Tritate l'aglio, il prezzemolo e il peperoncino, metteteli in una pentola, unite 4 cucchiai d'olio, la cipolla tritata e fate rosolare.Sgusciate i gamberetti e tritateli unendoli al composto; [...]
Si, proprio così. Io, la fotografa di ‘panza’, la donna da sempre allergica ai corsi di tutti i tipi, quella a cui piace smanettare in modo empirico (chissà che succede se premo [...]
L'ho preparato oggi a pranzo e posto subito la ricetta (prima che me ne dimentichi!) per partecipare al contest de il Molino Chiavazza che questo mese ha come tema i piatti a [...]
Mondare la zucca e tagliare la polpa a fette, avvolgerla nella carta stagnola e cuocerla in forno caldo a 180° per 1 ora.Su una spianatoia mettere le farina a fontana, aggiungere le uova, il [...]
Ingredienti per 4 persone:1 kg di pesce assortito fra: triglie, sgombri, passere, rombi piccoli, scamponi, cefali, cicale, scorpene, spigolette, merluzzetti, pannocchie, calamari, seppie, [...]
Ingredienti per 4 persone:3 tazze di riso lessato150 g di prosciutto tagliato in fette spesse1 manciata di pistacchi sgusciati1 pomodoro maturo e sodoqualche rametto di prezzemolo6 cucchiai di [...]
Questa è una ricetta che arriva da Roccabruna, vicino a Dronero (CN) e quindi penso sia una specialità della Val Maira. Io ho usato la farina di Kamut, perché qualcuno della mia famiglia è [...]
I tagliolini alla liquirizia Amarelli sono un prodotto artigianale che ho avuto l’onore di cucinare, grazie alla collaborazione con Amarelli. Questa è un’antica fabbrica che dal 1731, si [...]
Ingredienti per 4 persone:500 g di bianchetti (pesce)300 g di farina1,5 dl di acqua1 mazzetto di prezzemolo4 cl d'olio di oliva per friggeresalepepe nero in graniLavate con cura e molto [...]
Tagliare la zucca a poi e lessarla in una pentola on acqua bollente salata fino a quando risulta morbidaSolarla e metterla ad asciugare su un telo pulito poi passarla al setaccio, metterla in [...]
Delight in inglese vuol dire “delizia”, “gioia”, “piacere”; scritto staccato, de- e -light, evidenzia il lato “leggero” della parola – quindi, il de light di via Ponte [...]
Ingredienti per persone:800 g di patate200 g di farina300 g di funghi porcini1 tuorlo60 g di burro2 cucchiai di prezzemolo tritato4 cucchiai di parmigiano grattugiatopepesaleLavate bene le [...]
Dissalare le acciughe, pulirle poi tagliarle a pezzettini.Tritare la metà delle olive e tagliare a rondelle l'altra metà.Scottare i pomodori in acqua bollente, sbucciarli, tagliarli a [...]
Arrostire il peperone sulla griglia rovente poi spellarlo, togliere il picciolo, i semi e i filamenti e tagliarlo a pezzettini.Mondare la melanzana, tagliarla a dadini, metterla in una terrina [...]
Qualche giorno fa avevo scovato lo stampo che desideravo da tempo, quello dei biscotti petit e non vedevo l’ora di utilizzarlo. Così, appena comprato, mi sono messa alla caccia della [...]
Il mascarpone: delizia invernale tipicamente lombarda, con largo impiego sia in pasticceria che in cucina. Il mascarpone è in pratica una crema ricavata dalla panna mediante acido citrico. Ha [...]
Buongiorno! L'ospite di oggi è Paolo, di Biella, amministratore del blog Fico secco e uva passa. Lui è Fico e lei, la moglie Sara, è l'Uva passa. Due cuori in una casetta con le [...]
Rompere il pane a pezzetti, metterli in una ciotola e versarvi il latte caldo e un po' di sale.Quando il pane sarà morbido, schiacciarlo con una forchetta e aggiungervi 200 g della [...]
Versate sulla spianatoia la farina, fate la fontana e al centro rompete le uova, salate e impastate fino a quando avrete ottenuto una pasta liscia e soda.Stendete la pasta in sfoglie sottili e [...]
In una spianatoia mettere la farina con al cento le uova e un pizzico di sale.Impastare bene con le mani in modo da ottenere un impasto liscio e omogeneo.Spuntare e tagliare a rondelle 200 g di [...]
Risotto Porcini e CastagneIngredienti: 320 gr. di riso, 1 bustina di funghi porcini secchi, 160 gr. di castagne lessate e sbucciate, 30 gr. di cipolla, 1/2 bicchiere di [...]
Ultimi bagliori d’estate in questa ricetta che contiene alcuni dei sapori più tipici del Mare Nostro. Potrete gustarla sia tiepida sia fredda. Ecco come procedere:Cuocere 360 grammi riso [...]
Lessare il riso, scolarlo al dente e metterlo in una zuppiera.Spuntare le zucchine, lavarle, affettarle e grigliarle.Lavare i peperoni e abbrustolirli interi sulla griglia rovente [...]
Difficoltà veramente minima per preparare questa pasta, a patto di seguire tre regole: pomodori molto freschi, maturati al sole e ricchi di polpa, eccellente olio d’oliva e infine: non [...]
Un altro classico della cucina povera napoletana, quasi del tutto dimenticato, è la frittata di scammaro.Che vuol dire " scammaro "? In tempo di quaresima i monaci che per motivi di [...]