Di un bel rosso rubino si presenta al naso con delle belle note fruttate e speziate, un po’ rustico, di buona struttura e equilibrato con tannini ben presenti e integrati, di media lunghezza [...]
Il migliore della verticale quasi a mani basse… Naso fresco e vivace di cassis, more e mirtillo con tostature appena accennate ma molto interessanti di caffè, balsamico di menta e alloro, [...]
Ecco, si potrebbe semplificare e dire che ci siano persone che parlano e persone che fanno. Si potrebbe dire così, senza affermare che una cosa sia necessariamente migliore dell’altra. [...]
Naso un pò cupo e timido all’inizio poi se ne esce con una bella mora, un mirtillo carnoso su tappeto di spezie e tostaure, qualche nota tipo alloro e tabacco. Bocca sapida, scorrevole e [...]
Recentemente presentata alla stampa la Guida ViniBuoni d'Italia 2010, a cura di Mario Busso e Luigi Cremona. Touring Editore. Ispirata alla tradizione enologica italiana e volta a valorizzare le [...]
Mentre metto ordine tra le pagine scritte durante il mio soggiorno di cinque giorni nelle Langhe e giungo a quelle sulla degustazione svoltasi a La Morra (Cn), dall'universo del Web [...]
Ho recentemente promesso (e intendo rispettare la promessa) di segnalare alla vostra attenzione quei Brunello di Montalcino che, per vari motivi, secondo la mia valutazione del tutto soggettiva [...]
Prima annata di produzione: bel colore granato con riflessi porpora vivi, naso incantevole ricco e speziato molto merlot con tostatura di cacao e cioccolato ma anche molta frutta in confettura [...]
Angelo PerettiLe chiamano cene dell’alleanza. L’alleanza, tra il simbolico e il pratico, è quella fra i cuochi italiani e i produttori dei presìdi di Slow Food, beni agroalimentari d’una [...]
Lunedì sera gran bevuta fra amici. Il tema era "la Toscana".Abbiamo iniziato accompagnando crostini di fegatino e crostino di lardo e noci con un ottimo Guardamondo Riserva 2006 dell’Az. [...]
Non bevo Barbaresco quotidianamente. Nella mia zona girano poche etichette spesso inaccessibili. Le Langhe non sono vicine e approfitto delle fiere, coi limiti che conosciamo: più che degustare [...]
Pinot nero | 30-50 € Davvero, come scrivevo solo poche ore fa, quello che rimane stampato sul palato, dopo aver bevuto un bicchiere di Donà Noir, è la capacità di coniugare intensità ed [...]
Fosse solo per il lunghissimo sughero, fosse solo per la spettacolare, pesantissima bottiglia nera penseresti bene di questo Ripasso della cantina di Negrar, sponda Domìni. Poi c’è quel [...]
Aglianico in purezza, dal vulcano spento del Vulture: fitto nero come l’ombra di questi soli meridionali, grasso ed impenetrabile, per niente agile anzi fermo sulla verticale. Con lacrime [...]
Ho sempre immaginato il Primitivo come un cavallo di razza. Elegante e potente allo stesso tempo, questo grande vino pugliese per troppi anni è rimasto legato al palo, trattenuto da produttori [...]
E’ stato indubbiamente uno dei grandi protagonisti di una bella serata, quella di venerdì scorso per l’A.I.S. Mantova, serata che avevo annunciato qui, ed il cui svolgimento mi ha condotto [...]
Il testo sui solfiti nel vino che pubblichiamo oggi, firmato dal nostro collega Giovanni Bietti, è molto articolato e documentato. Un sorta di trattato, insomma, più che un post blogghesco [...]
Chi di voi ha un figliolo lo sa bene. I ragazzi crescono, formano una propria personalità e seguono la propria strada. C’è poco da fare. Lo faranno indipendentemente dal [...]
Mauro PasqualiVal d'Orcia. L'Unesco ha pensato di tutelarla, inserendola nel World Heritage Found, l'elenco dei siti mondiali degni di essere salvati. Tanto per fare alcuni esempi, ne fanno [...]
Giovedì scorso avevo un giorno di ferie ed anziché poltrire sotto le pezze ho scelto di godermi la giornata portando avanti la mia duplice passione.Foto e vino. Come dice il mio nickname: il [...]
MONTEFALCO (PG) - Enoteca Spirito di Vino, primo piano, sala privata. Nel palazzo che fu del Verdi della musica sacra, la souplesse di tre grandi bolgheresi e due grandi francesi ha sostituito [...]
Angelo PerettiAvete presente quando si dice "come un fiume in piena"? Ecco, se gli dai la parola, Alessandro Mori non lo fermi più, come un fiume nei giorni di piena, appunto. Che se poi non [...]
Vi avevo già accennato di Cantine Bonifacio qui, oggi vorrei parlarvi di uno dei suoi vini, appunto il Certamen, aglianico del vulture doc.Un vino che proviene da vecchie vigne a bassa resa che [...]
A.A.A. cercasi informazioni circa la bottiglia ritratta in foto di Venegazzù rosso datata 1962, imbottigliata da sedicente azienda agricola Beato Erico, di probabile uvaggio di vitigni [...]
Due bottiglie ripescate dal passato, a rimescolare le opinioni consolidate negli ultimi decenni. Due rossi, due 1991: riassaggiati, in modo del tutto casuale, a pochi giorni di distanza. Tanto [...]