Risultati: 3308 per tannino
Primitivo di Manduria, Altemura di Altemura 2006

Primitivo di Manduria, Altemura di Altemura 2006

Primitivo di Manduria DOC, Masseria di Altemura. E’ un primitivo in purezza raccolto a maturità avanzata e vinificato per 21 giorni a una temperatura compresa tra i 25 ed i 28°C per poi [...]

tags : Primitivo frutta temperatura uva degustazione mora rosso prugne vinificazione pietra
dal 2 March 2009 su:
alcolici frutta verdura ricetta
Castello del Terriccio, Lupicaia 2004

Castello del Terriccio, Lupicaia 2004

Il nome deriva dalla terra dove normalmente, in tempi passati, si andava a cacciare il lupo. Questo vino del Castello del Terriccio è composto da Cabernet Sauvignon 85%, Merlot 10% e Petit [...]

tags : cabernet cantina selvaggina frutta anice rosso Sauvignon Merlot francese dolci
dal 2 March 2009 su:
alcolici locali carne e pesce
Vin de Pays d'Oc Cabernet Sauvignon - Syrah Vignes de Nicole 2007 Les Domaines Paul Mas

Vin de Pays d'Oc Cabernet Sauvignon - Syrah Vignes de Nicole 2007 Les Domaines Paul Mas

Angelo PerettiI vin de pays francesi sarebbe grosso modo gli italici igt. E se avete voglia di cercarne, sappiate che nel sud della Francia, e soprattutto nella Languedic Rousillon, ne trovare [...]

tags : Syrah cabernet vin griglia tannino mora IGT Sauvignon beva ciliegie
dal 2 March 2009 su:
alcolici frutta verdura locali
Abbinare un vino a un cibo attraverso la contrapposizione

Abbinare un vino a un cibo attraverso la contrapposizione

E oggi vediamo la regola della contrapposizione, dopo l'abbinamento per concordanza visto qualche giorno fa. Abbinare per contrapposizione significa semplicemente cercare nel vino la o le [...]

tags : champagne spaghetti vin wine Ricetta vendemmia Piave dolci noce cantina
dal 27 February 2009 su:
alcolici ricetta locali
Castello del Terriccio, Tassinaia 2004

Castello del Terriccio, Tassinaia 2004

Il nome Tassinaia deriva dalla posizione del suo vigneto, situato su di un terreno ricco di pietre e sabbia. Questo vino è un blend di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Merlot, in proporzioni [...]

tags : rosso anice frutta vinificazione Merlot Sauvignon Sangiovese cabernet
dal 27 February 2009 su:
alcolici frutta verdura
Castello del Terriccio 2004

Castello del Terriccio 2004

E’ il nuovo blend dell’azienda Castello del Terriccio con Syrah e Petit Verdot invecchiati per 18 mesi in barriques di rovere di Allier. Il colore è molto profondo: porpora con [...]

tags : Syrah bouquet mora amaro
dal 26 February 2009 su:
alcolici frutta verdura
Rosso di Montalcino DOC - La Poderina 2006

Rosso di Montalcino DOC - La Poderina 2006

Uvaggio: SangioveseE così ti ritrovi a sorseggiare un bicchiere di Rosso di Montalcino, al bar, prima di andare a casa a cenare. Di solito però ordini un sangiovese di Montefalco, se vuoi bere [...]

tags : rosso Sangiovese tannino barrique bar doc
dal 25 February 2009 su:
alcolici locali
Vitigni autoctoni: Lacrima di Morro d’Alba

Vitigni autoctoni: Lacrima di Morro d’Alba

Non siamo in Piemonte, come il nome ci può collegare con la nota località piemontese, ma siamo nelle Marche, esattamente in provincia di Ancona. Morro d’Alba, insieme ad altri cinque [...]

tags : Lacrima vitigno Bosco Manzo grana passito zona crostata Salumi fragoline
dal 25 February 2009 su:
alcolici carne e pesce frutta verdura
Barbera d'Alba DOC - Cavallotto, Bricco Boschis Vigna del Cuculo 2005

Barbera d'Alba DOC - Cavallotto, Bricco Boschis Vigna del Cuculo 2005

Uvaggio: BarberaRubino, leggero e veloce, l'assaggio ci attira invitante, a ragione. Al naso è piacevolissimo nella sua apparente semplicità: il frutto è rosso e delicato, ciliegia e mora, le [...]

tags : Barbera tannino mora rosso doc
dal 24 February 2009 su:
alcolici locali frutta verdura
Castello di Nipozzano 1960, riserva privata del Marchese

Castello di Nipozzano 1960, riserva privata del Marchese

Vino assaggiato il 10 febbraio del 2009. E’ un vino costituito al 75% da Sangiovese, con l’aggiunta di Canaiolo, Trebbiano Bianco e Colorino. L’affinamento è stato di 24 mesi [...]

tags : selvaggina bouquet frutta cioccolato rosso affinamento Canaiolo Trebbiano bianco Colorino
dal 24 February 2009 su:
alcolici dolci carne e pesce
Giovani speranze

Giovani speranze

Negli ultimi tempi ho avuto modo di saggiare diverse bocce di denominazioni importati, bottiglie da lungo invecchiamento (si spera), alcune delle quali mi hanno colpito da un lato per la [...]

tags : beva tannino ribes vitigno Sauvignon dolci Barolo Pinot cabernet
dal 23 February 2009 su:
alcolici locali frutta verdura
Castello di Nipozzano Riserva 1974

Castello di Nipozzano Riserva 1974

Il vino è circa un 80% di Sangiovese con il rimanente 20% di uve complementari e ha effettuato l’affinamento in botti di rovere e castagno, da 80 hl, per circa 24 mesi. All’aspetto [...]

tags : selvaggina uva dolci prugne frutta affinamento rosso Sangiovese
dal 23 February 2009 su:
alcolici frutta verdura locali
Castello di Nipozzano Riserva 1980

Castello di Nipozzano Riserva 1980

Predominanza di Sangiovese con un’aggiunta di circa il 10% di uve complementari, l’affinamento è stato di 24 mesi in botti di rovere castagno da 80 hl. Al colore si presenta con un [...]

tags : cantina ciliegie annata prugne bouquet Sangiovese affinamento rosso vinificazione
dal 23 February 2009 su:
alcolici frutta verdura locali

Theobroma Rosso Veronese Igt 2006

Degustazione > Antolini Azienda AgricolaAlcol: 15% - Bottiglia: 0,75 l - Vitigni: Corvina, Croatina, Cabernet Sauvignon -  Lotto: 0408 - Prezzo sorgente: 16,00 euro Di un bel colore rosso [...]

tags : rosso Sauvignon tannino cabernet Croatina IGT degustazione
dal 21 February 2009 su:
alcolici locali

Langhe Nebbiolo Doc Baluma 2007

Degustazione > Conterno Diego Azienda AgricolaAlcol: 14,5% - Bottiglia: 0,75 l - Vitigni: Nebbiolo - Lotto: 110/08 - Prezzo (proposta vini): 6,50 euro Si presenta nel calice di un bellissimo [...]

tags : Nebbiolo rosso doc degustazione
dal 21 February 2009 su:
alcolici

Terre dell'Alta Val d'Agri Doc Lucanico 2004

Degustazione > L'ArceraAlcol : 13,5% - Bottiglia : 0,75 l - Vitigni : taglio bordolese 80%, aglianico 20% - Lotto: 4 067 08 - Prezzo sorgente: 6.50 euro Al naso è di buona [...]

tags : lamponi Bosco Aglianico degustazione doc
dal 21 February 2009 su:
alcolici frutta verdura
Barbera d'Alba DOC - Langavini 2006

Barbera d'Alba DOC - Langavini 2006

Uvaggio: BarberaE' barbera intensa, questa. Tipica, certamente. Equilibrata, giustamente. Il rosso è rubino vivido, tendente al granato e con un'unghia più chiara. Sa di mora e di prugna, ma [...]

tags : Barbera tannino mora rosso doc
dal 19 February 2009 su:
alcolici locali frutta verdura
Vini e vitigni autoctoni della Sicilia: il Nero d’Avola

Vini e vitigni autoctoni della Sicilia: il Nero d’Avola

Il Nero d’Avola o Calabrese è un vitigno autoctono, coltivato quasi esclusivamente in Sicilia. E’ un vitigno coltivato utilizzando ancora forme di allevamento ad alberello, ma [...]

tags : doc vitigno docg rosso cantina frutta gentile Bosco griglia parmigiana
dal 19 February 2009 su:
alcolici frutta verdura carne e pesce
Il vino Tempranillo toscano dell’Azienda Agricola Beconcini

Il vino Tempranillo toscano dell’Azienda Agricola Beconcini

La scorsa settimana ho avuto il grande piacere di assaggiare in anteprima quello che può essere definito il più straniero dei vini toscani: il tempranillo in purezza dell’Azienda [...]

tags : Toscano toscana cantina vitigno temperatura annata uva degustazione vendemmia naturale
dal 18 February 2009 su:
alcolici pane pasta riso cucina regionale
L'Aglianico, il frutto e le stranezze di Facebook

L'Aglianico, il frutto e le stranezze di Facebook

Angelo PerettiStrana cosa che è Facebook. Un posto dove si chiacchiera in modo virtuale. E s'incontra magari gente che non ti saresti mai aspettato. Io ci ho trovato per esempio una produttrice [...]

tags : Aglianico Bosco rosso tannino zucca risotto barrique mora beva
dal 11 February 2009 su:
alcolici locali frutta verdura
Amarone Classico della Valpolicella 2000 Antolini

Amarone Classico della Valpolicella 2000 Antolini

Mauro PasqualiUn bel colore rubino, limpido, con sfumature granate.Al naso senti subito che è un Amarone di Marano: note quasi iodate, gessose, eleganza, finezza, la classica ciliegia [...]

tags : beva vendemmia
dal 10 February 2009 su:
locali alcolici
Amarone 2005: quando il vino parla al mercato

Amarone 2005: quando il vino parla al mercato

Angelo PerettiDunque, anche l’annata 2005 dell’Amarone ha avuto la sua anteprima. In un palazzo Giusti ch’è bellissimo per il suo giardino e per le sale affrescate, ma un po’ angusto (e [...]

tags : tannino beva cantina Monte Soave rabarbaro zenzero china zona zucchero
dal 31 January 2009 su:
locali alcolici frutta verdura

Ribera del Duero Barrica 2003 Martin Berdugo

Angelo PerettiFan grandi rossi in Ribera del Duero, Spagna.O meglio, fanno gran rosso per chi il rosso lo ama polposo e denso di frutto.Questo Barrica di Martin Berdugo - l'uva è quella del [...]

tags : rosso mora Bosco tannino frutta
dal 31 January 2009 su:
alcolici frutta verdura locali
E che vinca la scuola borgognona

E che vinca la scuola borgognona

Ogni tanto mi si chiede: "A cosa deve somigliare un Bardolino?". La risposta è ovvia: "A un Bardolino". Ma l'affermazione così ovvia non è, in realtà, se c'è chi è costretto a domandare [...]

tags : borgogna Bardolino Bosco Pinot rosso tannino punta americana gambero
dal 30 December 2008 su:
alcolici carne e pesce locali
Due Chiaretti "premio qualità-prezzo" su Bollicine d'Italia

Due Chiaretti "premio qualità-prezzo" su Bollicine d'Italia

È in edicola "Bollicine d'Italia '09" del Gambero Rosso, la sedicesima edizione della guida agli spumanti italiani curata da Marco Sabellico e Giuseppe Carrus.Oltre duemila i vini degustati, [...]

tags : Bardolino Monte tannino gambero rosso
dal 25 November 2008 su:
alcolici formaggi locali