Nella cucina maltese si sente l’influenza delle culture vicine; i piatti tipici sono spesso rivisitazioni di piatti siciliani, arabi e africani, in una mescolanza di profumi e sapori. Un esempio sono gli Imqaret, dolcetti di pasta tipo brisèe dolce aromatizzata con acqua di fiori d’arancio e anice e ripieni di pasta di datteri e spezie, che vengono […] [...leggi]
 
                        Anche in un’estate complicata come questa non ci siamo fatti mancare le discussioni sul gelato. Estate anomala, senza sole e senza la Top50 di Dissapore sulle migliori gelaterie [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Popolo consumatore di caffè gli italiani, popolo strano, dove il nome del caffè cambia di chilometro in chilometro, dove il barista medio deve votarsi alla pazienza per sopportare le abitudini [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        Prepariamo le zeppole di San Giuseppe, il dolce ideale della Festa del papàIngredienti1 tazza di acqua1 tazza di farina1 cucchiaio di zucchero1 bustina di vanilla1 bicchierino di anice1 [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        “Annichilente”, Roma è la città che non riesco ad incastrare in nessun’altro aggettivo, dicevo parlando delle 10 città italiane dove si mangia meglio. “Roma è il [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra [...]
dal 15 April 2014 su: www.intravino.com 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                 
                        Siete pronti per le vacanze di Pasqua, la gita di Pasquetta, il ponte del 25 aprile e quello del 1 maggio? Lasciatevi ingolosire dalla possibilità di mettere insieme un cospicuo numero di [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                Non giriamoci intorno: il tema degli abbinamenti, nella versione scienza esatta, è uno dei motivi per cui uscire a cena o mangiare a casa di un wine-geek può trasformarsi in un incubo [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		Avete ragione, non è stata un’estate ma abbandonarla è dura lo stesso. Tornano il traffico, i fidanzati che vedono quote parossistiche di calcio, le pause pranzo primitive e le [...]
dal 28 August 2014 su: www.dissapore.com 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                 
	   
                 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                		
                 
                        Cosa sono i Dim Sum per voi? I ravioli dei discendenti del Celeste Impero? Il corrispettivo cinese delle tapas? Il brunch domenicale in Cina? A Milano sono – più probabilmente – la nuova [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        La tradizione culinaria cinese, come ben sa chiunque abbia alzato la testa per controllare se ci fosse vita oltre all’involtino primavera, vanta una ricchezza e una complessità incredibili, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
                        C’è stato un tempo in Italia in cui era legale cucinare senza che una giuria di esperti sentisse l’obbligo di giudicarti. Che poi, vedi l’esperto qui, vedi l’esperto [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
	
		C’è chi guarda i medical drama in televisione, chi ascolta Gigi D’Alessio come se non ci fosse un domani e chi è tremendamente affascinata dai cibi velenosi. Indovinate a quale [...]
dal 20 January 2014 su: www.dissapore.com 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
	
                Dicono che siamo nativi digitali e l’iperconnessione alla rete sia la nostra cifra. Tanto da farci sottovalutare quanto possiamo essere pedanti e noiosi mentre rendiamo [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Eravamo pronti a liquidare l’articolo sui supplì (”lo street-food alla romana”) scritto da Maria Laura Rodotà sabato scorso sul Corriere con luogocomunismi quali “se di [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        oiuy 1. MAROCCO. Chiunque sia stato in Marocco conosce l’importanza del tè alla menta nella cultura nordafricana. Una miscela di tè verde e foglie di menta, la bevanda è molto [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Bistrot 64 è un locale di Roma in zona Auditorium (e Neve di Latte) che abbiamo già avuto modo di testare quasi all’apertura e ritornando in seguito anche solo per un [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                         
                                                
                 
                        Pizza di Pasqua. Un altro grande classico della cucina regionale di queste feste come la colomba, il casatiello (anche in versione con lievito naturale), il tortano, la crostata di tagliolini [...]
 
									
				 
									
				 
						                Coprire integralmente le Anteprime Toscane ha dei costi umani e monetari che voi neanche immaginate. Dopo l’assaggio di centinaia di vini in pochi giorni c’è da rifoderare le lingue [...]
 
                                                                                                         
                                                                                                        