Avevamo promesso una visita, così, in un torrido pomeriggio di fine agosto Luca Ferraro ci accoglie assieme al padre Danilo nella casa di famiglia a Caerano di San Marco, (Treviso), accanto [...]
Certo che a volte viene proprio da chiedersi come un determinato personaggio sia arrivato dove è arrivato, grazie a quali a spinte vigorose, ad amicizie in alto loco oppure molto più [...]
Cinzia Canzian, che avevamo conosciuto con piacere tempo fa (qui il report) presso Alice Relais nelle vigne non finisce di stupire. A Genova, durante la manifestazione Terroir Vino, aveva [...]
Posso chiedere una mano? Sapete del conto da 954 euro presentato a una coppia dal ristorante Le Malmaison di Milano. Ho calcolato il ricarico che è stato applicato, per il momento non ve lo [...]
SatolloVia Rubattino 22 (Testaccio). Tel. 06-57289587. Chiusura: domenica. Aperti solo a cena e il sabato a pranzo. Sito Internet: http://www.ristorantesatollo.it/C’è una gentilezza che [...]
Etile Carpenè, Presidente della Carpenè Malvolti Spa, ha dichiarato, in seguito alla notizia della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del disciplinare con le modifiche [...]
Uvaggio: Prosecco | Prezzo: <10 € Durante una serata casalinga interamente dedicata al mondo del prosecco, nel tentativo di capire le tante sfaccettature di una denominazione tanto ampia [...]
E’ fatta: il Prosecco è diventato DOCG. Si è concluso l’iter per il riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata e Garantita per le colline di Conegliano Valdobbiadene. A [...]
E’ fatta: il Prosecco è diventato DOCG. Si è concluso l’iter per il riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata e Garantita per le colline di Conegliano Valdobbiadene. A [...]
Redazione di TigullioVino.it Si è concluso l’iter per il riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata e Garantita per le colline di Conegliano Valdobbiadene. A breve la [...]
Segnalo un bell’evento che lega arte e vino e che si terrà questa sera presso l’azienda vitivinicola Bortolomiol a Valdobbiadene. Si tratta di un “concerto per [...]
Sì lo benissimo di essere in qualche modo “leopardiano” nel dubitare, proprio come faceva nel 1836 il grande poeta di Recanati nella sua splendida poesia La Ginestra, delle [...]
Angelo PerettiIl super-Prosecco adesso è realtà. Lo dice un comunicato della Regione Veneto. Che parla del definitivo "via libera tecnico al Progetto Prosecco”. E il via libero l'ha dato, [...]
Secondo Federdoc, il Veneto ha registrato una produzione DOC/DOCG stabile durante il 2007 a 2.5 milioni di ettolitri, confermandosi il leader italiano per volumi davanti al Piemonte (2.2m/hl) e [...]
La ditta di Conegliano Carpené Malvolti ha ricevuto un nuovo riconoscimento per La Cuvée Brut Prosecco DOC di Conegliano e Valdobbiadene al Concours Mondial de Bruxelles, una [...]
Redazione di TigullioVino.it A Vino in Villa si delinea il futuro del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene: non il vino di un territorio ma un territorio che esprime un vino. E’ questa la [...]
Il Prosecco patrimonio mondiale dell’umanità? Potrebbe essere? Oppure è solo un’utopia? Il Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sta lavorando in questa [...]
Domenica 31 maggio Villa Sandi in occasione di Cantine Aperte propone ai visitatori una giornata di degustazioni guidate al suo celebre Prosecco e ai suoi vini rossi. La manifestazione [...]
Per celebrare l'arrivo del Giro del Centenario, cantine e ristoratori daranno vita a Valdobbiadene a EcóGusto, un percorso culturale-enogastronomico che si snoderà lungo [...]
Gabriella Manerba Domenica 10 maggio, anticipo di Giro d’Italia a Valdobbiadene, dove il giorno seguente è previsto l’arrivo della terza tappa del Giro. Villa Sandi [...]
Redazione di TigullioVino.it Attualità e Futuro. Ecco i temi del 4° Simposio Tecnico Nazionale del Forum Spumanti&Bollicine 2009. Dopo la Docg del Prosecco di Valdobbiadene e [...]
Quest’anno Una Star in Tour, la kermesse di degustazioni organizzata dalla Cantina Produttori Valdobbiadene ha raddoppiato, anzi un po’ di più. Si è passati infatti dalle 5 tappe [...]
I quarantaduemila ettari vitati dell’Alto Piemonte della fine dell’Ottocentoerano diventati meno di 700 ottant’anni dopo;è come se, in proporzione, l’Italia, isole comprese,venisse [...]
Riesce davvero difficile non pensare che il G8 Agriculture Ministers Meeting indetto con gran pompa magna dal 18 al 20 aprile nel maniero di Castelbrando a Cison di Valmarino in provincia [...]
Sarà anche per certi versi romantico e un po’ sentimentale vedere che dopo essere emigrato dalla natia Valdobbiadene nella lontana Australia una quarantina d’anni orsono e aver deciso di [...]