cena

Nel linguaggio tecnico si definisce "degustazione alla cieca" o "blind tasting" un assaggio in cui vengono messi a confronto diversi vini di una stessa tipologia e annata serviti con bottiglie [...]

tags : barbera syrah croatina bonarda rubino barbera d'alba langhe frutta pavese sirah
dal 30 March 2010 su:
vino alcolici frutta verdura
dove va il vino?

dove va il vino?

Chi fa il vino per mestiere, che sia per curiosita’ o per interesse, ogni tanto se lo deve chiedere: dove va il vino? Facendo il discorso sui vini rossi, ma e’ facilmente adattabile [...]

tags : chardonnay cantina vini zona tannino francese
dal 30 March 2010 su:
locali alcolici vino
La viticoltura biodinamica è meglio, ora c’ho le prove

La viticoltura biodinamica è meglio, ora c’ho le prove

Da tempo andavo in cerca di una prova che dimostrasse la superiorità della viticoltura biodinamica. Da biologo, sono sempre stato scettico verso corni di vacca e altre diavolerie; come [...]

tags : cesanese vacca punta noce mora bio cru vini piglio inglese
dal 29 March 2010 su:
alcolici vino carne e pesce

Argento Vino

Il bicchiere d’argento migliora o peggiora il vino? Di sicuro il metallo interagisce con il vino e ne cambia alcune caratteristiche. Parola del Rosso Leonardo Romanelli e del Nero Andrea [...]

tags : merlot vini tannino brunello bolgheri
dal 27 March 2010 su:
vino alcolici locali