Cristoforo da Messisbugo (fine 1400-1548) il suo libro “Banchetti, composizioni di vivande et apparecchio generale”, comparso per la prima volta a Ferrara nel 1549, postumo, è il più [...]
Tutti i trattati italiani medievali e rinascimentali presentano diverse ricette chiamate limonia, lumonia, lomonia o limonea, più o meno semplici oppure con l’aggiunta di molti altri [...]
ESPERIENZE DI GUSTO – I sapori dell’Altopiano della Paganella incontrano i vini e i prodotti della Piana Rotaliana Ultimo appuntamento giovedì 4 marzo Un viaggio di gusto che vi [...]
L’Efsa si consulta su un documento orientativo relativo alla valutazione del rapporto rischi/benefici degli alimenti. Il comitato scientifico dell’Autorità europea per la [...]
Dal 13 al 15 marzo 2010, alla Stazione Leopolda di Firenze, Pitti Immagine presenta la quinta edizione di Taste. In viaggio con le diversità del gusto, il salone dedicato alle eccellenze del [...]
Giunta al suo 18° anno di vita Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche si svolgerà a Fermo dal 13 al 15 marzo, in un padiglione espositivo di 6.000 metri quadrati di [...]
Le eccellenze agroalimentari campane entrano a pieno titolo nella ristorazione locale, come strumento di promozione del territorio. Un protocollo d’intesa e’ stato firmato [...]
Decodificato il genoma dell’uva corvina che, con i suoi 415 geni, rappresenta uno dei segreti dell’Amarone, vino simbolo italiano conosciuto, pare, sin dai tempi di Catullo. Ci sono [...]
Lo scalco alla moderna” di Antonio Latini, pubblicato alla fine del ‘600, è un riepilogo della letteratura gastronomica dei secoli precedenti, suddiviso in 18 [...]