Come l’equipaggio del Titanic che abbandonò per ultimo la nave che affondava, i degustatori convenuti a Montalcino per Benvenuto Brunello non si sono lasciati spaventare dalle avverse [...]
1 – E’ stato un lavoraccio ma qualcuno doveva pur farlo. Settimana di anteprime toscane e assaggi a manetta. Andrea Gori a macinare kilometri e gli editorz incollati alla sedia per [...]
Primo commento proprio alla volée dopo due giorni di assaggi, fatti rigorosamente alla cieca, senza conoscere il nome dei produttori dei vini che mi finivano nel bicchiere (a proposito: un [...]
Brunello di Montalcino (seconda parte) Siro Pacenti- Naso marcato da sensazioni ematiche e iodate. Le note fruttate sono lievi (lampone e fragole selvatiche). Bella mineralità. Bocca che [...]
La difficile annata 2005 si conferma tale nel bicchiere con assaggi innanzitutto difficilissimi da leggere con vini scontrosi, duri e molto corti in bocca. Qualcuno stacca (in genere selezioni o [...]
Articolo a cura di Cristiano Cini. Referente regionale per la Toscana. Esordiamo con il primo capitolo riguardante il vasto territorio del Chianti Classico, con un'importante degustazione dei [...]
La difficile annata 2005 si conferma tale con assaggi di non facile interpretazione, con vini scontrosi, duri e molto corti in bocca. Qualche produttore emerge – in genere selezioni o [...]
A Montalcino sarò nel week-end per un piccolo giudizio personale sui principali vini presentati dalle circa 140 aziende montalcinesi delBrunello di Montalcino 2005Brunello di Montalcino Riserva [...]
La qualità dei vini di Montepulciano è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, sebbene l’appeal commerciale rimanga talvolta “stretto” tra Chianti Classico e Brunello. [...]
L'appuntamento annuale voluto dall'Albeisa si rinnova. Dal 16 al 20 maggio 2010, presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba (Cn).Dietro le quinte dell'Albeisa c'è un grande fermento per [...]
Il polpettone non è solo un secondo di carne: la tradizione ligure ne riserva una versione completamente vegetariana, da preparare anche per vedere insieme agli amici vegetariani la finale del [...]
Nell’anno della tutela della biodiversità mi sembra dovereroso parlare delle innumerevoli persone che, ovunque nel mondo, dedicano il loro lavoro alla protezione delle specie e lo fanno [...]
"Il parere positivo del Comitato Nazionale Vini all'iter di riconoscimento per i vini di eccellenza dell'Emilia Romagna e della Basilicata è un'ulteriore testimonianza che la ricchezza del [...]
Vini ad Arte cresce ancora per offrire ai visitatori e agli operatori novità importanti. Oltre al convegno sul mercato del Sangiovese di Romagna, organizzato da Enoteca Regionale Emilia [...]
Già apparsi su Intravino gli highlights delle grandi riserva 2006 e 2007, ecco che qui vi potete sciroppare la lista completa degli assaggi (e qui una carrellata di etichette). Come sempre [...]
Dopo i Chianti Classico 2008 (prima e seconda parte) , c’era grande attesa per i Chianti Classico Riserva 2007 – insieme ai cru aziendali più ricchi, le vere blue chip [...]
Chi ci segue da un po’ di tempo, avrà ormai capito che tra i mie più cari amici ci sono dei vegetariani, onde per cui, facendo un calcolo molto rapido, quando invito delle persone a cena [...]
Cabernet sauvignon | 10-15 € A guardare il colore intuisci subito ad una certa età, che la vividezza del rubino è cosa ormai sfumata. Il naso è particolarmente tipico, e mi riferisco in [...]
L'Enoteca Regionale Emilia Romagna promuove l'internazionalizzazione del vino simbolo del territorio. Lunedì 22 febbraio 2010 ore 9.30, Auditorium del Museo Internazionale delle Ceramiche - Via [...]
Come annunciato, su Intravino la prima parte degli assaggi 2008 del Chianti Classico (la prossima in onda in giornata), annata un pò contraddittoria con pochi ma strepitosi acuti e non facile [...]
Per costi, prezzi e redditi è una vera "debacle". Dalla V Assemblea della Cia il progetto per rilanciare sviluppo e competitività. Durante l'assise congressuale, in programma a Roma (Palazzo [...]
Finalmente le anteprime del vino toscano! 10 giorni per conoscere le annate che stanno arrivando sul mercato di Vernaccia di San Gimignano, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano e Brunello [...]
Continua il liveblogging delle Anteprime Toscane (si è appena concluso quello sulla Vernaccia di San Gimignano), stavolta di scena (oggi, stasera con la cena rituale e domani) il Chianti [...]
Degustazione > Letrari Azienda AgricolaVendemmia 1998 - Sbocc. 12/08 - 12% L. 0830 - Vitigno: Chardonnay, Pinot Nero Prezzo sorgente: € 28,00 Di colore paglierino carico con [...]
Degustazione > Rontana Azienda AgricolaVitigni: Sangiovese 40%, Cabernet Sauv. 40%, Merlot 20% - Alcol: 13% - L. 0507 Prezzo sorgente: € 9,90 Il colore presenta qualche [...]