Domenica prossima 18 aprile 2010 in tutte le regioni d'Italia si svolgerà l'iniziativa "Le piazze del bio". Con le parole della terra sono quelle che vengono dai mille discorsi fatti in [...]
Si chiude con soddisfazione il Vinitaly delle aziende campane dellenologo Vincenzo Mercurio. Il vino è storia di terra, di vitigni, di uomini.La Campania del vino di Vincenzo Mercurio esce [...]
La fa la sua figura eh!?Il riso rosso è una delle mie scoperte più recenti, fino a poco tempo fa, cioè fino a prima che il NaturaSi sbarcasse dalle mie parti non ne conoscevo neppure [...]
Bettina Bolla Ristorante Il Mulino www.ilmulinovarazze.it Via E. Vecchia, 3 Varazze ristorante@ilmulinovarazze.it. Tel 019 930108 Giovedì 22 Aprile 2010 h.20:30 “Due [...]
Rapporto più chiaro con il consumatore, valorizzazione delle tante etichette toscane e, l'auspicio di una minore burocrazia. E' un giudizio sostanzialmente positivo quello espresso dalla Cia [...]
Il direttore della Coldiretti Abruzzo Michele Errico commenta positivamente i risultati delle aziende abruzzesi al Vinitaly 2010."Il successo dell'Abruzzo al Vinitaly conferma la nostra regione [...]
Una fucilata contro ambiente e agricoltura. Reagisce con queste parole la Cia Toscana alla notizia dell'approvazione, da parte della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, della [...]
"Confagricoltura è la più antica organizzazione sindacale delle imprese agricole - ha detto il Ministro Sacconi nel suo intervento al convegno 'L'agricoltura nella storia d'Italia' in presenza [...]
"Nel suo progetto politico-economico Confagricoltura ha analizzato i punti di forza e di debolezza del sistema agroindustriale mettendone a nudo tutte le esigenze a breve e medio termine per [...]
Vecchioni sottolinea alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: "Va alimentata la cultura d'impresa e di quella agricola in particolare"."Occorre ribadire con forza che se [...]
All'elevato rischio idrogeologico in Italia non è certamente estraneo il fatto che un territorio grande come due volte la regione Lombardia, per un totale di cinque milioni di ettari [...]
Non è stata una buona giornata, quella di ieri, per l’ambiente e gli animali: in Parlamento, sia alla Camera che al Senato, due votazioni hanno inferto un duro colpo alla lotta al [...]
E domenica 18 aprile va in piazza per portare qualità, freschezza e tipicità. La Cia, con la sua associazione per l'agricoltura biologica Anabio, parteciperà all'iniziativa promossa dal [...]
La Cia e l'Anabio (Associazione nazionale agricoltura biologica) prenderanno parte, domenica prossima 18 aprile, all'evento "Le Piazze del Bio", iniziativa promossa dal ministero delle Politiche [...]
C'è molta attesa nelle aziende agricole per il via libera all'ingresso di 80mila lavoratori stagionali immigrati dai quali dipende il 10 per cento dei raccolti nelle campagne italiane dove [...]
Presidente Salamini, "prolusione" all'Accademia dei Georgofili. Il presidente dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, Francesco Salamini, interverrà domani, ad ore 11, a Firenze, nel [...]
Il termine siccità proviene dal latino siccus, col significato di secco, arido. Lo sappiamo che la siccità è la prolungata mancanza d'acqua che si verifica perché avvengono piogge [...]
Gli alimenti biologici sono più nutrienti? Che cosa dice la scienza? Perché vi sono ricerche che dicono cose opposte tra loro? Questo è solo uno dei temi che ho cercato di affrontare nel [...]
Dal Convegno di Donne Impresa Coldiretti un contributo importante per costruire una filiera agricola tutta italiana.Nell'ambito degli incontri organizzati da Coldiretti per sviluppare il [...]
La mostra "Evoluzione dell'agricoltura, crescita del Paese", realizzata da Confagricoltura in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili, è proposta a Roma in due sale dello storico Palazzo [...]
Presto i raccolti e per gli agricoltori c'è l'esigenza di certezze. La Cia sottolinea l'importanza degli 80 mila stagionali per i lavori in campagna che si concluderanno nel prossimo autunno [...]
Stamane, in occasione dell'inaugurazione del 203° Anno Accademico, il presidente di UNIMA, Aproniano Tassinari, è stato insignito del titolo di "Accademico Corrispondente" dal presidente [...]
"Sin dall'insediamento come Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ho dovuto affrontare la mancanza di risorse finanziarie per il Fondo di solidarietà nazionale per le [...]
All'inaugurazione della prima sede stabile in Lombardia del mercato di Campagna Amica anche Pavia ha recitato una parte importante.Le mele dell'Alta Val Staffora, la carne d'oca di Mortara, il [...]
I vini abruzzesi conquistano i mercati internazionali: è quanto emerso nell'edizione numero 44 del Vinitaly, conclusasi ieri a Verona. I prodotti vitivinicoli della terra d'Abruzzo hanno [...]