Angelo PerettiMetti una giornata a Cogne, un tavolo in una buona enoteca, piatti fumanti, bella carta dei vini. Sarà stato anche il contesto positivo, ma la bottiglia che ho preso m'è piaciuta [...]
MONTEFALCO - Il 2009 è l'anno del Sagrantino, non solo il trentesimo di Doc che si festeggia in questi giorni a Montefalco. Da domani, infatti, comincia Enologica 30, una quattro giorni di [...]
Angelo PerettiChe io sia un fan del tappo a vite - o meglio, pardon, della capsula a vite, ché di vere e proprie capsule si tratta - l'ho detto e ripetuto fino alla noia. Però vedo che in [...]
Degustazione > Borgo SanDaniele Azienda AgricolaLotto:L R08 - Vitigno: Pignolo, Cab. Sauv., Cab. Franc - Vol.:13,5% Prezzo sorgente: 13 € Di colore rosso rubino carico. Al naso è [...]
Ecco, l’ho fatto. Ci ho pensato a lungo e ho deciso di scriverne approfittando del solito calo di ascolti del fine settimana. Mi sono più volte chiesto a quante persone possano interessare le [...]
Domanie Chandon de Brialles è un’azienda biodinamica dal ’95, produttrice dal 1834. Donna di polso, Madame Claude de Nicolay-Jousset e i suoi fratelli hanno le idee molto chiare. Noi, [...]
Ritornare in Puglia per le mie vacanze estive è stato da sempre il momento giusto per riscoprire luoghi e abitudini che sicuramente non ritrovo nella mia vita quotidiana, [...]
Dici rosso francese e la mente va subito alla Borgogna o il Bordeaux. Invece, parliamo di Provenza, terra bellissima capace di regalare anche vini sorprendenti. La denominazione Palette è una [...]
Mario PlazioBeaujolais proveniente da un parcella particolare all’interno del cru Morgon. Il terreno è di scisti e conferisce un sentore minerale ai vini. Le vigne hanno almeno 50 anni di [...]
Uvaggio: Ruché | Prezzo: <10 € Il Ruché è un altro autoctono piemontese poco conosciuto e diffuso. Il centro deputato alla produzione è Castagnole Monferrato, affascinante borgo [...]
Un incontro, un’evenienza, incrociare la via con un prodotto quasi antico di questa storica e meritoria Cantina. E’ subito formidabile il rubino con appena un’oncia di granato [...]
Kékfrankos 2004 Pfeneiszl - HungarySimilitudine ed'Analogie fra il Vini e l'Uomo ma nel particolare fra il Bicchiere da Vino e le Scarpe dell'Uomo/ Atleta Dove: HungaryDenominazione: IGT - [...]
Uvaggio: Mayolet | Prezzo: <10 € Dopo la pausa estiva rieccomi ospite di Jacopo. Non potevo non iniziare con un vino valdostano, autoctono e un po’ particolare. Il produttore, la Coenfer [...]
Permettetemi d’iniziare con dei ringraziamenti doverosi: a tutti quelli intervenuti, a coloro che ci hanno sostenuto, al gruppo di facebook che, ad oggi, conta più di mille e trecento [...]
E' proprio vero: non si comprende fino in fondo l'anima di un vino se non si calpesta la terra su cui crescono i vigneti che danno l'uva per quel vino.Qualche sera fa siamo saliti [...]
La Camera di Commercio di Catania pubblica un' utilissima Guida alle cantine dell'Etna e dell'area del calatino, tra le quali è censita anche la nostra Tenuta di Fessina, in Contrada Rovittello [...]
Si dice che il terroir va cercato nei vini piccoli, appunto, di territorio. Entriamo allora a Parghelia, Vibo Valentia, nell’enoteca del paese: tre fusti d’acciaio con Nero [...]
Capita, con chi viene a trovarci d'estate, in quella sorta di Comunità Rurale Internazionale in cui si trasforma La Distesa grazie ad ospiti stranieri, famiglie, bimbi, amici e amici di amici, [...]
Mario PlazioA rischio di essere banale, confesso che ogni volta che bevo un Bordeaux, e uno vecchio in special modo, provo un'emozione che raramente mi capita di provare con altri vini. E ancora [...]
Mauro PasqualiAlessandro Mori, un anno dopo gli altri produttori di Brunello, imbottiglia il suo. Assaggio il 2005 conscio del fatto che da poco ha subito lo shock dell'imbottigliamento, anche [...]
FARRO Uva: piedirosso Fascia di pezzo: da 1 a 5 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Ferragosto un po' schizzofrenico a tavola, con il Campoceraso 2001 di Struzziero, il Gioviano 2005 e [...]
Chi avrebbe mai scommesso, sino a qualche tempo fa, che su un vino, nobile, prezioso, importante, ma marginale, sia per collocazione geografica sia per quantitativi disponibili sul mercato come [...]
Angelo PerettiSeconda esperienza con le miscellanee di cinque vini descritti al massimo in 100 battute ciascuno: stavolta si va sui Colli Euganei, nel Padovano, coi rosso bordolesi, che qui sono [...]
Mi perdonerete se magari non brillerò per eleganza parlando di me, ma non posso non rendervi partecipi, considerandovi una comunità di amici che continuano a seguirmi anche in questo caldo [...]
Il vino non presenta alcun segno d'evoluzione, la veste è ancora di color rubino, gli aromi fruttati sono ricchi e densi e avvolti da una sfumatura speziata. La bocca è succosa ma segnata da [...]