Ministro Galan: Le parole del Commissario europeo all'Agricoltura Dacian Cioloş ci fanno capire che l'Italia è all'avanguardia in Europa per quanto riguarda l'etichettatura obbligatoria [...]
È dedicata a uno dei più semplici e allo stesso tempo più grandi piaceri della gola, all'abbinamento principe delle nostre tavole, l'evento conclusivo del V° del Campionato Italiano del [...]
Con la richiesta di attivazione clausola di salvaguardia l'Italia si allinea a Francia e Germania. Una definitiva indicazione sulla linea che l'Italia deve tenere in Europa è venuta dalla [...]
Galan: L'autorevolezza in Europa ci viene dalla presenza costante, dalla spesa dei fondi assegnati alle Regioni e dall'unità tra le associazioni sindacali."In Europa ci aspetta la sfida [...]
Donne con le gonne Quest’estate un articolo di “Repubblica”, sul declino del latin lover italiano, ha segnalato come le donne straniere snobbino l’uomo italiano, ritenuto [...]
Il servizio, che verrà presentato in conferenza stampa nel primo pomeriggio al Mac Frut di Cesena, si affianca alla rilevazione Ismea dei prezzi all'origine e al dettaglio andando a completare [...]
I cosiddetti “vini naturali” sono un fenomeno che negli ultimi anni ha polarizzato appassionati operatori e critici spingendoli su due fronti (altri due fronti…) fieramente [...]
In Trentino gli studenti italiani di scienze forestali si confrontano sul futuro professionale. Si è svolta in questi giorni a Pieve Tesino, presso il Centro Studi Alpino dell'Università degli [...]
Il via libera della Camera alle norme che prevedono l'obbligo di indicare in etichetta l'origine di tutti gli alimenti è un importante passo in avanti per impedire di 'spacciare' come Made in [...]
'Il provvedimento che obbliga all'indicazione dell'origine in etichetta varato oggi dalla Camera - ha commentato Confagricoltura - può costituire un'occasione per affrontare temi importanti [...]
Oggi, mercoledì 6 ottobre, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Pesto e dintorni, presso la Sala del Consiglio del Comune di Lavagna. Sono intervenuti la Vice Presidente della [...]
Per il pomodoro i problemi non finiscono mai, anche a campagna quasi conclusa. Al Nord le produzioni continuano ad essere nei campi a causa delle piogge autunnali che impediscono la raccolta ed [...]
Siamo stati molto fortunati: con questo spazio abbiamo potuto raccontare la nascita e la crescita della viticoltura campana, registrare il suo successo, dar conto delle voci anche contrapposte, [...]
Il bello dei blog, come diciamo spesso su Dissapore, è nei commenti. A un lettore capita di citare l’articolo di una rivista scentifica prestigiosa (Science) nel 2002 dal titolo [...]
'L'Australia cerca giovani agricoltori, economisti agricoli, agronomi paesaggisti, agrotecnici, tecnici ambientali, consulenti agricoli, guardie forestali, veterinari'.Lo segnala l'Anga, [...]
Nel Salento leccese il 7 e l'8 ottobre si terrà la IV° Conferenza economica promossa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori. I due temi al centro della discussione sono: La riforma [...]
Dalle Regioni è venuta un'importante ed unanime assunzione di responsabilità contro il biotech nei campi. E' dunque tracciata la linea italiana al Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo [...]
'Basta alle rendite parassitarie. Più innovazione, maggior spazio ai giovani e tutela dell'ambiente'. A margine del Congresso degli agricoltori europei sulla nuova politica agricola Ue a [...]
La Cia di Taranto comunica che si è svolto ieri un incontro presso l'Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia alla presenza dell'assessore Dario Stefano, per [...]
In stretta collaborazione con regioni italiane di grande tradizione enogastronomica ed associazioni territoriali di produttori significative, sostenuto ed ospitato da partner della ristorazione [...]
'Si' alla cassa integrazione per i 1.200 dipendenti impiegati nella manifattura del tabacco, ma cosa si intende fare per le 5.700 aziende tabacchicole presenti in Campania?In questo modo [...]
Sono presenti nella carne, nella soia e nei legumi come fagioli, ceci e lenticchie oltre che nella frutta secca come le noci, prodotti in abbondanza dall'agricoltura italiana, gli aminoacidi [...]
'La produttività del lavoro è un aspetto cruciale anche per il settore primario.' Lo ha ribadito oggi Confagricoltura in occasione del confronto tra imprese e sindacati promosso da [...]
'Ma il nuovo Patto deve dare risposte anche ai gravi problemi dell'agricoltura'. La Cia partecipa al tavolo di confronto promosso dalla Confindustria. Il direttore nazionale Rossana Zambelli: [...]
Presso la Camera dei deputati, in Assemblea, martedì 5 e mercoledì 6 ottobre, verrà esaminato l'A.C. 2260- A/R - disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore [...]