Angelo PerettiE vai col vinino! Dopo che su InternetGourmet ho pubblicato l'Elogio del vinino (ossia il "Manifesto per la piacevolezza dei vini da bere") e poi anche gli Appunti per una estetica [...]
Vino migliore della serata, annata con 30% di barrique nuove record per l’azienda. Naso un pò grandeur, frutta tossa in confettura, mora fresca, pepe nero, tabacco da pipa, leggera [...]
Un annata particolarmente calda, salvata da alcune piogge nel finale dell’estate. I migliori chateaux di Bordeaux cominciano ad essere al loro apice. Chateau Ducru Beaucaillou 1995 è bella [...]
Partiamo con alcuni dati demografici dei paesi più piccoli che rientrano nella denominazione di origine dell’Aglianico del Vulture, confrontando i numeri del censimento del 1961 e quello del [...]
Domanda: come può essere così buona la prima annata di produzione di un vino? E non stiamo parlando dell’ennesima cantina superfamosa. Almeno per ora, questa è l’unica etichetta [...]
L’avevo già detto che nelle mie segnalazioni dei vini che mi sento di suggerire alla vostra attenzione avrebbero trovato sempre più spazio vini diciamo così “marginali”, “minori” o [...]
Hugh Johnson la chiama “quarta dimensione”. E’ la qualità che distingue un grande vino da tutti gli altri, forse anche quella che divide il pubblico dei bevitori in veri [...]
Se il Montepulciano d’Abruzzo fosse un calciatore sarebbe un grande fantasista, capace di invenzioni e giocate straordinarie, giocate di classe, essenziali a volte anche banali, [...]
E' stato un onore partecipare alla degustazione del Tasting Panel Grappa Fratelli Brunello. La grappa scelta è quella otttenuta dal Casetta della Vallagarina della linea I [...]
Angelo PerettiCapita che i cabernet franc della Loira ti diano grosse sorprese dopo un bel po' d'anni di bottiglia. Nel senso che, spesso, appena messi nel vetro sono ostici per via d'un tannino [...]
Seconda serata del corso AIS Sangiovese tenuto da Armando Castagno al Cavalieri Hilton di Roma.Dopo aver affrontato nella precedente lezione le sottozone di Castelnuovo Berardenga e Gaiole, ieri [...]
Mi sembra già di sentirle (o forse da “visionario” quale sono un poco le immagino) le vostre obiezioni. “Ma insomma, con tutti i vini che ci sono al mondo, proprio di un vino minore, [...]
Angelo PerettiSul tema del vinino e sul mio "manifesto per la piacevolezza dei vini da bere" si sofferma Franco Ziliani nelle segnalazioni delle WineWebNews che cura, offrendo un servizio [...]
Ormai ho imboccato risolutamente il filone filofrancese, e per un po’ non lo mollo. In attesa di un codicillo finale sull’incontro con un noto chef de cave della Champagne, che posterò nei [...]
I Vini gemelli - Tasting LievitiPremessa:Non’ho composto nessun panel per l’impossibilità di potere recuperare persone; li ho “ascoltati” da solo e con il dovuto tempo.Ho già svolto [...]
Se in questa raccolta di poesie vedrai taverne, osti e ubriachi, idoli e zunnar, croci e rosari, cristiani, zoroastriani, pagani, brocche e conventi vino e bei fanciulli, candele e ginecei, [...]
Uvaggio: Nebbiolo | Prezzo: 20-30 € Va sicuramente detto che ci sono stati diversi momenti di forse. Era il momento giusto, per esempio? Ma quando dovrebbe esserlo, eventualmente? Perchè [...]
Uvaggio: Nebbiolo | Prezzo: 30-50 € Se esistono, ed esistono, ne sono certo, i vini del cuore, allora il Carema è il mio vino del cuore. Un vino di montagna, un nebbiolo di montagna. Per [...]
Angelo PerettiIn genere faccio un po' fatica a stappare bottiglie con 14 gradi di alcol (figurarsi quelle che sono oltre). Ho una qualche reticenza ad affrontare tutta quell'alcolicità, che [...]
Morellinone da esposizione, verrebbe da dire: a partire dall’oscuro, concentratissimo bruno violaceo fitto fino all’orlo. Dall’impianto ceroso, strettamente avvinghiato al [...]
Ieri curiosa degustazione di vini gallici, guidata nientemeno che da Anne-Claude Leflaive: cioè una delle due o tre più grandi produttrici di vino bianco della nostra galassia (detta Via [...]
Ho già espresso chiaramente, qui, e qui, e in maniera ancora più esaustiva qui, tutto il bene che penso, l’operazione aria e idee nuove, pur nella continuità storica e nel pieno rispetto [...]
Disciplinare : IGT RossoVitigno: Cabernet Sauvignon 45% - Cabernet Franc 30% - Merlot 25%Titolo alcol.: 14,5% Voto: Rubino carico. Amarena e prugna. Liquirizia netta accompagnata da note [...]
Volete una bottiglia che racconti la magia del vino? Eccola, senza dubbi né prove d’appello: Südtiroler Blauburgunder Mazzon 2006 – Weingut Gottardi, che tradotto in italiano altro [...]
Angelo PerettiCi sono vini che mi mandano in crisi, perché mettono in dubbio ogni mia convinzione sul tema del "buono". M'è capitato con un Bordeaux del 2006, quello di Chateau Coulonge. Mica [...]