... tanti vini in poco tempo... purtroppo!ABRUZZO & MOLISE VALENTINI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CERASUOLO 2008 9e1/2 carne cotta! Ammazza che vino, incredibile ALTO ADIGE ELENA WALCH A.A. [...]
riceviamo da officine gourmet (officinegourmet.blogspot.com) e volentieri pubblichiamo.L’AGLIANICO L’Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale coltivato per lo più in Campania e [...]
In uno scenario accogliente e suggestivo, l'Auditorium del Massimo adiacente l'Istituto M. Massimo della Compagnia del Gesù e il Collegio Romano (intitolato alla religione e alle Buone Arti) , [...]
Vinschgau Blauburgunder Falkenstein 2006, Franz PratznerQuesta 2006 per molti dei Pinot Nero Altoatesini si sta svelando un’annata non male. Di facile beva, dall’alcol contenuto, sempre [...]
Taurasi 1997, Enza LonardoQuesto nostro piccolo viaggio nel tempo parte da questa bottiglia in un certo senso fuori commercio. Non che non la possiate trovare, come è capitato a me, dimenticata [...]
Angelo PerettiOh, accidenti: l'avevo proprio abbandonata questa mia rubrichetta del Music for Food, che avevo impostato un bel po' di tempo fa come mio personalissimo divertissement, ad unire la [...]
Un assaggio assai gagliardo presta il fianco ad una riflessione sul terroir, terra promessa di ogni degustatore che si rispetti. Quando riesci a cogliere l’anima di un vino, leggendoci [...]
Angelo PerettiUna delle mie passioni è quella di ascoltare musica. Soprattutto in viaggio, in macchina, per mancanza d'altro tempo. Acquisto una marea di cd. Forse un po' troppi. Ho ricomprato [...]
Uvaggio: Sangiovese, Ciliegiolo | Prezzo: <10 € Ti imbatti ne La Busattina per sbaglio, che in verità eri uscito per fare la spesa al mercatino del bio, quelle dove trovi sempre qualche [...]
Lo sanno anche i sassi ormai, e soprattutto i lettori di questo blog, che per me degustare Barolo e soprattutto farlo mediante assaggi di più annate dello stesso vino, le cosiddette [...]
Aprire una bottiglia di un buon vino e rischiare il classico “sentore di tappo” oppure utilizzare un tappo in silicone ma che non è bello da guardare? A cosa dobbiamo dare priorità, [...]
Uvaggio: Sangiovese, Sagrantino, Merlot | Prezzo: <10 € Ne parlavo con un amico veneto certamente meno uso al consumo di rosso di Montefalco del sottoscritto. Se da un lato è naturale che i [...]
Quando, dando ascolto al mio istinto, mi deciderò finalmente a creare una nuova apposita rubrica, fatta di testi e di fotografie, intitolata “facce da vignaioli” quello di Teobaldo [...]
Il paesaggio grigio di cemento gettato qua e là sotto il Vesuvio m’appare attraverso il vetro lercio di un vagone; un cielo plumbeo rischiarato da timidi raggi di sole mette di cattivo umore [...]
Strepitosa questa di 1690 bottiglie, ottenute da uve Cabernet e Malbo Gentile in parti uguali. Terreno ingeneroso di sassi e sabbia sul greto del torrente, con rese da 55q.li in biologico. Poi [...]
Tradizione della tradizione, in questo Cesanese. Reboante in profumi ben oltre il recipiente, squillante il rubino, formidabile il frutto maturo, ficcante la spezia. Sorprende la cifra [...]
L'Azienda Gerardo Cesari ha recentemente aperto la cantina di affinamento e di imbottigliamento di Cavaion Veronese alla stampa nazionale in un modo assai divertente. Ha pensato a una [...]
Trentino, regione dove la natura si esprime con montagne, boschi, neve, il verde dei pascoli e una viticoltura che oggi è assolutamente all’avanguardia, proponendo vini semplicemente [...]
Il ciliegiolo Antonio Camillo – side project di GP Paglia from PoggioargentierA -è viola brillantissimo, con un bell’arcobaleno di sfumature attorno al porpora: dal cardinale al [...]
Colore rubino dai riflessi mogano. Profumo di frutta sotto spirito. Stile americaneggiante alla “plum, cherry, cassis”. Poi succede qualcosa di strano come se il vino si ricordasse [...]
Sabato mattina, libero da impegni lavorativi, sono andato a far visita al mio amico Franco Ventricelli titolare dell'azienda vitivinicola Colli della Murgia.Partito da Matera dopo circa 15 [...]
Parrebbe prodotto sartoriale per la GDO fascia media, questo Cannonau: è bruno rubino, non troppo fitto, molto lineare. Privo di viscosità, risulta molto svelto e scarsamente adeso al vetro. [...]
Prosecco di Valdobbiadene Val Mesdì Frizzante 2008, FrozzaQualche anno fa impazzava nei forum di ogni dove puntualmente consigliato per il suo straordinario rapporto tra elevatissima qualità [...]
La sorpresa più bruciante di questa estate vinifera è venuta proprio dai vigneti del paese mio. Un insider ben annidato dentro Twitter sparava nomi di Aziende Agricole a due passi da casa mia [...]
Annata torrida e Merlot: ce n’è abbastanza per fare tremare le vene ai polsi. Ti avvicini a questo prodotto amato da Paolo Massone che lo chiama figlio: scuro, sanguinoso di un sangue [...]